Insediato il nuovo CDA di ENEA con presidente Francesca Mariotti: ecco chi è e chi sono i suoi consiglieri di amministrazione
Si è ufficialmente insediato il nuovo Consiglio di amministrazione dell’ENEA, l’Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l’energia e lo sviluppo sostenibile.
La cerimonia, svoltasi presso la sede romana in Lungotevere Thaon di Revel, ha visto la presa di possesso formale dei cinque membri che guideranno l’Ente nei prossimi anni: la Presidente Francesca Mariotti e i consiglieri Michele Ennas, Massimo Iannetta, Gian Piero Joime e Claudio Pioli, quest’ultimo eletto direttamente dal corpo dei ricercatori e tecnologi dell’Agenzia.
CHI C’È NEL CDA CON FRANCESCA MARIOTTI
La nuova squadra che guiderà l’ente pubblico di ricerca in una fase cruciale, in cui l’Italia indirizza risorse del PNRR e fondi europei verso la decarbonizzazione e la digitalizzazione, era stata designata a fine maggio.
Il decreto di nomina del MASE, responsabile politicamente e amministrativamente, affidava la presidenza a Francesca Mariotti e assegnava gli altri posti in cda a Michele Ennas – segretario della Lega in Sardegna, al dirigente di ricerca interno Massimo Iannetta, a Gian Piero Joime, docente e membro del el Nucleo Tecnico per la Programmazione della Politica Economica del Governo (Ntpe), cui s’era aggiunto il componente elettivo Claudio Piolo, scelto tra i ricercatori e i tecnologi dell’ENEA.
LE SFIDE DEL FUTURO
“Siamo chiamati ad affrontare sfide di portata storica: la sicurezza energetica, il sostegno alla competitività industriale e l’impegno costante per la ricerca e l’innovazione che richiedono, oggi più che mai, determinazione, responsabilità e una visione strategica e condivisa che ponga al centro il sapere, il rigore scientifico e l’impatto sociale delle azioni” ha dichiarato la Presidente Mariotti nel corso del suo intervento.
LA VISIONE STRATEGICA
Secondo il comunicato ufficiale, il nuovo CdA si impegna “a valorizzare appieno le competenze del capitale umano – vero patrimonio dell’ENEA – e a potenziare le sinergie con il mondo della ricerca, dell’industria e delle istituzioni”. L’intento è rafforzare la presenza dell’Agenzia sui tavoli nazionali e internazionali, sostenendo progetti di innovazione che vedano al centro le rinnovabili, l’efficienza energetica e le tecnologie pulite.
CHI È FRANCESCA MARIOTTI
Frusinate, classe 1973, dopo la laurea in legge alla Sapienza Francesca Mariotti ha iniziato la sua carriera come avvocato e revisore legale presso studi associati e società di revisione (KPMG e Federcasse).
Nel 2007 entra in Confindustria, occupandosi a vario titolo di politiche fiscali, contabili e aiuti di Stato, fino alla nomina, nel 2014, a Direttore dell’Area Politiche Fiscali di Confindustria. Dal 2018 al 2021 passa è membro indipendente nel consiglio di amministrazione di Mediaset S.p.A. Nel frattempo, nel luglio 2020, è chiamata a dirigere la direzione generale di Confindustria sotto la presidenza di Carlo Bonomi, carica che manterrà fino a ottobre 2023.
Parallelamente, sviluppa un intenso percorso negli organi di governo societaria (Aboca, membro del Collegio Sindacale di Edulia del Sapere Treccani, Almaviva, CESI, Saipem) oltre a essere membro di numerosi comitati ed enti istituzionali, tra cui Ecolabel, Ecoaudit, Borsa Italiana, CONSOB, Business Europe e Organismo Italiano di Contabilità. Autrice di diverse pubblicazioni in ambito fiscale e contabile, è anche docente in master e corsi di formazione e ha partecipato come esperta a numerosi progetti di riforma in sede ministeriale.