Skip to content

ads
Regionali Campania Cirielli

Regionali Campania, alla fine tutti d’accordo su Edmondo Cirielli. Ecco chi è il candidato del centrodestra

Sarà Edmondo Cirielli la guida della coalizione di centrodestra alle prossime elezioni regionali in Campania: superate le resistenze di Forza Italia, che aveva frenato bruscamente sulla proposta avanzata da FdI. Il profilo del candidato in pectore e perché Forza Italia ha fatto fatica ad accettare la sua candidatura

La telenovela sul candidato del centrodestra in Campania sembra finalmente giunta al capitolo finale. Dopo la fuga in avanti di Fratelli d’Italia e la reazione gelida di Forza Italia, sembra si sia trovata la quadra sul nome di Edmondo Cirielli per guidare della coalizione in vista del voto in programma il 23 e 24 novembre.

Ieri ci aveva pensato Maurizio Gasparri a raffreddare l’ardimento della Fiamma, stoppando sul nascere il tentativo di via della Scrofa di sbloccare la situazione e imporre il candidato attraverso la nota ufficiale diffusa nel pomeriggio. Il più duro di tutti era stato però Fulvio Martusciello, che aveva chiesto addirittura le scuse di Cirielli per gli insulti a Berlusconi riportati nel libro Fratelli di chat. Diversi osservatori hanno notato che alla base di tutto ci potrebbe essere un contrasto interno con Tajani, che mal sopporterebbe la convivenza col proprio viceministro.

PERCHÉ FORZA ITALIA NON VOLEVA CIRIELLI CANDIDATO ALLE REGIONALI IN CAMPANIA

C’è voluto un incontro tra i due, con Giovanni Donzelli e lo stesso Gasparri nei panni dei pontieri, per far rientrare la querelle. Alla fine è arrivato anche il placet di Forza Italia, e Cirielli si è premurato di chiarire il qui pro quo sulla memoria di Berlusconi: “Non ho mai parlato male di Silvio Berlusconi, per il quale ho sempre nutrito stima e ammirazione. Ricordo in particolare la sua straordinaria vicinanza nel momento più difficile della mia vita (…) quando io e la mia famiglia fummo tra i primi in Italia a risultare positivi al Covid (…). Non vi è mai stata, da parte mia, la volontà di mancare di rispetto a Forza Italia, che considero un alleato imprescindibile della nostra coalizione di governo, tanto più che ricopro l’incarico di Vice Ministro degli Esteri nel dicastero guidato dal suo leader, Antonio Tajani. Mi dispiace se ci siano stati equivoci in tal senso ”.

Allarme rientrato, dunque, mentre la campagna elettorale di Cirielli potrà finalmente prendere il volo, dopo gli innumerevoli nomi tirati in ballo e sfumati nelle scorse settimane. Lui si è sempre tenuto pronto: si parla di circa 8-9 liste a lui collegate e Sangiuliano come capolista in quella di FdI.

CHI È EDMONDO CIRIELLI

Classe 1964, Edmondo Cirielli è ex ufficiale dell’Arma dei Carabinieri, oggi generale di brigata in ausiliaria. Nato a Nocera Inferiore, si forma formato nelle scuole militari (Nunziatella, Accademia di Modena e Scuola Ufficiali Carabinieri) e nel tempo è riuscito a cumulare ben 3 lauree: Giurisprudenza a Parma, Scienze Politiche a Salerno e Scienze della Sicurezza Interna ed Esterna presso Roma Tor Vergata.

LA CARRIERA POLITICA, LA “LEGGE CIRIELLI”, IL “PRINCIPATO DI SALERNO”

Negli anni Novanta intraprende la carriera politica nelle fila di Alleanza Nazionale, guadagnandosi nel 1995 un seggio al Consiglio regionale con oltre 16mila preferenze.  Nel 2001 approda alla Camera dei deputati, dove si segnale per la proposta di riforma penale, avanzata quattro anni più tardi, nota come “ex Cirielli” (o “Salva Previti”), testo poi modificato e  oggetto di critiche per le conseguenze sui termini di prescrizione.

Dal 2009 al 2012 prende le redini della Provincia di Salerno dal 2009 al 2012, dove inizia la rivalità storica con Vincenzo De Luca. Da presidente provinciale si fece inoltre promotore dell’idea — poi respinta da Consulta e Cassazione — di una nuova regione denominata “Principato di Salerno”, una proposta piuttosto insolita, che contribuì ad alimentare il dibattito pubblico sulla sua figura. Tra i fondatori di Fratelli d’Italia nel 2012 e rieletto alla Camera nell’ultima legislatura, oggi è viceministro degli Esteri.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER
Torna su