Skip to content

ads
Stefano Beltrame

Valzer alla Farnesina: Beltrame a Mosca e non solo. Tutti i nomi dopo il CdM

Nomine di peso per la diplomazia italiana durante il Cdm di oggi: Stefano Beltrame sarà il nuovo ambasciatore italiano a  Mosca, Cecilia Piccioni guiderà il Dgap, Renato Marrapodi si sposterà dalla Turchia alla rappresentanza Ecco chi sono e cos’è la struttura del MAECI

Oggi alle 15 si è riunito il primo Cdm dopo le ferie estive. Tra i temi discussi l’Ucraina, il piano casa per giovani coppie e la riforma della Farnesina, con l’annuncio un giro di poltrone che coinvolge anche l’ambasciata italiana a Mosca, annunciato durante la conferenza stampa di chiusura tenuta dal ministro Tajani.

BELTRAME A MOSCA, PICCIONI AL DGAP

Al Cremlino arriverà Stefano Beltrame, diplomatico veronese esperto e già consigliere di figure di spicco della Lega come Salvini, Giorgetti e Zaia, con esperienze a Shanghai, Vienna e al Mef, chiamato a gestire i delicati rapporti con Putin dopo i mesi di missione intensa di Piccioni.

La sede moscovita era occupata dall’estate scorsa da Cecilia Piccioni, che ora tornerà a Roma per guidare la potente Direzione generale per gli affari politici (Dgap), diventando la prima donna a ricoprire questo ruolo, oltre a essere vicesegretario generale con la nuova riforma del ministero.

Contestualmente, viene disposta la nomina di Renato Marrapodi, già ambasciatore italiano in Turchia, alla rappresentanza delle Nazioni Unite.

CHE COS’È lL DGAP

DGAP è l’acronimo di per Direzione Generale per gli Affari Politici del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale (MAECI).

Si tratta di una struttura chiave all’interno del Ministero, responsabile della gestione e del coordinamento della politica estera italiana su scala multilaterale e bilaterale.

In pratica, la DGAP funge da centro strategico del ministero per la diplomazia politica, assicurando che le decisioni e le iniziative italiane all’estero siano coordinate e coerenti con gli interessi nazionali.

CHI È STEFANO BELTRAME

Classe 1960, veronese, Beltrame si è laureato in Scienze Politiche all’Università di Padova.

Ha iniziato la sua carriera diplomatica nel 1991 presso il Ministero degli Affari Esteri italiano, lavorando inizialmente nella Direzione Generale per gli Affari Economici. Nel corso degli anni ha ricoperto numerosi incarichi all’estero, tra cui in Kuwait dal 1993 al 1997, in Germania (Bonn e Berlino) tra il 1998 e il 2001, in Iran come Vice Capo Missione dal 2003 al 2006, e negli Stati Uniti come Primo Consigliere per gli Affari Economici, Scientifici e Commerciali dal 2006 al 2010.

Al rientro in Italia, Beltrame ha svolto il ruolo di Consigliere Diplomatico del Presidente della Regione Veneto, Luca Zaia, e ha diretto l’Ufficio regionale del Veneto a Bruxelles. Dal 2014 al 2018 è stato Console Generale d’Italia a Shanghai. Tornato a Roma, è stato Consigliere diplomatico di Salvini al ministero dell’Interno (gli stessi anni in cui scoppiò la polemica per gli incontri tra gli emissari della Lega ed esponenti del Cremlino al Metropol. In seguito, dal 2019 al 2021, ha diretto l’Istituto Diplomatico del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale.

CHI È CECILIA PICCIONI

Romana del 1964, Piccioni si laurea in Scienze politiche nel 1991, completando l’anno successivo un Master in Finanza Internazionale e Commercio Estero. La carriera diplomatica inizia nel 1996, dopo le esperienze alla Banca Mondiale e in ambito creditizio.

Si sposta a Praga, dov’è Secondo Segretario commerciale, poi a Washington come Primo Segretario e Consigliere, e New York, come Consigliera presso la Rappresentanza Permanente d’Italia presso le Nazioni Unite.

Ha inoltre guidato l’Ufficio del Consigliere Diplomatico della Presidenza del Consiglio dei Ministri, ricoperto il ruolo di Ambasciatrice ad Hanoi – prima donna in tale incarico – e diretto uffici chiave alla Farnesina e in Fincantieri.

Dal 2021 è Vice Direttrice Generale per la Promozione del Sistema Paese e Direttrice Centrale per la Promozione della cultura e della lingua italiana, incarichi che le hanno valso la nomina a Cavaliere Ufficiale dell’Ordine al Merito della Repubblica Italiana.

CHI È RENATO MARRAPODI

Renato Marrapodi, nato a Martone nel 1961 e laureato in giurisprudenza a Firenze, ha intrapreso la carriera diplomatica a partire dal 1987. Ha ricoperto incarichi di rilievo in sedi prestigiose come Bucarest, New York presso l’ONU, Bruxelles presso l’Unione Europea e Madrid, oltre a ruoli centrali al Ministero degli Esteri. Ambasciatore d’Italia a Vienna dal 2013, dal 2018 è Direttore Generale per la cooperazione allo sviluppo, prima di essere nominato, nel 2022, ambasciatore italiano in Turchia.

Crediti foto: Wikipedia

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER
Torna su