Skip to content

Nomine Cdm

Nuove nomine in Cdm: Guidi, Quaroni, Ricifari e Famiglietti. Chi sono e cosa faranno

Una raffica di nomine fatte nell’ultimo Cdm di mercoledì 5 novembre, tra riconferme e nomi nuovi: chi sono

Mercoledì il Consiglio dei Ministri ha dato il via libera alla nomina del Prefetto Alessandra Guidi a Consigliere di Stato. Contestualmente il ministro plenipotenziario presso il Ministero della Difesa Michele Quaroni diventa Consigliere diplomatico del ministro, mentre sono riconfermati nella posizione di disponibilità dei dirigenti generali di pubblica sicurezza Emanuele Ricifari e Francesco Famiglietti.

CHI È ALESSANDRA GUIDI

Alessandra Guidi, classe 1960, dopo la laurea in giurisprudenza e l’abilitazione dell’esercizio forense è entrata nella carriera prefettizia nel 1990. Nel 1992 è stata trasferita alla Direzione centrale della Polizia criminale del Dipartimento della Pubblica Sicurezza, con l’incarico di addetta al Servizio di contrasto della grande criminalità. Nel 2002 approda al Gabinetto del Ministro dell’Interno con l’incarico di addetta al Settore sicurezza e protezione civile. Il 1° gennaio 2002 viene promossa alla qualifica di viceprefetto. Da aprile 2012 a novembre 2012 è stata capo della segreteria del Ministro dell’Interno. Dal 30 novembre 2020 è Prefetto di Firenze e dal 24 agosto 2021 viene nominata Vice Direttore Generale del DIS.

CHI È MICHELE QUARONI

Michele Quaroni è dal 2021 capo dell’ambasciata italiana in Egitto. Già vice rappresentante permanente italiano presso l’Unione Europea, ha intrapreso la carriera Diplomatica nel 1991, prestando servizio al Ministero degli Affari Esteri presso la Direzione Generale per gli Affari Politici, occupandosi di tematiche connesse alla politica estera e di sicurezza comune dell’UE e della Presidenza italiana del G8 nel 1994.

Dal 1995 al 1999 ha svolto l’incarico di Console d’Italia a Detroit e dal 1999 al 2002 di capo ufficio stampa e portavoce presso l’Ambasciata a Mosca. E’ stato membro della Task Force per la preparazione della Presidenza italiana nel secondo semestre del 2003 e ha diretto l’Ufficio per le Relazioni Esterne dell’Unione Europea. Dal 2006 al 2010 ha prestato servizio a New York presso la Rappresentanza Permanente d’Italia presso le Nazioni Unite.

CHI È EMANUELE RICIFARI

Originario di Catania, Emanuele Ricifari è dirigente generale di polizia. Per 9 anni è stato funzionario di polizia alla questura di Piacenza, successivamente vicequestore a Brescia e questore a Caltanissetta. Nel 1989 ha vinto il concorso per vice commissari e la prima assegnazione è stata al reparto Mobile di Catania. Fra il 1994 e il 1995 ha fatto parte del gruppo di lavoro per la commissione d’inchiesta interna sui delitti della Uno Bianca presieduta dal prefetto Achille Serra, e nel 2005 è stato promosso primo dirigente.  Nel 2015 è stato assegnato alla Direzione Centrale Anticrimine, come Consigliere Ministeriale Aggiunto. Nel 2017 è stato nominato Direttore del Servizio Centrale Anticrimine e nel 2018 è diventato questore di Cuneo. Questore di Agrigento nel 2023.

CHI È FRANCESCO FAMIGLIETTI

Francesco Famiglietti, già dirigente generale della Direzione Centrale per gli Affari Generali e le Politiche del Personale della Polizia di Stato, è diventato dirigente generale di Pubblica Sicurezza dal 2023. Si è laureato all’Università Federico II di Napoli in Giurisprudenza e in Scienze dell’Amministrazione.

Nei primi anni della sua carriera è stato alla dipendenza della questura di Trapani e di Messina, come commissario. E’ passato poi a Roma negli uffici del Ministero dell’Interno al Viminale.

 

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER
Torna su