skip to Main Content

Aule vuote. Così il Covid ha bloccato l’apprendimento

Scuole Chiuse Insegnanti Over 65 Aule Vuote Presidi Giovani Dad Invalsi Scuola

Scuole chiuse e aule tristemente deserte e silenziose in tutto il mondo. Per circa il 60% degli studenti la cessazione delle lezioni in presenza e il ricorso alla Dad ha provocato un impatto negativo sull’apprendimento

Sono 168 milioni gli studenti in tutto il mondo che nell’ultimo anno, causa pandemia, hanno smesso di andare a scuola. Dove s’è potuto s’è sostituito con la “famigerata” Dad. Altrove nemmeno con quello. Non è un caso che, secondo un sondaggio condotto dall’University of Colorado di Boulder, l’83.6% degli studenti intervistati pensa che la pandemia da Covid- 19 abbia fortemente influenzato l’ambiente scolastico, nello specifico addirittura il 58.2% pensa che abbia avuto un impatto negativo sulla qualità dell’apprendimento: ad esempio, il 76.8% ha più difficoltà a svolgere i compiti.

I DANNI DELLE AULE DESERTE

L’impossibilità di avere contatti ravvicinati con i propri compagni e di non poter uscire, ha portato il 38% degli studenti a sentirsi più stressati anche nell’ambiente casalingo; di conseguenza, è emersa una maggiore preoccupazione verso la propria salute mentale (44.9%) e fisica (42.6%). Un fenomeno, quello della didattica e corsi online, sempre più diffuso e che oltre agli studenti nell’ultimo anno ha coinvolto sempre più adulti: a confermarlo è un recente studio della Shangai University, secondo il quale l’88% di un campione di 6000 adulti ha dichiarato di essere coinvolto nell’apprendimento online, con un aumento del 27% rispetto al 2018. Coloro che dedicano più di 5 ore alla settimana alla formazione online sono aumentati del 17%, quelli che passano dalle 3 alle 5 ore settimanali sono aumentati dell’11%, mentre gli adulti che dedicano meno di 3 ore a settimana sono passati dal 76% al 50,2%: una modalità didattica che nel 2020 ha raggiunto il suo apice, ma che è probabilmente destinata a permanere, e che amplifica ancor più la necessità di costruirsi un solido metodo di apprendimento.

LA TELEDIDATTICA È PER ADULTI?

Secondo uno studio condotto dall’OCSE, l’Organizzazione per la Cooperazione e lo Sviluppo Economico, in Belgio, nella seconda metà di marzo 2020 il numero di partecipanti a corsi di formazione online è stato 4 volte superiore rispetto allo stesso periodo nel 2019. Inoltre, in Canada, Francia, Italia, Regno Unito e Stati Uniti, le ricerche in rete correlate a online learning e e-learning sono aumentate di 4 volte tra fine marzo e inizio aprile 2020.

Leggi anche: Tutti i problemi della DAD. Insegnanti esasperati e alunni “spariti”

Tra i motivi che hanno avvicinato il target degli adulti al mondo dell’apprendimento online ci sono, ad esempio, la flessibilità di poter usufruire dei corsi in qualsiasi momento e luogo, e l’autogestione in base ai propri impegni lavorativi e personali. Un altro fattore a cui gli adulti fanno attenzione è il costo dei seminari, sicuramente inferiore rispetto ad altre opportunità formative dal vivo. Infine, per ultimo, ma non meno importante, bisogna considerare anche la possibilità di un avanzamento di carriera e l’assunzione di nuove e rilevanti soft skills. Una grande opportunità per crescere dal punto di vista formativo ed acquisire quelle competenze per ambire a nuove gratificanti possibilità professionali.

“Se oggi la parola studente ci richiama ancora l’immagine di un ragazzino con la cartella sulle spalle che va a scuola, è importante realizzare che oggi – e sempre di più in futuro – saremo in realtà studenti tutta la vita, indipendentemente dal fatto di frequentare ancora fisicamente la scuola. Studenti per sempre, ma studenti capaci e autoregolati”, ci ha detto Massimo De Donno, ideatore di Genio in 21 Giorni, corso di formazione sul metodo di studio personalizzato e fondatore di GenioNet.

Leggi anche: Tutti i danni di un anno di scuole chiuse (e di Dad)

“La formazione specifica sul metodo di studio personalizzato ha lo scopo di rendere gli studenti auto-regolati, capaci di attivarsi autonomamente nei processi di apprendimento con un grande coinvolgimento emozionale, motivazionale e metacognitivo. Le capacità di autoregolazione includono le tecniche di apprendimento strategico, l’organizzazione, la gestione del tempo, il problem solving e la gestione di stati emotivi improduttivi, come ansia, stress e frustrazione”, ha concluso De Donno.

ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER

Iscriviti alla nostra mailing list per ricevere la nostra newsletter

Iscrizione avvenuta con successo, ti dovrebbe arrivare una email con la quale devi confermare la tua iscrizione. Grazie, il tuo Team Policy Maker

Errore

Back To Top

ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER

Iscriviti alla nostra mailing list per ricevere la nostra newsletter

Iscrizione avvenuta con successo, ti dovrebbe arrivare una email con la quale devi confermare la tua iscrizione. Grazie, il tuo Team Policy Maker

Errore