skip to Main Content

Tutte le reazioni al bando del Mef per i consulenti gratuiti

I commenti di associazioni e politici all’avviso pubblico del Mef di manifestazione di interesse per il conferimento di incarichi di consulenza a titolo gratuito

Consulenza biennale al Ministero dell’Economia… gratis. Come anticipato da Policy Maker, il Mef sta cercando professionisti per “un supporto tecnico a elevato contenuto specialistico” per una “consulenza a titolo gratuito”. La notizia del bando ha sconcertato rete, politici e associazioni di categoria increduli che il governo promotore del decreto Dignità, reddito di cittadinanza e salario minimo, sia lo stesso esecutivo che permetta un avviso di lavoro a titolo gratuito presso un’amministrazione pubblica.

5 ANNI DI ESPERIENZA PER UNA CONSULENZA GRATUITA

Per inviare la domanda, si legge nel documento pubblicato lo scorso 27 febbraio dal dicastero retto da Giovanni Tria, i candidati devono possedere i seguenti requisiti: consolidata e qualificata esperienza accademica e/o professionale documentabile (di almeno 5 anni), anche in ambito europeo o internazionale, negli ambiti tematici del diritto societario, bancario, pubblico dell’economia o dei mercati finanziari o dei principi contabili e bilanci societari; lingua inglese fluente.
Il professionista che ambisce all’incarico dovrà dunque esibire un curriculum di un certo livello insomma, per occuparsi di “tematiche complesse attinenti al diritto – nazionale ed europeo – societario, bancario e/o dei mercati e intermediari finanziari in vista anche dell’adozione e/o integrazione di normative primarie e secondarie ai fini”. Rigorosamente senza retribuzione.

ALESSANDRUCCI (COLAP): “SE NEMMENO LE ISTITUZIONI RISPETTANO LA DIGNITÀ DEI PROFESSIONISTI NON SAPPIAMO PIÙ A CHI RIVOLGERCI”

“Se anche le istituzioni non rispettano la dignità dei professionisti giustificando il lavoro gratuito, non sappiamo davvero più a chi rivolgerci” commenta Emiliana Alessandrucci, presidente del Colap Coordinamento Libere Associazioni Professionali. “Sono richieste professionalità altamente qualificate per un impegno di durata biennale con l’esclusione di ogni onere a carico dell’amministrazione. La tutela dei compensi – fa notare Alessandrucci – è garantita già dall’articolo 36 della Costituzione. Ciò non bastasse, la legge di bilancio del 2018 ha introdotto una specifica norma che impone a clienti cosiddetti forti di corrispondere un compenso equo, commisurato alla quantità e alla qualità della prestazione offerta”. “Questo precetto – avverte – vale ancora di più per la pubblica amministrazione, non solo perché espressamente citata nella norma sull’equo compenso, ma anche per l’importanza del suo ruolo per i lavoratori autonomi e per l’esempio che può dare anche agli altri potenziali clienti. Ci aspettiamo al più presto una rettifica e la conseguente cancellazione della manifestazione di interesse”.
 

FRATOIANNI (SI): “POI CI LAMENTIAMO DELLA CONDIZIONE DEI LAVORATORI IN ITALIA”

“Al Ministero dell’Economia cercano qualificati consulenti a titolo gratuito, e il bando si concluderà fra pochi giorni. Poi ci lamentiamo della condizione dei lavoratori in Italia”. È la considerazione del segretario nazionale di Sinistra Italiana, Nicola Fratoianni di Liberi e Uguali pubblicata su Facebook. “Se persino i ministeri spacciano per grandi opportunità le consulenze gratuite, figuriamoci cosa succede nel resto del Paese, in silenzio. La cosa più rivoltante è però che per i loro consulenti i soldi si trovano. Lo staff di Salvini costa almeno 700mila euro di soldi nostri. Quello di Di Maio addirittura 1.2 milioni”.

https://www.facebook.com/Fratoianni/posts/1842643729172847

FERRO (FI): “IL GOVERNO DEL REDDITO DI CITTADINANZA DA UN LATO E PROFESSIONISTI QUALIFICATI SENZA COMPENSO DALL’ALTRO”

“Vorrei capire quali siano la logica e l’obiettivo che di chi al Mef ha concepito il bando per consulenze gratis. Questo è il governo che da un lato apre la corsa alle illusioni con il reddito di cittadinanza e dall’altro chiede a professionisti qualificati per lo più giovani, meritevoli e capaci, di lavorare senza compenso”. Ha dichiarato il senatore di Forza Italia Massimo Ferro. “Il messaggio sottostante di questa vicenda è non studiate, non impegnatevi, non fate master o corsi all’estero perché al massimo lavorate ‘a gratis’ per il Mef. Anzi, rimanete pure sul divano a chattare e a bighellonare che a voi pensa il reddito di cittadinanza”.

L’IRONIA DEL WEB

Una volta diffusa dai media mainstream, la notizia ha scatenato l’ironia (e non solo) della rete. L’hashtag #Mef accompagnato da quello #gratis sono rimbalzati su Twitter nelle ultime 24 ore. 
“Una parte della dignità del #lavoro è caratterizzata dal giusto compenso. Fa strano che il #Mef, dicasi Ministero dell’Economia e Finanze, cerchi brillanti professionisti per 2anni di consulenze senza retribuzione” ha cinguettato un utente in rete. Seguito da “un paese allo sbando” e chi si domanda come #salariominimo e lavoro gratis al #mef facciano a stare insieme.
Per il momento, nessuna dichiarazione è giunta dal dicastero di XX Settembre.

ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER

Iscriviti alla nostra mailing list per ricevere la nostra newsletter

Iscrizione avvenuta con successo, ti dovrebbe arrivare una email con la quale devi confermare la tua iscrizione. Grazie, il tuo Team Policy Maker

Errore

Back To Top

ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER

Iscriviti alla nostra mailing list per ricevere la nostra newsletter

Iscrizione avvenuta con successo, ti dovrebbe arrivare una email con la quale devi confermare la tua iscrizione. Grazie, il tuo Team Policy Maker

Errore