Francesco Soro proviene dalla Zecca dello Stato, e nominato quale nuovo responsabile del Dipartimento economia del Ministero con delega alle partecipate
Nuovi cambi di poltrone al Mef. Il Consiglio dei ministri ha dato il via libera alla nomina di Francesco Soro a nuovo direttore generale del Dipartimento dell’Economia del Mef.
PERCHE’ MARCELLO SALA SI E’ DIMESSO, COSA C’ENTRANO NEXI E STMS
Soro subentra a Marcello Sala, che ha rassegnato le dimissioni in concomitanza con il suo ingresso nel consiglio di amministrazione di Nexi, carica incompatibile la sua permanenza al Ministero. Lo stesso Sala – come ricorda il Sole24Ore – era stato indicato dal Mef come nuovo presidente di STMicroelectronics per sostituire Maurizio Tamagnini, dimessosi a marzo. Tuttavia, il supervisory board della società ha respinto la richiesta del Ministero di convocare un’assemblea straordinaria per votare la nomina, opponendosi per mancanza di unanimità tra i consiglieri, soprattutto da parte dei membri indipendenti.
Questi ultimi temono un clima conflittuale interno, anche alla luce delle critiche all’attuale ceo Jean-Marc Chery. Il Mef giudica inaccettabile il rifiuto, non basato su carenze del candidato. La sostituzione è quindi rinviata, lasciando la rappresentanza italiana incompleta e senza vicepresidente, ruolo destinato l’anno prossimo alla presidenza. La situazione si complica ulteriormente in un momento delicato per l’azienda, che sta pianificando il taglio di 2.800 posti. Il Mef ha rilanciato la candidatura di Sala, ma il board ha nuovamente respinto la richiesta, mantenendo la tensione alta e senza una soluzione vicina.
FRANCESCO SORO, IL PROFILO DEL NUOVO DIRETTORE ALL’ECONOMIA AL MEF
Tornando a Francesco Soro, chi è dunque il nuovo direttore generale del Dipartimento dell’Economia, con delega alle partecipate? Romano, classe 1970, è un avvocato con una consolidata esperienza nel settore pubblico e privato. Laureato con lode in Giurisprudenza all’Università La Sapienza, ha fondato nel 2005 uno studio legale specializzato in diritto civile e contrattuale, che ha assistito importanti gruppi industriali, multinazionali, enti pubblici e società private. Il suo profilo unisce competenze giuridiche a un solido background manageriale, costruito nel tempo attraverso incarichi ai vertici di aziende e istituzioni.
DAL POLIGRAFICO DELLO STATO AL MEF
Prima della nomina al Mef, Soro ha ricoperto il ruolo di amministratore delegato e direttore generale dell’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato. Un’esperienza che lui stesso ha definito “un ruolo unico ed emozionante all’interno delle istituzioni del nostro Paese”. In precedenza era stato chiamato da Giorgetti al Ministero dello Sviluppo economico (oggi Mimit) come direttore generale per i servizi di comunicazione elettronica, di radiodiffusione e postali.
Tra i ruoli istituzionali di rilievo, Soro è stato presidente del Corecom Lazio tra il 2008 e il 2013, periodo in cui l’organismo ha notevolmente ridotto i tempi di attesa per i cittadini e aumentato l’efficacia delle conciliazioni nelle controversie delle telecomunicazioni. È stato inoltre consigliere per l’Innovazione presso il Dipartimento per gli Affari Regionali della Presidenza del Consiglio e presidente del Consorzio ICT, realtà a maggioranza pubblica della Regione Lazio.
Oltre alla carriera istituzionale e manageriale, ha svolto attività accademica come docente di “Digital Media and Innovation Management” e “Media e sport: profili gestionali”. È autore di numerose pubblicazioni, in cui ha approfondito i temi dell’innovazione digitale, della regolamentazione e delle politiche pubbliche in ambito mediatico e sportivo.