Trump giurerà a Washington lunedì 20 per la seconda volta come presidente degli Stati Uniti,…
Elezioni 2025: dalla Germania al Giappone, quando e dove si vota
Nel 2024 circa 2 miliardi di persone sono state chiamate alle urne. Il 2025 sarà un anno meno “elettorale” di quello appena trascorso ma si terranno elezioni importanti in Germania, Irlanda, Canada e Giappone
Il 2024 è stato un anno particolarmente carico di appuntamenti elettorali. Nel mondo circa 2 miliardi di persone sono state chiamate alle urne, 400 milioni solo in Europa. Oltre a rinnovare l’Europarlamento, gli europei sono stati chiamati a eleggere nuovi rappresentanti nazionali in Portogallo, Austria, Regno Unito e Francia. Negli Usa più di 150 milioni di americani si sono recati alle urne (scegliendo il repubblicano Donald Trump), così in Messico, paese da circa 100 milioni di persone che ha eletto il primo presidente donne, Claudia Sheinbaum Pard, e l’India (900 milioni di elettori), dove le elezioni della primavera hanno confermato Premier Narendra Damodardas Modi.
E in questo nuovo 2025 cosa accadrà? Dall’Europa al Canada sono numerosi i paesi che andranno a elezione.
DALLA GERMANIA ALLA POLONIA: LE ELEZIONI IN EUROPA
In Europa le elezioni più attese sono quelle della Germania. Il prossimo 23 febbraio i tedeschi sceglieranno un nuovo Bundestag che a sua volta individuerà un nuovo Cancelliere. Le elezioni tedesche si sarebbero dovute tenere il 28 settembre 2025 ma la crisi del governo Scholz e il crollo della maggioranza che lo sosteneva ha fatto anticipare la chiamata alle urne. Elezioni anche per i cittadini del Liechtenstein, che eleggeranno i 25 membri del Landtag, il Parlamento del piccolo Stato. si voterà anche in Polonia per scegliere il successore di Duda.
LE ELEZIONI AUTUNNALI IN NORVEGIA, REPUBBLICA CECA E IRLANDA
Elezioni anche dopo l’estate, l’8 settembre, sono in programma le parlamentari in Norvegia, dove si eleggeranno i membri dello Storting (il Parlamento unicamerale di Oslo) per la legislatura fino al 2029, entro il mese di ottobre saranno chiamati alle urne i cittadini di Repubblica Ceca, che eleggeranno 200 membri della Camera dei deputati e il leader del governo risultante diventerà Primo Ministro. Infine, entro lunedì 27 ottobre 2025 andranno a votare anche i cittadini irlandesi, chiamati a scegliere il successore del poeta e premier Michael Higgins.
ALLARGAMENTO UE: NEL 2025 ALLE URNE ANCHE KOSOVO, ALBANIA E MOLDAVIA
Andranno alle urne anche tre dei paesi che fanno parte del prossimo round di allargamento Ue. Il 9 febbraio inizia il Kosovo, segue l’Albania, il prossimo 11 maggio con le elezioni parlamentari ed entro l’11 luglio dovranno tenersi anche le prossime parlamentari in Moldavia.
ELEZIONI LOCALI IN RUSSIA E IN BIELORUSSIA LUKASHENKO VUOLE IL SETTIMO MANDATO
Spostando lo sguardo più a est il 26 gennaio andrà alle urne anche la Bielorussia, guidata dal 1994 da Aleksander Lukashenko, ricandidato per un settimo mandato da cinque anni. Invece, il 14 settembre si terranno una serie di elezioni locali in Russia, da alcune suppletive per la Duma a 17 elezioni governatoriali, 11 parlamentari regionali e molte elezioni a livello municipale.
IN AMERICA AL VOTO IL CANADA E L’ARGENTINA
Si terranno importanti elezioni anche al di fuori dei confini europeo. Tra gli appuntamenti elettorali più rilevanti ci sono le elezioni federali in Canada che si terranno entro il 20 ottobre, per eleggere i membri della Camera dei Comuni al Parlamento. Il 26 ottobre sarà l’Argentina di Milei ad andare alle urne per le elezioni legislative che assegneranno la metà dei seggi della Camera e un terzo dei seggi del Senato. Nel continente americano andrà al voto anche l’Ecuador, il Suriname, il Cile, la Bolivia, il Venezuela, Trinidad e Tobago, Guyana, Belize, Giamaica e l’Honduras che eleggerà il presidente. Anche se gli Usa hanno rinnovato da poco il Congresso e scelto il nuovo inquilino della Casa Bianca, il 4 novembre negli Usa si terranno elezioni governatoriali, legislative statali, municipali ed elezioni speciali per il Congresso se ci saranno posti vacanti.
ALLE URNE IN GIAPPONE ED EGITTO
Urne aperte anche per Egitto, Niger, Camerun, Burundi, Costa d’Avorio, Tanzania, Malawi e Repubblica Centrafricana. In Giappone, che ha da poco cambiato Governo, si terranno le elezioni della Camera dei Consiglieri che eleggeranno metà dei membri della camera alta della Dieta Nazionale (il Parlamento nazionale). Al voto anche nelle Filippine e a Singapore.