Skip to content

24-28 novembre 2025: i principali lavori delle commissioni della Camera

I principali lavori delle Commissioni della Camera: indagine conoscitiva sulla sicurezza nazionale e nuove sfide per la difesa: Audizione di rappresentanti di TERNA S.p.A., le interrogazioni su questioni di competenza del Ministero dell’interno, disposizioni in materia di sicurezza delle attività subacquee, interrogazione 5-04408 Casu: Internalizzazione delle attività legate alle opere civili e infrastrutturali da parte del Gruppo FS, audizione informale di rappresentanti del Ministero dell’agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste e del Consiglio per la ricerca in agricoltura e l’analisi dell’economia agraria (CREA), in ordine alle modalità operative dell’istituendo registro dei crediti di carbonio nel settore forestale

I COMMISSIONE – AFFARI COSTITUZIONALI, DELLA PRESIDENZA DEL CONSIGLIO E INTERNI

Martedì 25 novembre

I primi appuntamenti della settimana sono l’esame delle norme per la regolazione dei rapporti tra lo Stato e la Diocesi ortodossa romena d’Italia, in attuazione dell’articolo 8, terzo comma, della Costituzione (seguito esame C. 2396​ Governo – Rel. Nazario Pagano), della disciplina dell’attività di relazioni istituzionali per la rappresentanza di interessi (seguito esame C. 2336​ Nazario Pagano, C. 308​ Francesco Silvestri, C. 983​ De Monte, C. 1700​ Zanella, C. 1894​ Gruppioni e C. 2283​ Ciani – Rel. Nazario Pagano) e delle disposizioni per la semplificazione e la digitalizzazione dei procedimenti in materia di attività economiche e di servizi a favore dei cittadini e delle imprese (esame emendamenti C. 2655​ Governo, approvato dal Senato – Rel. Paolo Emilio Russo).

Mercoledì 26 novembre

Prosegue l’esame delle disposizioni in materia di sviluppo della carriera dirigenziale e della valutazione della performance del personale dirigenziale e non dirigenziale delle pubbliche amministrazioni (seguito esame C. 2511​ Governo – Rell. Gardini e Paolo Emilio Russo). A seguire si terranno le interrogazioni su questioni di competenza del Ministero dell’interno

Giovedì 27 novembre

Prosegue l’esame delle disposizioni in materia di sviluppo della carriera dirigenziale e della valutazione della performance del personale dirigenziale e non dirigenziale delle pubbliche amministrazioni (seguito esame C. 2511​ Governo – Rell. Gardini e Paolo Emilio Russo) e della disciplina dell’attività di relazioni istituzionali per la rappresentanza di interessi (seguito esame C. 2336​ Nazario Pagano, C. 308​ Francesco Silvestri, C. 983​ De Monte, C. 1700​ Zanella, C. 1894​ Gruppioni e C. 2283​ Ciani – Rel. Nazario Pagano)

II COMMISSIONE GIUSTIZIA

Martedì 25 novembre

I deputati esamineranno le disposizioni in materia di sicurezza delle attività subacquee (esame C. 2521​ Governo, approvato dal Senato – Rel. La Salandra), la Legge annuale per il mercato e la concorrenza per il 2025 (esame C. 2682​ Governo, approvato dal Senato – Rel. Matone) e l’introduzione del delitto di femminicidio e altri interventi normativi per il contrasto alla violenza nei confronti delle donne e per la tutela delle vittime (esame emendamenti C. 2528​ Governo, approvato dal Senato – Rell. Bisa e Varchi)

Mercoledì 26 novembre

Primo appuntamento della giornata per la II Commissione è l’audizione informale di rappresentanti della Banca d’Italia, nell’ambito dell’esame dello Schema di decreto legislativo recante attuazione della delega di cui all’articolo 19 della legge 5 marzo 2024, n. 21, per la riforma organica delle disposizioni in materia di mercati dei capitali recate dal testo unico di cui al decreto legislativo 24 febbraio 1998, n. 58, e delle disposizioni in materia di società di capitali contenute nel codice civile, nonché per la modifica di ulteriori disposizioni vigenti al fine di assicurarne il miglior coordinamento (Atto n. 331). A seguire saranno discusse le disposizioni in materia di sicurezza delle attività subacquee (seguito esame C. 2521​ Governo, approvato dal Senato – Rel. La Salandra), la Legge annuale per il mercato e la concorrenza per il 2025 (seguito esame C. 2682​ Governo, approvato dal Senato – Rel. Matone).

Infine, si terranno le audizioni informali, nell’ambito dei progetti di legge C. 594​ D’Orso, C. 735​ Gribaudo, C. 751​ D’Orso, C. 867​ Calderone, C. 2432​ Pittalis, C. 2629​ Governo e C. 2633​ Dori recanti “Riforma dell’ordinamento forense”, di:

  • Ore 14.30: rappresentanti del Consiglio Nazionale Forense (CNF)
  • Ore 14.45: rappresentanti della Cassa Forense
  • Ore 15: rappresentanti dell’Organismo Congressuale Forense (OCF)
  • Ore 15.15: rappresentanti dell’Associazione Italiana Giovani Avvocati (AIGA)
  • Ore 15.30: rappresentanti dell’Associazione Nazionale Forense (ANF)
  • Ore 15.45: rappresentanti di Movimento Forense (MF)
  • Ore 16: rappresentanti di MGA – Sindacato nazionale forense

Giovedì 27 novembre

Unico appuntamento della giornata è l’audizione informale nell’ambito dell’esame dello Schema di decreto legislativo recante attuazione della delega di cui all’articolo 19 della legge 5 marzo 2024, n. 21, per la riforma organica delle disposizioni in materia di mercati dei capitali recate dal testo unico di cui al decreto legislativo 24 febbraio 1998, n. 58, e delle disposizioni in materia di società di capitali contenute nel codice civile, nonché per la modifica di ulteriori disposizioni vigenti al fine di assicurarne il miglior coordinamento (Atto n. 331):

  • Ore 14: Presidente della Commissione nazionale per le società e la borsa (CONSOB), Paolo Savona
  • Ore 14.45: rappresentanti di Assogestioni

III COMMISSIONE – AFFARI ESTERI E COMUNITARI

Martedì 25 novembre

I deputati esamineranno le disposizioni in materia di sicurezza delle attività subacquee (esame C. 2521​ Governo, approvato dal Senato – Rel. Loperfido)

Mercoledì 26 novembre

In III Commissione si terrà l’incontro con una delegazione della Commissione Affari esteri della Grande Assemblea Nazionale di Turchia

Giovedì 27 novembre

Unico appuntamento della giornata sono le interrogazioni su questioni riguardanti il Ministero degli affari esteri e della cooperazione internazionale

IV COMMISSIONE – DIFESA

Martedì 25 novembre

I deputati della IV Commissione discuteranno dell’integrazione delle attività di interesse pubblico esercitate dall’Associazione della Croce Rossa italiana e revisione delle disposizioni in materia di Corpi dell’Associazione della Croce Rossa italiana ausiliari delle Forze armate. Delega al Governo per la revisione della disciplina del Corpo militare volontario e del Corpo delle infermiere volontarie dell’Associazione della Croce Rossa italiana ausiliari delle Forze armate e delega al Governo per la razionalizzazione, la semplificazione e il riassetto delle disposizioni in materia di ordinamento militare (seguito esame C. 2429​ Governo, approvato dal Senato – Rel. Saccani Jotti)

A seguire, si terrà l’esame della risoluzione 7-00326 Saccani Jotti: Razionalizzazione della gestione informatica del trattamento economico del personale delle Forze armate (seguito discussione)

Mercoledì 26 novembre

La IV Commissione esaminerà le disposizioni in materia di sicurezza delle attività subacquee (esame C. 2521​ Governo, approvato dal Senato – Rel. Carrà)

Ore 8.40
A seguire s terrà l’indagine conoscitiva sulla sicurezza nazionale e nuove sfide per la difesa: Audizione di rappresentanti di TERNA S.p.A.

V COMMISSIONE – BILANCIO E TESORO

Martedì 25 novembre

I primi due appuntamenti della V Commissione sono l’esame dell’introduzione del delitto di femminicidio e altri interventi normativi per il contrasto alla violenza nei confronti delle donne e per la tutela delle vittime (esame C. 2528​ Governo, approvato dal Senato, ed emendamenti, subordinatamente all’effettiva trasmissione – Rel. Ottaviani) e delle disposizioni per la semplificazione e la digitalizzazione dei procedimenti in materia di attività economiche e di servizi a favore dei cittadini e delle imprese (esame C. 2655​ Governo, approvato dal Senato, ed emendamenti, subordinatamente all’effettiva trasmissione – Rel. Frassini).

 Mercoledì 26 novembre

Numerosi gli atti al vaglio della V Commissione:

  • modifiche all’articolo 1, comma 741, della legge 27 dicembre 2019, n. 160, in materia di equiparazione del regime fiscale nell’applicazione dell’imposta municipale propria relativamente a immobili posseduti nel territorio nazionale da cittadini iscritti nell’Anagrafe degli italiani residenti all’estero (esame C. 956​ e abb.-A ed emendamenti, subordinatamente all’effettiva trasmissione – Rel. Mascaretti)
  • schema di decreto legislativo recante attuazione della direttiva (UE) 2024/884, che modifica la direttiva 2012/19/UE sui rifiuti di apparecchiature elettriche ed elettroniche – RAEE (seguito esame Atto n. 323 – Rel. Mascaretti)
  • schema di decreto legislativo recante attuazione della direttiva (UE) 2023/2413, che modifica la direttiva (UE) 2018/2001, il regolamento (UE) 2018/ 1999 e la direttiva n. 98/70/CE per quanto riguarda la promozione dell’energia da fonti rinnovabili e che abroga la direttiva (UE) 2015/652 (seguito esame Atto n. 324 – Rel. Giorgianni)
  • schema di decreto legislativo recante disposizioni per l’adeguamento della normativa nazionale al regolamento (UE) 2023/1542, relativo alle batterie e ai rifiuti di batterie, che modifica la direttiva 2008/98/CE e il regolamento (UE) 2019/1020 e abroga la direttiva 2006/66/CE (esame Atto n. 344 – Rel. Tremaglia)
  • DL 156/2025: Misure urgenti in materia economica (seguito esame C. 2678​ Governo – Rell. Frassini e Trancassini)

VI COMMISSIONE – FINANZE

Martedì 25 novembre

I deputati esamineranno lo schema di decreto legislativo recante adeguamento del testo unico delle disposizioni in materia di intermediazione finanziaria, di cui al decreto legislativo 24 febbraio 1998, n. 58, alle disposizioni dei regolamenti (UE) 2023/2631, (UE) 2023/2845, (UE) 2024/791, (UE) 2024/2987, e recepimento delle direttive (UE) 2023/2864 e (UE) 2024/790, nonché disposizioni integrative e correttive della disciplina prevista dal decreto legislativo 4 settembre 2024, n. 128, per l’attuazione della direttiva (UE) 2021/2101 (esame Atto n. 346 – Rel. Giordano)

Mercoledì 26 novembre

Unico appuntamento per la VI Commissione è l’audizione informale di rappresentanti della Banca d’Italia, nell’ambito dell’esame dello schema di decreto legislativo recante attuazione della delega di cui all’articolo 19 della legge 5 marzo 2024, n. 21, per la riforma organica delle disposizioni in materia di mercati dei capitali recate dal testo unico di cui al decreto legislativo 24 febbraio 1998, n. 58, e delle disposizioni in materia di società di capitali contenute nel codice civile, nonché per la modifica di ulteriori disposizioni vigenti al fine di assicurarne il miglior coordinamento (Atto n. 331)

Giovedì 27 novembre

In VI Commissione proseguono le audizioni informali, nell’ambito dell’esame dello schema di decreto legislativo recante attuazione della delega di cui all’articolo 19 della legge 5 marzo 2024, n. 21, per la riforma organica delle disposizioni in materia di mercati dei capitali recate dal testo unico di cui al decreto legislativo 24 febbraio 1998, n. 58, e delle disposizioni in materia di società di capitali contenute nel codice civile, nonché per la modifica di ulteriori disposizioni vigenti al fine di assicurarne il miglior coordinamento (Atto n. 331):

  • ore 14: Presidente della Commissione nazionale per le società e la borsa (CONSOB), Paolo Savona
  • ore 14.45: rappresentanti di Assogestioni

VII COMMISSIONE – CULTURA, SCIENZA E ISTRUZIONE

Martedì 25 novembre

I deputati discuteranno delle disposizioni per il sostegno del diritto allo studio e per la prevenzione della dispersione scolastica (esame emendamenti C. 1367-A​ – Rel. Colombo)

Mercoledì 26 novembre

In VII Commissione saranno discusse le disposizioni in materia di sicurezza delle attività subacquee (esame C. 2521​ Governo, approvato dal Senato – Rel. Cangiano). A seguire si terrà l’audizione informale di rappresentanti di Confesercenti, Conflavoro PMI, Confartigianato e CNA nell’ambito dell’esame della proposta di legge C. 2508​ Rizzetto, recante istituzione della Giornata nazionale per il contrasto dell’inattività giovanile, al fine di promuovere l’inclusione sociale, formativa e lavorativa dei giovani che non frequentano la scuola né svolgono attività lavorative, di tirocinio o di apprendistato.

VIII COMMISSIONE – AMBIENTE, TERRITORIO E LAVORI PUBBLICI

Martedì 25 novembre

Primo appuntamento della giornata saranno le audizioni informali, nell’ambito dell’esame, in sede referente, della proposta di legge C. 1482​ Montemagni, recante disposizioni per il recupero e la ricostruzione delle bilance da pesca e dei ricoveri per barchini del lago di Massaciuccoli e del Padule settentrionale, di rappresentanti di:

  • ore 13: Ente Parco Regionale Migliarino, San Rossore, Massaciuccoli
  • ore 13.10: Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Lucca, Massa Carrara e Pistoia

A seguire, i deputati passeranno al DL 156/25: Misure urgenti in materia economica (esame C. 2678​ Governo – Rel. Mattia) e alle disposizioni in materia di sicurezza delle attività subacquee (esame C. 2521​, approvato dal Senato – Rel. Benvenuti Gostoli)

Mercoledì 26 novembre

La giornata dell’VIII Commissione parte alle 13.30 con l’audizione informale di rappresentanti del Ministero dell’agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste e del Consiglio per la ricerca in agricoltura e l’analisi dell’economia agraria (CREA) in ordine alle modalità operative dell’istituendo registro dei crediti di carbonio nel settore forestale.

A seguire, dalle 14.10, i deputati discuteranno del DL 156/25: Misure urgenti in materia economica (seguito esame C. 2678​ Governo – Rel. Mattia), delle disposizioni in materia di sicurezza delle attività subacquee (seguito esame C. 2521​, approvato dal Senato – Rel. Benvenuti Gostoli), dell’istituzione della Giornata nazionale del riciclo della carta (seguito esame C. 2111​ Milani – Rel. Milani), delle modifiche agli articoli 226-bis, 226-ter e 261 del decreto legislativo 3 aprile 2006 n. 152, in materia di detenzione e commercializzazione delle borse di plastica (seguito esame C. 2615​ Iaia – Rel. Iaia) e delle risoluzioni 7-00312 Mattia, 7-00323 Ilaria Fontana, 7-00324 Braga e 7-00345 Zinzi: Iniziative in merito all’attuazione dei contratti di fiume (seguito discussione congiunta).

Infine, si terranno le interrogazioni a risposta immediata su questioni di competenza del Ministero delle infrastrutture e dei trasporti

IX COMMISSIONE – TRASPORTI, POSTE E TELECOMUNICAZIONI

Mercoledì 26 novembre

I deputati discuteranno delle seguenti interrogazioni:

  • 5-04218 Deidda: Accreditamento dei centri di formazione da parte di ANSFISA
  • 5-04390 Sarracino: Lavori di ripristino ed elettrificazione delle tratte ferroviarie Campobasso-Isernia e Campobasso-Larino-Termoli
  • 5-04408 Casu: Internalizzazione delle attività legate alle opere civili e infrastrutturali da parte del Gruppo FS
  • 5-04537 Casu: Lavori sulla tratta ferroviaria Ponte nelle Alpi-Calalzo di Cadore
  • 5-04635 Barbagallo: Realizzazione della nuova fermata Acireale-Bellavista sulla linea Messina-Siracusa

A seguire, i deputati passeranno alle risoluzioni: 7-00263 Raimondo: Iniziative in materia di sistemi di guida autonoma, 7-00321 Pastorella: Iniziative in materia di sistemi di guida autonoma, 7-00327 Casu: Iniziative in materia di sistemi di guida autonoma e 7-00332 Iaria: Iniziative in materia di sistemi di guida autonoma.

Infine, la IX Commissione esaminerà la Legge annuale per il mercato e la concorrenza per il 2025 (esame C. 2682​ Governo, approvato dal Senato – Rel. Gaetana Russo).

X COMMISSIONE – ATTIVITÀ PRODUTTIVE, COMMERCIO E TURISMO

Martedì 25 novembre

Primo appuntamento della giornata è l’audizione informale nell’ambito dell’esame del disegno di legge recante Legge annuale sulle piccole e medie imprese (C. 2673​ Governo, approvato dal Senato), di rappresentanti di:

  • Autorità garante della concorrenza e del mercato (AGCM)
  • Confcommercio

A seguire, dopo le 11.45, i deputati passeranno alla Legge annuale sulle piccole e medie imprese (esame C. 2673​ Governo, approvato dal Senato – Rel. Pietrella), allo schema di decreto legislativo recante attuazione della direttiva (UE) 2024/1711, che modifica le direttive (UE) 2018/2001 e (UE) 2019/944 per quanto riguarda il miglioramento dell’assetto del mercato dell’energia elettrica dell’Unione (seguito esame Atto n. 318 – Rel. Comba) e alla Legge annuale per il mercato e la concorrenza per il 2025 (seguito esame C. 2682​ Governo, approvato dal Senato – Rel. Giovine).

Mercoledì 26 novembre

Prosegue l’esame dello schema di decreto legislativo recante attuazione della direttiva (UE) 2024/1711, che modifica le direttive (UE) 2018/2001 e (UE) 2019/944 per quanto riguarda il miglioramento dell’assetto del mercato dell’energia elettrica dell’Unione (seguito esame Atto n. 318 – Rel. Comba). A questo si aggiunge l’esame delle disposizioni in materia di sicurezza delle attività subacquee (esame C. 2521​ Governo, approvato dal Senato – Rel. Gusmeroli) e della Legge annuale per il mercato e la concorrenza per il 2025 (seguito esame C. 2682​ Governo, approvato dal Senato – Rel. Giovine).

XI COMMISSIONE – LAVORO PUBBLICO E PRIVATO

Mercoledì 26 novembre

La giornata della XI Commissione inizia con l’esame delle disposizioni in favore degli alunni e degli studenti ad alto potenziale cognitivo e delega al Governo per il riconoscimento dei medesimi (esame C. 2654​, approvata, in un testo unificato, dal Senato – Rel. Giaccone) e delle disposizioni in materia di sicurezza delle attività subacquee (esame C. 2521​ Governo, approvato dal Senato – Rel. Giovine)

Alle 14 si terranno le audizioni informali di rappresentanti di CGIL, CISL, UIL e UGL nell’ambito dell’esame della proposta di legge C. 2261​ CNEL, recante disposizioni in materia di welfare dei professionisti iscritti alla Gestione separata presso l’Istituto nazionale della previdenza sociale e misure per il consolidamento delle prestazioni di welfare.

Alle 15 le audizione informale di rappresentanti dell’INPS nell’ambito dell’esame delle proposte di legge C. 2​ d’iniziativa popolare, C. 323​ Orfini, C. 506​ Gribaudo, C. 609​ Scutellà, C. 802​ Gebhard, C. 1107​ Grimaldi, C. 1250​ del Consiglio regionale del Veneto, C. 1904​ Tenerini, C. 1924​ Tenerini, C. 2208​ Soumahoro e C. 2228​ Schlein, recanti modifiche al testo unico di cui al decreto legislativo 26 marzo 2001, n. 151, concernenti il congedo di maternità e di paternità obbligatorio, il congedo parentale, il congedo per la malattia del figlio, nonché altre misure a sostegno della maternità e della paternità.

 Infine, alle ore 15.30 l’audizione informale di rappresentanti di Confesercenti, Conflavoro PMI, Confartigianato e CNA, nell’ambito dell’esame della proposta di legge C. 2508​ Rizzetto, recante istituzione della Giornata nazionale per il contrasto dell’inattività giovanile, al fine di promuovere l’inclusione sociale, formativa e lavorativa dei giovani che non frequentano la scuola né svolgono attività lavorative, di tirocinio o di apprendistato.

XII COMMISSIONE – AFFARI SOCIALI

Martedì 25 novembre

La settimana della XII Commissione inizia con le audizioni informali, nell’ambito dell’esame del disegno di legge C. 2575​, recante “Disposizioni per l’appropriatezza prescrittiva e il corretto utilizzo dei farmaci per la disforia di genere”, di:

  • ore 13: Movimento Elaga APS
  • ore 13.15: Renzo Puccetti, medico, docente di Bioetica presso l’Ateneo Pontificio Regina Apostolorum

A seguire, i deputati discuteranno del DL 156/2025: Misure urgenti in materia economica (esame C. 2678​ Governo – rel. Patriarca), delle disposizioni in favore degli alunni e degli studenti ad alto potenziale cognitivo e delega al Governo per il riconoscimento dei medesimi (esame C. 2654​, approvata, in un testo unificato, dal Senato – rel. Maccari) e delle disposizioni in materia di sicurezza delle attività subacquee (esame C. 2521​ Governo, approvato dal Senato – rel. Lancellotta)

Mercoledì 26 novembre

La giornata inizia con le interrogazioni a risposta immediata su questioni di competenza del Ministero della salute.

A seguire, i deputati discuteranno del DL 156/2025: Misure urgenti in materia economica (seguito esame C. 2678​ Governo – rel. Patriarca), delle disposizioni in favore degli alunni e degli studenti ad alto potenziale cognitivo e delega al Governo per il riconoscimento dei medesimi (seguito esame C. 2654​, approvata, in un testo unificato, dal Senato – rel. Maccari), delle disposizioni in materia di sicurezza delle attività subacquee (seguito esame C. 2521​ Governo, approvato dal Senato – rel. Lancellotta) e del riconoscimento della cardiomiopatia quale malattia invalidante e disposizioni per la diagnosi, la cura e l’assistenza delle persone che ne sono affette (seguito esame C. 2319​ Zaratti – rel. Zanella)

Alle 15 si terranno le audizioni informali, nell’ambito dell’esame del disegno di legge C. 2575​, recante “Disposizioni per l’appropriatezza prescrittiva e il corretto utilizzo dei farmaci per la disforia di genere”, di:

  • ore 15: Arcigay-Rete Trans* Nazionale e Movimento Identità Trans (MIT)
  • ore 15.20: GenerAzioneD

XIII COMMISSIONE – AGRICOLTURA

Mercoledì 26 novembre

Unico appuntamento della settimana, alle 13.30, sono le audizioni informali di rappresentanti del Ministero dell’agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste e del Consiglio per la ricerca in agricoltura e l’analisi dell’economia agraria (CREA), in ordine alle modalità operative dell’istituendo registro dei crediti di carbonio nel settore forestale

XIV COMMISSIONE – POLITICHE DELL’UNIONE EUROPEA

Mercoledì 26 novembre

In XIV Commissione i deputati discuteranno della delega al Governo per il recepimento delle direttive europee e l’attuazione di altri atti dell’Unione europea – Legge di delegazione europea 2025 (seguito esame C. 2574​ Governo – Rell. Giordano e Candiani), dello schema di decreto legislativo concernente attuazione della direttiva (UE) 2023/1544, recante norme armonizzate sulla designazione di stabilimenti designati e sulla nomina di rappresentanti legali ai fini dell’acquisizione di prove elettroniche nei procedimenti penali (esame atto n. 330 – Rel. De Monte) e della Legge annuale per il mercato e la concorrenza per il 2025 (esame C. 2682​ Governo, approvato dal Senato – Rel. Giordano).

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER
Torna su