skip to Main Content

Come procede la corsa ai vaccini anti Covid nel mondo

Reazioni Avverse Astrazeneca Pfizer

Moderna, Pfizer/BioNTech, CNBG, Sinovac, Sputnik V, Sinopharm. Sono quasi 13 milioni i vaccini anti Covid già somministrati nei vari Paesi. Stati Uniti in testa per numero di vaccinati, seguiti dalla Cina, ma Israele ha già coperto il 14% della sua popolazione. In Europa bene Germania e Italia, male la Francia

Il visual lab del Gruppo Gedi, riprendendo i dati del portale Our World in Data, propone una mappa interattiva, aggiornata al 4 gennaio, su come stanno procedendo le vaccinazioni anti Covid nel mondo. Al momento è stato vaccinato lo 0,17% della popolazione mondiale, per un totale di 12.996.098 vaccini.

1° STATI UNITI E CANADA (MODERNA, PFIZER/BIONTECH)

Al primo posto per numero di vaccinati troviamo gli Stati Uniti, dove i vaccini anti Covid Moderna e Pfizer/BioNTech sono stati somministrati all’1,38% della popolazione. Anche il Canada, che finora ha vaccinato lo 0,31% dei suoi cittadini sta utilizzando sia il vaccino di Moderna che quello di Pfizer/BioNTech.

2° CINA (CNBG, SINOVAC)

La Cina segue gli Stati Uniti con lo 0,31% su una popolazione di 1.378.665.000 abitanti. 4.500.000 persone hanno ricevuto i vaccini CNBG e Sinovac.

3° ISRAELE (PFIZER/BIONTECH)

Sull’ultimo gradino del podio si posiziona Israele. Su 8.547.100 abitanti, sono 1.224.000 coloro a cui è stato somministrato il vaccino Pfizer/BioNTech. Israele quindi, in proporzione, ha comunque vaccinato un numero maggiore di persone rispetto agli altri Paesi, infatti si tratta del 14,14% della popolazione.

REGNO UNITO (PFIZER/BIONTECH)

Procede anche la campagna di vaccinazioni nel Regno Unito che, travolto dalla “variante inglese”, ha vaccinato con le dosi di Pfizer/BioNTech 944.539 persone su 65.637.239 (1,39%).

Leggi anche: Covid, la variante sudafricana immune al vaccino? Lo teme Londra

RUSSIA E ARGENTINA (SPUTNIK V)

Russia e Argentina sono accomunate non per i numeri ma per la scelta del vaccino Sputnik V. La prima ha dichiarato di aver somministrato 800.000 dosi, coprendo lo 0,55% della popolazione. La seconda invece è ferma a circa 32.000.

BAHREIN (SINOPHARM)

In Bahrein, è stato vaccinato il 3,62% della popolazione ed è l’unico Paese ad aver utilizzato il vaccino Sinopharm.

GERMANIA E ITALIA (PFIZER/BIONTECH)

Sul numero totale di vaccinati nel mondo, Germania e Italia – entrambe hanno acquistato il vaccino Pfizer/BioNTech – si posizionano rispettivamente al sesto e settimo posto. Per gli scienziati dell’Accademia nazionale di scienza della Leopoldina, una tra le principali istituzioni tedesche coinvolte sui temi legati alla pandemia, il governo di Angela Merkel è “responsabile di un grave fallimento” in merito alle modalità e alla tempistica per l’acquisto dei vaccini anti Covid. La Germania per ora ha somministrato 265.610 dosi, lo 0,32% della popolazione.

L’Italia raggiunge una percentuale inferiore, ovvero lo 0,25%, con un totale di 151.606 persone vaccinate, tuttavia è il secondo Paese nell’Unione europea.

Leggi anche: Vaccinazioni in Italia, ecco le Regioni più brave e quelle più lente

DISASTRO FRANCIA (PFIZER/BIONTECH)

Tra i Paesi europei, la Francia è quella che arranca di più. Prevale lo scetticismo e sono solo 332 le dosi somministrate finora e le critiche al presidente Emmanuel Macron arrivano da tutte le parti: l’Académie de médecine ha definito ‘molto lento’ l’avvio della campagna di vaccinazione e diversi esponenti della comunità sanitaria attribuiscono l’errore alla strategia vaccinale adottata.

ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER

Iscriviti alla nostra mailing list per ricevere la nostra newsletter

Iscrizione avvenuta con successo, ti dovrebbe arrivare una email con la quale devi confermare la tua iscrizione. Grazie, il tuo Team Policy Maker

Errore

Back To Top

ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER

Iscriviti alla nostra mailing list per ricevere la nostra newsletter

Iscrizione avvenuta con successo, ti dovrebbe arrivare una email con la quale devi confermare la tua iscrizione. Grazie, il tuo Team Policy Maker

Errore