Skip to content

stampa cartacea

Passi avanti sul Patto di Stabilità, rilascio degli ostaggi a rischio. Le prime pagine

Le altre notizie della giornata: il voto in Olanda, lo ius scholae, l’intervento di Putin durante il G20, la fermata del Frecciarossa per Lollobrigida, il piano contro la violenza sulle donne. La rassegna stampa

CORRIERE DELLA SERA

“Slitta il rilascio degli ostaggi” titola il maggiore quotidiano nazionale in apertura.

Nel fondo spazio al tema dell’ostilità contro gli ebrei (L’ostilità nascosta”).

A centro pagina spicca il voto in Olanda (“Olanda, l’estrema destra di Wilders e prima”).

“Patto di Stabilita, Meloni da Scholz: Passi avanti” su legge nel taglio basso.

In spalla risalta l’intervento di Putin durante il G20 (“Putin auspica la sua pace. Perche ora lo zar e piu sicuro”).

“La strage, i numeri” si  legge subito sotto.

LA REPUBBLICA

“Gli ostaggi in bilico” titola il quotidiano Gedi in apertura.

Nel taglio alto spicca l’intervento di Putin durante il G20 (“Putin al G20: fermare la tragedia in Ucraina. Scholz: allora si ritiri”).

“In un audio l’angoscia di Giulia: Non so come, vorrei sparire dalla sua vita” titola De Raimondo a centro pagina.

Nel fondo spicca la trattativa per gli ostaggi di Hamas (“La difficile trattativa”).

“Quel silenzio sugli stupri” titola Herzig subito sotto.

“Bufera Lollobrigida treno in ritardo il ministro lo blocca per scendere” titola Toschini in spalla.

“Ultima fermata Caivano”, si legge subito sotto.

LA STAMPA

“Ecco il nuovo Pnrr, il si della Ue” titola in apertura il quotidiano torinese.

Nel fondo spazio invece al Mes (“Telenovela Mes, i costi del ritardo”).

“La crisi tedesca tradisce l’Italia”, si legge subito sotto.

A centro pagina spicca il discorso di Putin durante il G20 (“Il bluff di Putin”).

Nel taglio alto troviamo la proposta per lo ius scholae (“Ius scholae, l’apertura di Forza Italia”).

Nella stessa sezione risalta la polemica sulla fermata extra del treno per far scendere il ministro Lollobrigida (“Le FS con Lollobrigida. Renzi e M5S: si dimetta”).

IL SOLE 24 ORE

“Imballaggi, ok dall’Europarlamento alle richieste delle imprese italiane” titola in apertura il quotidiano di Confindustria.

Nel fondo spicca il Patto di Stabilità (“Patto di Stabilità, ecco la bozza per trovare l’intesa all’Ecofin”).

Nel taglio basso troviamo il piano Enel da 35 miliardi (“Enel, piano da 35 miliardi. Focus su reti e sostenibilità”).

“Open Ai, Altman torna Ceo. Le mani di Microsoft sulla società” si legge a centro pagina.

Tanti i temi in spalla, dalla legge contro la violenza sulle donne (“Senato, ok unanime alla legge contro la violenza sulle donne”) alle elezioni in Olanda (“Elezioni in Olanda, vince l’ultradestra”), passando per i contratti dei bancari (“Bancari, rinnovo vicino. In dicembre 1.750 euro”) e la Space Economy (“Turismo spaziale alla prova dei conti: largo agli affitti”).

IL FOGLIO

“Liberare gli ostaggi senza regalare la vittoria a Hamas” titola il quotidiano diretto da Claudio Cerasa.

Nel taglio alto spiccano le vicende di Altman, fondatore di OpenAI (“Altman e quella saga molto umana tra i progonisti dell’intelligenza artificiale indecisi come tutti se fare i soldi o la rivoluzione”)-

“Il pragmatismo spinge Meloni a un accordo con Scholz” si legge nel fondo.

A centro pagina troviamo invece la lettera del Papa a quattro ex componenti del Sinodo tedesco (“Ciò che vuole il Sinodo in Germania è inconciliabile con la Chiesa cattolica. Firmato: il Papa”).

In spalla risalta il ritorno di Putin sulla scena internazionale al G20 dall’invasione dell’Ucraina (“La beffa di Putin”).

DOMANI

“Meloni e Schlein tentano l’accordo. Ma sulle donne la lega ha altre idee” apre il quotidiano diretto da Emiliano Fittipaldi.

Nel taglio basso troviamo invece la lettera degli iscritti alla Cgil a Salvini (“I lavoratori leghisti a Salvini: Traditore”).

“Il piano anti femminicidi del governo è solo fumo”, titola Azzolini nel fondo.

Subito sotto spiccano le differenze tra destra e Pd (“Quello scontro di civiltà tra Pd e destra”).

“Inizia la liberazione degli ostaggi. La nuova fase della guerra a Gaza” titola Legorano nei “Fatti”.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER
Torna su