Skip to content

Condoluci senato decreti

15-19 settembre 2025: i principali lavori delle commissioni del Senato

I principali lavori delle Commissioni del Senato: ddl 1625 (d-l 116/2025 – contrasto attività illecite in materia di rifiuti, bonifica Terra dei fuochi e assistenza alla popolazione colpita da eventi calamitosi, ddl 29, 42, 1028, 1122 e 1131 (Rigenerazione urbana), ddl 1431 (Cancellazione dai pubblici registri dei veicoli fuori uso sottoposti a fermo amministrativo, ddl 1484 (Legge annuale sulle PMI), COM(2025) 173 definitivo (Biodiversità marina delle zone non soggette a giurisdizione nazionale) e atto n. 9 (Gli aspetti istituzionali della strategia commerciale dell’Unione europea)

I COMMISSIONE – AFFARI COSTITUZIONALI, AFFARI DELLA PRESIDENZA DEL CONSIGLIO E DELL’INTERNO, ORDINAMENTO GENERALE DELLO STATO E DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE, EDITORIA, DIGITALIZZAZIONE

Martedì 16 settembre

I senatori discuteranno del ddl 1184 (Semplificazione attività economiche), del ddl 1451 (Elezione del sindaco nei comuni con popolazione superiore a 15.000 abitanti) e del ddl 1457 (Funzioni della Corte dei conti e responsabilità amministrativa)

II COMMISSIONE – GIUSTIZIA

Martedì 16 settembre

I deputati, in sede plenaria, discuteranno del ddl 1625 (d-l 116/2025 – contrasto attività illecite in materia di rifiuti, bonifica Terra dei fuochi e assistenza alla popolazione colpita da eventi calamitosi), del ddl 1519 (Disposizioni sanzionatorie a tutela dei prodotti alimentari italiani), del ddl 1457 (Funzioni della Corte dei conti e responsabilità amministrativa), del ddl 978 (Procedimento sommario realizzazione credito), del ddl 775 (Comunicazione delle variazioni di reddito rilevanti ai fini dell’ammissione al patrocinio a spese dello Stato), del ddl 1505 (Disposizioni in materia di indagini informatiche).

A seguire, passeranno all’esame dei seguenti emendamenti:

  • ddl1552 (Modifiche alla legge 11 febbraio 1992, n. 157, recante norme per la protezione della fauna selvatica omeoterma e per il prelievo venatorio)
  • ddl1112 (Misure per la promozione e la valorizzazione dell’architettura)
  • ddl294210281122 e 1131 (Rigenerazione urbana)
  • ddl1431 (Cancellazione dai pubblici registri dei veicoli fuori uso sottoposti a fermo amministrativo)
  • ddl1484 (Legge annuale sulle PMI)
  • ddl409 e 960 (Modifiche agli articoli 468, 565 e 586 del codice civile in materia di successioni)

Mercoledì 17 settembre

I senatori proseguono l’esame del ddl 1625 (d-l 116/2025 – contrasto attività illecite in materia di rifiuti, bonifica Terra dei fuochi e assistenza alla popolazione colpita da eventi calamitosi) e del ddl 1625 (d-l 116/2025 – contrasto attività illecite in materia di rifiuti, bonifica Terra dei fuochi e assistenza alla popolazione colpita da eventi calamitosi)

Giovedì 18 settembre

Prosegue l’esame del ddl 1625 (d-l 116/2025 – contrasto attività illecite in materia di rifiuti, bonifica Terra dei fuochi e assistenza alla popolazione colpita da eventi calamitosi)

III COMMISSIONE – AFFARI ESTERI E DIFESA

Martedì 16 settembre

In III Commissione si terrà l’audizione di rappresentanti del Centro di Ricerca, Innovazione e Formazione (Cefriel) del Politecnico di Milano, sull’Affare assegnato n. 563 (Global Combat Air Programme)+

A seguire, l’esame del ddl 1622 (Ratifica Accordo Italia-Santa Sede per un impianto agrivoltaico a Santa Maria di Galeria) e del Documento LXXXVI n. 3 (Relazione programmatica sulla partecipazione dell’Italia all’Unione europea per l’anno 2025)

IV COMMISSIONE – POLITICHE DELL’UNIONE EUROPEA

Martedì 16 settembre

I senatori discuteranno dei seguenti provvedimenti:

  • ddl1518 (Disposizioni in materia di accesso alla docenza universitaria)
  • ddl1578 (Legge annuale per il mercato e la concorrenza 2025)
  • ddl1625 (d-l 116/2025 – Contrasto attività illecite in materia di rifiuti, bonifica Terra dei fuochi e assistenza alla popolazione colpita da eventi calamitosi)
  • ddl1484 (Legge annuale sulle PMI)
  • ddl1519 (Disposizioni sanzionatorie a tutela dei prodotti alimentari italiani)
  • ddl1634 (d-l n. 127/2025 – riforma esame di Stato e avvio a.s. 2025/2026)
  • ddl1552 e ddl 1302 (Modifiche alla legge 11 febbraio 1992, n. 157, recante norme per la protezione della fauna selvatica omeoterma e per il prelievo venatorio)
  • ddl29, ddl 42, ddl 761, ddl 863, ddl 903, ddl 1028, ddl 1122 e ddl 1131 (Rigenerazione urbana)
  • AG292 (Schema D.Lgs recante disposizioni in materia fiscale)
  • AG296 (Schema D.Lgs recante disposizioni sanzionatorie per la violazione degli obblighi in materia di diffusione e fornitura di carburanti sostenibili per l’aviazione)

A seguire, i senatori passeranno ai seguenti progetti di atti legislativi dell’Unione europea:

V COMMISSIONE – PROGRAMMAZIONE ECONOMICA, BILANCIO

Martedì 16 settembre

I senatori discuteranno del ddl 1295 (Disposizioni in materia di contrasto dei delitti informatici e del trattamento illecito di dati),ddl 1431 (Cancellazione dai pubblici registri dei veicoli fuori uso sottoposti a fermo amministrativo) , ddl 1505 (Disposizioni in materia di indagini informatiche), ddl 1623 (Delega al Governo per la determinazione dei livelli essenziali delle prestazioni), ddl 1146-B (Intelligenza artificiale),

ddl 1372-A (Delega al Governo per la revisione del codice dei beni culturali e del paesaggio, di cui al decreto legislativo 22 gennaio 2004, n. 42, in materia di procedure di autorizzazione paesaggistica), ddl 1519 (Disposizioni sanzionatorie a tutela dei prodotti alimentari italiani), ddl 1184 (Semplificazione attività economiche), ddl 28 (Fondo per il sostegno e lo sviluppo della comunità educante), ddl 484 (Norme riguardanti il trasferimento al patrimonio disponibile e la successiva cessione a privati di aree demaniali nel comune di Caorle), ddl 673 (Ordinamento amministrativo della navigazione e del lavoro marittimo), ddl 994 (Zona franca extradoganale Valle di Susa), ddl 1025 (Riconoscimento del titolo di dottore di ricerca conseguito in università non italiane), ddl 1066 (Norme per lo sviluppo e per l’adozione di tecnologie di intelligenza artificiale), ddl 1101 (Sicurezza lavoro e tutela vittime amianto e tumori professionali), ddl 1136 (Tutela dei minori nella dimensione digitale), ddl 1326 (Sostegno alla formazione universitaria all’estero nelle discipline STEM e al rientro dei beneficiari), ddl 1506 (Disposizioni in materia di furto d’auto), ddl 1625 (D-L 116/2025 – contrasto attività illecite in materia di rifiuti, bonifica Terra dei fuochi e assistenza alla popolazione colpita da eventi calamitosi).

A seguire, i senatori passeranno all’esame congiunto dei seguenti provvedimenti:

  • ddl294276186390310281122 e 1131 (Rigenerazione urbana)
  • ddl57203313367417443459490 e 556 (Disposizioni in materia di elezione diretta dei presidenti delle province, dei sindaci metropolitani e dei sindaci)
  • AG276 (Schema di D.Lgs recante disposizioni in materia di tributi regionali e locali e di federalismo fiscale regionale)

VI COMMISSIONE – FINANZE E TESORO

Martedì 16 settembre

I senatori esamineranno il ddl 1375 (Disposizioni concernenti la rateizzazione di carichi fiscali) e petizione n. 1177, il ddl 484 (Norme riguardanti il trasferimento al patrimonio disponibile e la successiva cessione a privati di aree demaniali nel comune di Caorle) e l’AG 276 (Schema di D.Lgs recante disposizioni in materia di tributi regionali e locali e di federalismo fiscale regionale)

Mercoledì 17 settembre

I senatori discuteranno dell’AG 292 (Schema D.Lgs recante disposizioni integrative e correttive in materia di IRPEF e IRES, di fiscalità internazionale, di imposta sulle successioni e donazioni e di imposta di registro, nonché di modifica allo statuto dei diritti del contribuente e ai testi unici delle sanzioni tributarie amministrative e penali, dei tributi erariali minori, della giustizia tributaria e in materia di versamenti e di riscossione), dell’AG 293 (Schema D.Lgs recante testo unico delle disposizioni legislative in materia di imposta sul valore aggiunto) e dell’AG 295 (Schema D.Lgs recante disposizioni in materia di Terzo settore, crisi d’impresa, sport e imposta sul valore aggiunto)

VII COMMISSIONE – CULTURA E PATRIMONIO CULTURALE, ISTRUZIONE PUBBLICA, RICERCA SCIENTIFICA, SPETTACOLO E SPORT

Martedì 16 settembre

La VII Commissione analizzerà il DDL N. 1518 (Disposizioni in materia di accesso alla docenza universitaria), il ddl 1634 (d-l n. 127/2025 – riforma dell’esame di Stato e avvio a.s. 2025/2026) e il ddl 1578 (Legge annuale per il mercato e la concorrenza 2025).

Si terrà il seguito dell’indagine conoscitiva su povertà educativa, abbandono e dispersione scolastica: audizione della professoressa Francesca Biondi Dal Monte, esperta.

Alle 15.30 i senatori parteciperanno alle audizioni (anche in videoconferenza) sul disegno di legge n. 1364 (d-l n. 127/2025 – riforma dell’esame di Stato e avvio a.s. 2025/2026): della prof.ssa Loredana Perla e del prof. Giuseppe Annacontini, esperti, e di rappresentanti di Confindustria

Mercoledì 17 settembre

La giornata inizia con le audizioni (anche in videoconferenza) sul disegno di legge n. 1364 (d-l n. 127/2025 – riforma dell’esame di Stato e avvio a.s. 2025/2026)

di rappresentanti dell’Associazione nazionale quadri delle amministrazioni pubbliche (ANQUAP), dell’Associazione nazionale dirigenti e alte professionalità della scuola (ANP) e del Centro iniziativa democratica insegnanti (CIDI); di FLC-CGIL, di ANIEF, di CISL-Scuola, di SNALS-Confsal e di Gilda degli insegnanti

A seguire i senatori discuteranno dell’AG 290 (Schema DM riparto per il 2025 dei contributi a enti del Ministero dell’istruzione e del merito), ddl 1508 e ddl 852 (Inclusione degli studenti universitari con DSA), ddl 1209 (Festivalfilosofia) e DDL N. 1518 (Disposizioni in materia di accesso alla docenza universitaria)

IX COMMISSIONE – INDUSTRIA, COMMERCIO, TURISMO, AGRICOLTURA E PRODUZIONE AGROALIMENTARE

Martedì 16 settembre

La settimana della IX Commissione inizia con le audizioni, anche in videoconferenza, sul ddl 1578, (Legge annuale per il mercato e la concorrenza 2025) di rappresentanti di:

  • Ente nazionale per l’aviazione civile (ENAC)
  • Associazione nazionale autotrasporto viaggiatori (ANAV)
  • ASSTRA-Associazione trasporti
  • Aeroporti 2030
  • Associazione italiana delle aziende sanitarie ospedaliere e territoriali delle aziende socio-sanitarie residenziali e territoriali di diritto privato (AIOP)
  • Federazione nazionale degli ordini dei medici chirurghi e degli odontoiatri (FNMOCeO)

A seguire, dalle 15.30, i senatori discuteranno del ddl 1484, ddl 37 e ddl 565 (Legge annuale sulle PMI), ddl 1578 (Legge annuale mercato e concorrenza 2025), Atto UE n. COM(2025) 236 def. (Modifiche della normativa sulla PAC), ddl 1519 (Disposizioni sanzionatorie a tutela dei prodotti alimentari italiani), ddl 1431 (Cancellazione dai pubblici registri dei veicoli fuori uso sottoposti a fermo amministrativo) e AG 294 (Codice degli incentivi)

Mercoledì 17 settembre

I senatori esamineranno il ddl 1552, ddl 596, ddl 1302 e ddl 1577 (Modifiche alla legge 11 febbraio 1992, n. 157, recante norme per la protezione della fauna selvatica omeoterma e per il prelievo venatorio)

X COMMISSIONE – AFFARI SOCIALI, SANITÀ, LAVORO PUBBLICO E PRIVATO, PREVIDENZA SOCIALE

Martedì 16 settembre

La settimana della X Commissione si apre con l’esame ddl 1562 (approvato dalla Camera dei deputati) – 650 (body shaming), del ddl 1531 (Giornata nazionale prevenzione melanoma) e del ddl 1634 (d-l n. 127/2025, riforma dell’esame di Stato e avvio A.S. 2025/2026).

A questo segue il ddl 957 (approvato dalla Camera dei deputati) – 956 – 1237 (Delega Governo retribuzione lavoratori), il ddl 1179 – 734 – 938 – 1171 (Disposizioni in materia di tutela della salute mentale) e il ddl 1578 (Legge annuale per il mercato e la concorrenza 2025).

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER
ads
Torna su