Skip to content

Daleng

Chi è Padre Edward Daniang Daleng, il nuovo vice-reggente della Casa Pontificia: curerà le udienze di Leone XIV

Padre Edward Daniang Daleng, agostiniano nigeriano, è il nuovo vice-reggente della Prefettura della Casa Pontificia: affiancherà mons. Leonardo Sapienza nell’organizzazione delle udienze e delle visite pontificie.

Papa Leone XIV ha nominato l’agostiniano Edward Daniang Daleng vice-reggente della Prefettura della Casa Pontificia. Daleng arriva dalla curia dell’Ordine di Sant’Agostino, dove ha ricoperto incarichi di rilievo (consigliere generale e procuratore generale), e porterà in Vaticano l’esperienza di chi ha già servito la Chiesa universale in materia di governo religioso e formazione.

CHE COS’È LA PREFETTURA DELLA CASA PONTIFICIA E PERCHÉ LEONE XIV HA SCELTO DALENG

La Prefettura della Casa Pontificia è l’ufficio che cura l’ordine del Palazzo Apostolico e organizza le udienze, le visite ufficiali e il cerimoniale che riguardano il Santo Padre. Pur essendo guidata formalmente da un Prefetto, dopo le frizioni tra papa Benedetto XVI e Georg Gänswein, l’ufficio è stato diretto dal Reggente, incarico ricoperto attualmente da mons. Leonardo Sapienza, che insieme al vice-reggente sovrintende quotidianamente ai servizi della Casa Pontificia: un ruolo forse oscuro, ma di primissimo piano, come dimostrato dall’ormai ben noto retroscena dello storico faccia a faccia tra Trump e Zelensky durante i funerali di Papa Francesco, un’occasione propiziata anche da un’abile mossa del presbitero italiano.

Vista l’età avanzata di Sapienza, la nomina di Daleng potrebbe assumere un peso più rilevante nell’ottica di una graduale risistemazione dei ruoli all’interno della Casa Pontificia, tanto più che il profilo scelto è quello di un agostiniano, lo stesso ordine da cui proviene il pontefice.

CHI È EDWARD DANIANG DALENG

Padre Edward Daniang Dalen è nato a Yitlar, Nigeria nel 1977. La prima professione nell’ordine di Sant’Agostino risale al 2001, tre anni prima di prendere i voti solenni. Nel 2005 viene ordinato sacerdote e nel 2012 consegue il dottorato in  Teologia Morale presso l’Accademia Alfonsiana. Prima di questa nomina ha svolto l’incarico di consigliere generale e di procuratore generale dell’Ordine di Sant’Agostino.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER
Torna su