skip to Main Content

Nella tana del Draghi, i temi dell’incontro tra i sindacati e il premier

Draghi Sindacati

Sindacati pronti a mettersi in mezzo nella liaison tra Draghi e gli industriali. Landini: “Standing ovation al premier? Ci sono delle richieste che Confindustria ha messo in campo su cui io non sono d’accordo. Non è il momento su sanità privata, anzi di rafforzare spesa pubblica e sociale, investire su istruzione” 

Non sarà un incontro facile, quello di oggi tra Mario Draghi e i sindacati. Dopo la standing ovation che gli industriali di Confindustria hanno riservato al presidente del Consiglio, sembra infatti essersi acuito il solco tra il premier e i rappresentanti dei lavoratori, che adesso temono di restare alla finestra, stretti tra governo e Confindustria, senza toccare palla nella partita del PNRR.

 

Ieri, il segretario generale della Cgil, Maurizio Landini, intervenendo all’iniziativa “Futura 2021” a Bologna, non solo ha anticipato i temi oggetto dell’odierna trattativa, ma ha anche alzato l’asticella, dicendo che dall’incontro tra Cgil, Cisl e Uil a Palazzo Chigi e il premier si aspetta che Draghi “indichi un calendario preciso per affrontare ed entrare nel merito” delle varie questioni e riforme aperte. “Mi auguro – ha aggiunto – che oltre le dichiarazioni, la volontà di aprire un confronto sia vero e ci metta nelle condizioni di farlo”.

 

E sul PNRR, “Siamo – ha detto Landini – in una fase in cui c’è bisogno di riprogettare il nostro Paese. Quello che stiamo rivendicando è che il mondo del lavoro, le organizzazioni sindacali, siano coinvolte nelle decisioni che devono essere prese”. Serve un “protocollo per discutere degli investimenti del Piano nazionale di ripresa e resilienza, vogliamo poter essere coinvolti nelle decisioni. Vogliamo partecipare alle decisioni e dare in nostro contributo. È un momento molto importante in cui il mondo del lavoro e le persone devono giocare un ruolo decisivo”.

 

I sindacati quest’oggi arrivano da Draghi agguerriti, pronti a tutto, anche allo sciopero generale: “Chiunque voglia un patto sociale – ha avvertito Landini – deve rispondere alla domanda: quel patto riduce o no la precarietà? Aumenta i salari o no? Mi permette di andare in pensione? È in grado di cambiare i processi produttivi o no? Rimette al centro la qualità del lavoro o il profitto e la libertà di impresa? Sono domande banali ma che danno il senso della sfida. Noi non vogliamo tornare a prima della pandemia, ma diciamo a governo, imprese e politica che se vogliono cambiare per migliorare le condizioni di lavoro noi ci siamo, ma se qualcuno pensa di aumentare la precarietà o ridurre l’importanza del lavoro siamo pronti a fare il nostro mestiere, siamo pronti a riprenderci le piazze non solo in modo ordinato”. Ora starà al presidente del Consiglio barcamenarsi tra Confindustria e Cgil, Cisl e Uil, oppure ufficializzare la preferenza per gli imprenditori. Ogni sua scelta, però, rischia di avere ricadute non solo sul rapporto tra il governo e le parti sociali, ma anche sulla tenuta della variegata maggioranza.

 

ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER

Iscriviti alla nostra mailing list per ricevere la nostra newsletter

Iscrizione avvenuta con successo, ti dovrebbe arrivare una email con la quale devi confermare la tua iscrizione. Grazie, il tuo Team Policy Maker

Errore

Back To Top

ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER

Iscriviti alla nostra mailing list per ricevere la nostra newsletter

Iscrizione avvenuta con successo, ti dovrebbe arrivare una email con la quale devi confermare la tua iscrizione. Grazie, il tuo Team Policy Maker

Errore