skip to Main Content

Perché è un po’ truccata la partita fra Roma e Bruxelles sui conti

Recovery Fund

I graffi di Damato

La rapidità con la quale la Commissione europea ha bocciato i conti del governo gialloverde d’Italia è sospetta quanto il rifiuto preventivo di rivederli, che è tornato a levarsi da Palazzo Chigi e dintorni, pur contraddetto peraltro dalla disponibilità che nelle ore pari della giornata, ma qualche volta anche nelle dispari, il presidente del Consiglio Giuseppe Conte a spiegare, approfondire e sotto sotto, ma molto sotto, anche a trattare, par di capire.

La partita che si sta giocando fra Bruxelles e Roma comincia ad essere un po’ troppo truccata. E cresce il sospetto che, per quanto zoppicanti, per carità, i numeri italiani della manovra finanziaria e del bilancio del 2019 siano diventati il pretesto per qualcosa di diverso.

LA POSTA IN GIOCO

Leghisti e grillini, o viceversa, debbono dimostrare al loro “popolo” -sennò che populisti sarebbero, come si compiacciono di essere definiti?- di volere e poter tenere fede ai loro esosi impegni di spesa per il cosiddetto reddito di cittadinanza e l’anticipo dell’età pensionabile. I signori di Bruxelles debbono dimostrare di non essere né scaduti né in scadenza, anche se in scadenza, a dire il vero, lo sarebbero davvero perché nella prossima primavera sarà eletto il nuovo Parlamento europeo. Ma è anche vero che fra il rinnovo del Parlamento e il rinnovo della Commissione dovrà passare tanto di quel tempo che il commissario uscente degli affari europei, il francese Pierre Moscovici, ha potuto beffardamente prenotarsi per l’esame anche dei conti e del bilancio italiano del 2020.

MERCATI FINANZIARI, AGO DELLA BILANCIA

Gli unici che hanno armi vere con cui giocare sono i mercati finanziari, su cui tuttavia sono in grado di influire, obiettivamente, più i signori di Bruxelles con i loro voti e le loro bocciature, per non parlare delle agenzie internazionali di rating, che il governo gialloverde di Roma. La cui credibilità è direttamente proporzionale alla loquacità o incontinenza dei suoi protagonisti, attori e quant’altri, fra i quali il “garante”, l’”elevato” e non so cos’altro del movimento 5 stelle, Beppe Grillo.

Non è un bel quadro. Ma è l’unico che gli elettori hanno appeso il 4 marzo scorso alle pareti italiane.

 

TUTTI I GRAFFI DI DAMATO

ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER

Iscriviti alla nostra mailing list per ricevere la nostra newsletter

Iscrizione avvenuta con successo, ti dovrebbe arrivare una email con la quale devi confermare la tua iscrizione. Grazie, il tuo Team Policy Maker

Errore

Back To Top

ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER

Iscriviti alla nostra mailing list per ricevere la nostra newsletter

Iscrizione avvenuta con successo, ti dovrebbe arrivare una email con la quale devi confermare la tua iscrizione. Grazie, il tuo Team Policy Maker

Errore