skip to Main Content

Draghi: difesa e debito comune, unione fiscale, ecco le ricette per l’Ue

Draghi Ue

Estratti del discorso dell’ex premier e presidente della Bce Mario Draghi al National Bureau of Research di Cambridge (Massachusetts, Usa) in occasione della Martin Feldestein Lecture

Mario Draghi, ex numero uno della Bce e premier italiano dal febbraio 2021 all’estate 2022, ha tenuto un discorso al National Bureau of Research di Cambridge (Massachusetts, Usa) in occasione della Martin Feldestein Lecture.

Ecco diversi estratti (e il video) del suo intervento. QUI LA TRASCRIZIONE INTEGRALE

DRAGHI E IL PERCHE’ SERVE UNA DIFESA UE COMUNE

(Estratto dal Corriere della Sera)

“L’Europa – fino ad oggi – non ha mai affrontato così tanti obiettivi sovranazionali condivisi, ovvero obiettivi che non possono essere gestiti dai singoli Paesi. Stiamo vivendo una serie di grandi transizioni che richiederanno grandi investimenti comuni (ad.es. transizione verde, transizione geopolitica, difesa). Secondo la Commissione Europa, la transizione verde – più di 600 miliardi di euro all’anno fino al 2030.

(…)

Una conseguenza immediata è che dobbiamo compiere una transizione verso una difesa comune europea molto più forte se vogliamo, come minimo, raggiungere l’obiettivo di spesa militare della NATO del 2% del PIL. Tuttavia, allo stato attuale, la struttura istituzionale dell’Europa non è adatta a realizzare queste transizioni, come rivela il confronto con gli Stati Uniti. In Europa manca una strategia per integrare la spesa a livello europeo, le norme sugli aiuti di Stato e i piani fiscali nazionali, come dimostra l’esempio del cambiamento climatico.

PERCHE’ SERVE ANCHE UN’UNIONE FISCALE

Una volta scaduta la NextGenerationEU, non c’è alcuna proposta per uno strumento federale che la sostituisca per realizzare la spesa necessaria per il clima. Le norme UE sugli aiuti di Stato limitano la capacità delle autorità nazionali di perseguire attivamente una politica industriale verde. Inoltre, le nostre norme fiscali non prevedono alcuna eccezione per consentire investimenti sufficienti a lungo termine.

Restano quindi due opzioni: 1) possiamo allentare le norme sugli aiuti di Stato e le regole fiscali, consentendo agli Stati membri di assumersi interamente l’onere della spesa per investimenti. Ma in questo modo creeremo una frammentazione poiché, anche con il maggior margine di manovra che i mercati concedono oggi all’area dell’euro, i Paesi con maggiore spazio fiscale avranno molto più spazio di spesa rispetto agli altri. Ciò significa che l’unica opzione che ci permette di raggiungere i nostri obiettivi è la seconda: 2) cogliere questa opportunità per ridefinire l’UE, il suo quadro fiscale e – con l’ulteriore allargamento in programma – il suo processo decisionale, e renderli commisurati alle sfide che dobbiamo affrontare. Le regole fiscali siano attualmente in discussione.

VERSO UN DEBITO COMUNE?

Se guardiamo al futuro, dobbiamo riconoscere che le regole fiscali veramente credibili non possono funzionare senza un equivalente ripensamento di dove dovrebbero risiedere i poteri fiscali. Poiché le regole automatiche rappresentano una devoluzione di poteri al centro, possono funzionare solo se sono accompagnate da un maggior grado di spesa da parte del centro. Questo è in linea di massima ciò che vediamo negli Stati Uniti, dove la devoluzione di poteri al governo federale rende possibili regole fiscali inflessibili per gli Stati. (…) L’area dell’euro probabilmente non replicherà mai questa struttura completamente, data la dimensione molto maggiore dei bilanci nazionali rispetto a quelli degli stati negli Usa.

– Leggi anche: “L’Ucraina nella Nato danneggerebbe la nostra sicurezza”. Parla il generale Tricarico

Ma ci sono buone ragioni per cui importare alcuni elementi avrebbe senso. 1)se ritagliassimo e federalizzassimo parte delle spese di investimento necessarie per obiettivi condivisi, utilizzeremmo il nostro spazio fiscale in modo più efficiente; 2)l’emissione di più debito comune per finanziare questo investimento potrebbe ampliare lo spazio fiscale collettivo a nostra disposizione. I costi di finanziamento dell’UE sono inferiori alla media ponderata dei costi di finanziamento dei suoi Stati membri e sono quasi identici a quelli del meccanismo di finanziamento istituito durante la crisi, il MES, nonostante quest’ultimo disponga di così tanto capitale versato da poter riacquistare il 70% delle sue obbligazioni al valore nominale.

(…)

Una possibilità: procedere con l’integrazione tecnocratica. Questo approccio è riuscito alla fine con l’euro e ha reso l’UE più forte. Ma i costi sono stati elevati e i progressi lenti. L’altra possibilità: procedere con un vero e proprio processo politico, in cui l’obiettivo finale sia esplicito fin dall’inizio e approvato dagli elettori sotto forma di modifica dei Trattati UE. Con l’ulteriore allargamento dell’UE ai Balcani e all’Ucraina, sarà essenziale riaprire i trattati per garantire che non si ripetano gli errori del passato (espandendo la periferia senza rafforzare il centro).

Questo dovrebbe produrre un allineamento naturale tra i nostri obiettivi condivisi, il processo decisionale collettivo e le regole fiscali. Il punto di partenza di ogni futura modifica dei Trattati deve essere il riconoscimento del numero crescente di obiettivi condivisi e della necessità di finanziarli insieme, il che a sua volta richiede una diversa forma di rappresentanza e di processo decisionale centralizzato. A quel punto, il passaggio a regole più automatiche diventerebbe più realistico.

EUROPA E EUROPEI PIU’ PRONTI, DICE DRAGHI

Credo che gli europei siano più pronti di vent’anni fa a intraprendere questa strada, perché oggi hanno davvero solo tre opzioni: paralisi, uscita o integrazione. In questo momento storico, non possiamo restare fermi o, come la bicicletta di Jean Monnet, cadremo. Le strategie che hanno assicurato la nostra prosperità e sicurezza in passato – la dipendenza dagli Stati Uniti per la sicurezza, dalla Cina per le esportazioni e dalla Russia per l’energia – oggi sono diventate insufficienti, incerte o inaccettabili. (…) La guerra in Ucraina ha ridefinito la nostra Unione in modo più profondo, non solo per quanto riguarda i suoi membri e i suoi obiettivi condivisi, ma anche per la consapevolezza che il nostro futuro è interamente nelle nostre mani – e nella nostra unità”.

 

 

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER
Back To Top