Arriva la firma del ministro Giuli sul decreto che nomina 140 dirigenti di seconda fascia alla guida di vari istituti culturali a rischio paralisi, con incarichi di peso in Campania
Il MiC batte un colpo e sblocca l’assegnazione di 140 incarichi dirigenziali di seconda fascia in soprintendenze, musei, archivi e biblioteche, ripristinando di fatto l’operatività di decine di poli culturali finora paralizzati da gestioni in proroga, ad interim o con limiti all’autonomia decisionale.
Un intervento atteso dal 2024, quando la Corte dei Conti aveva strozzato sul nascere il processo di riorganizzazione voluto dall’allora ministro Sangiuliano. Ulteriori ritardi avevano poi tradotto il progetto di ristrutturazione in un grave vuoto organizzativo che rischiava di minare l’operatività di svariate istituzioni culturali e dell’intero dicastero, oltre che il rispetto del cronoprogramma del PNRR.
La firma del ministro Giuli sul decreto del 18 luglio segna ora un graduale ritorno alla normalità, con l’affidamento di svariate posizioni chiave del panorama culturale campano – ma anche di uffici di rilevanza nazionale – sebbene siano ancora da bandire i concorsi per altri istituti non coperti.
TOMAY DALLA BASILICATA AI MUSEI CAMPANI
Arriva la nomina di Luigina Tomay a direttrice regionale dei Musei nazionali della Campania: l’archeologa approda dalla Basilicata, portando con sé una consolidata esperienza nella gestione del patrimonio museale.
RICCIARDI E D’APICE ALLA SOPRITENDENZA DI NAPOLI
La guida della Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per l’area metropolitana di Napoli – finora retta a interim – va a Paola Ricciardi. Dopo un lungo percorso nell’ufficio valorizzazione del Comune di Pozzuoli e l’incarico di reggente del Palazzo Reale – che adesso andrà a bando – Ricciardi eredita un territorio complesso, che spazia dai Campi Flegrei alle isole, escludendo Pompei ed Ercolano, che hanno soprintendenze autonome. Mentre l’area comunale viene assegnata a Rosalia D’Apice, che vede riconosciuto il ruolo che svolgeva da delegata.
NUZZO SOPRINTENDENTE DI CASERTA E BENEVENTO
A Caserta e Benevento arriva Mariano Nuzzo, archeologo casertano fino a ieri delegato per Napoli, che porterà nella nuova sede l’esperienza maturata con i flussi turistici della città partenopea.
ARCHIVIO DI STATO DI NAPOLI: VIA CARINO, ARRIVA SALEMME
All’Archivio di Stato di Napoli saluta – suo malgrado – Candida Carrino, che nei suoi anni di direzione aveva riaperto gli spazi tradizionalmente riservati agli studiosi agli eventi aperti alla città. Decisone accolta con un certo stupore dall’ormai ex direttrice, che rivendica i propri risultati e paventa l’eventualità di rivalersi.
A raccoglierne il testimone sarà Ferdinando Salemme, originario di Napoli e già da oltre un anno soprintendente archivistico per il Lazio, ruolo che in Campania vede la conferma di Gabriele Capone.
SCIPIONI CONFERMATA ALLA BIBLIOTECA DI NAPOLI
Convermata invece Silvia Scipioni alla direzione della Biblioteca Nazionale “Vittorio Emanuele II” dopo la lunga esperienza fiorentina alla Laurenziana.
ISTITUTO PER LA GRAFICA, MUSEI DI VENEZIA E LAGUNA, VILLA GIULIA, BIBLIOTECA CENTRALE DI ROMA E GLI ALTRI INCARICHI
Come riporta AgCult, tra gli incarichi assegnati a livello nazionale, il decreto include anche i nomi di Fabio De Chirico all’Istituto Centrale per la Grafica, Filippo Luigi Stefano Masino alla Direzione regionale Musei nazionali Piemonte, Marianna Bressan alla direzione dei Musei Archeologici Nazionali di Venezia e della Laguna, Luana Toniolo al Museo Nazionale Etrusco di Villa Giulia, Stefano Trovato alla Biblioteca Nazionale Marciana di Venezia, Stefano Campagnolo alla Biblioteca Nazionale Centrale di Roma e Lisa Lambusier quale soprintendente Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per l’area metropolitana di Roma e la provincia di Rieti.
Sulla creatività contemporanea, sono invece stati nominati Annalisa Lombardi al Servizio I – Imprese culturali e creative, moda e design; Marta Giuseppina Ragozzino al Servizio II – Arte contemporanea e fotografia; e Maria Piccarreta al Servizio III – Architettura contemporanea, periferie e rigenerazione urbana. Completa il quadro
ENTRO L’ESTATE I BANDI PER LE POSIZIONI VACANTI
Il ministero precisa che i bandi per le posizioni ancora vacanti – in particolare la direzione di Palazzo Reale, i Musei del Vomero e i Parchi archeologici di Capri, Pompei ed Ercolano – usciranno a breve, per consentire di completare entro l’anno l’assetto dirigenziale, condizione necessaria per rispettare i cronoprogrammi del PNRR fino al 2026.