skip to Main Content

Il mondo è ancora in guerra. Tutti i conflitti del 2021

Guerra

Dietro ai grandi conflitti internazionali, come quelli in Siria, Libia e Ucraina, nel mondo si combattono tante altre guerre silenziose. Anche nel 2021, in tutti i continenti, milioni di persone continueranno a pagarne il prezzo

Il mondo del 2021 sarà ancora un mondo in guerra. I conflitti toccano i cinque continenti, ma si concentrano in Africa e Medio Oriente. Si combatte anche in America Latina. La fascia calda è quella intorno all’equatore. Secondo l’ultimo rapporto dell’International Crisis Group, in Africa ci sono la maggior parte dei conflitti armati. Ecco quali saranno i principali teatri di guerra del 2021.

AFRICA E AMERICA LATINA 2021

In Africa non c’è soltanto la guerra in Libia. Uno dei Paesi dove aumentano le violenze è il Mali. Qui un colpo di stato militare ha costretto il presidente Keïta a dimettersi dopo mesi di proteste di massa. Anche la Costa d’Avorio e la Guinea potrebbero affrontare gravi violenze pre-elettorali mentre entrambi i Paesi si dirigono alle urne in ottobre. Si combatte anche in Colombia, dove la pandemia COVID-19 ha contribuito a un drammatico aumento della violenza, poiché i gruppi armati, che cercano di sfruttare la crisi sanitaria per estendere il controllo dei territori e attirare nuove reclute, hanno lanciato una serie di attacchi contro i civili, lasciando a terra decine di morti.

MEDIO ORIENTE ED EUROPA 2021

In Medio Oriente la Siria non è l’unico Paese in guerra. Una massiccia esplosione nella capitale del Libano, Beirut, che ha ucciso almeno 190 persone, ha alimentato violente proteste antigovernative e ha spinto il governo del primo ministro Diab a dimettersi. Nell’Ucraina orientale, il cessate il fuoco è fragile e la leadership de facto di Donetsk ha minacciato una nuova escalation. Nel frattempo, le pressioni statunitensi per la reintroduzione di tutte le sanzioni pre-nucleari sull’Iran entro il 20 settembre 2020 rischiano di aumentare significativamente le tensioni.

LE GUERRE GIÀ IN CORSO NEL 2020

Proseguiranno anche nel 2021 le violenze in Afghanistan. I combattimenti in questo paese causano più morti che in qualsiasi altro conflitto in corso nel mondo. Si combatterà anche in Yemen. Nel 2018, l’aggressivo intervento internazionale nel Paese ha impedito che quella che secondo i funzionari dell’Onu era la peggiore crisi umanitaria del mondo si deteriorasse ulteriormente, ma i conflitti e la violenza non sono terminati. Anche in Etiopia c’è la guerra. Forse nessun luogo è più pericoloso di questo popoloso Stato dell’Africa orientale. Si combatte anche in Burkina Faso, l’ultimo paese a cadere vittima dell’instabilità che affligge la regione del Sahel in Africa. Proseguiranno le violenze in Libia, nel Kashmir tra India e Pakistan, e in Venezuela. Qui il presidente Nicolás Maduro è ancora al comando, dopo aver guidato una rivolta civile-militare nel 2019 e aver resistito a un boicottaggio regionale. Ma il suo governo rimane isolato e privo di risorse, mentre la maggior parte dei venezuelani soffre per la povertà e il collasso dei servizi pubblici. Teatri di guerra non secondari saranno anche il Golfo Persico e la Corea del Nord.

LE GUERRE PER L’ACQUA

Dallo Yemen all’India, da alcune parti dell’America centrale al Sahel africano, circa un quarto della popolazione mondiale deve far fronte a un’estrema carenza d’acqua che alimenta conflitti, disordini sociali e migrazioni. Con l’aumento della popolazione mondiale e i cambiamenti climatici che portano a piogge più irregolari, tra cui gravi siccità, la competizione per l’acqua sta crescendo, con gravi conseguenze. “Se non c’è acqua, la gente comincerà a muoversi. Se non c’è acqua, i politici cercheranno di metterci le mani sopra e potrebbero iniziare a combattere”, ha avvertito Kitty van der Heijden, responsabile della cooperazione internazionale del ministero degli Esteri olandese. “Sono minacce come queste che mi tengono sveglia la notte”, ha detto la diplomatica in un webinar ospitato dal World Resources Institute (WRI), un gruppo di ricerca con sede negli Stati Uniti. Secondo il WRI, 17 Paesi affrontano livelli di stress idrico “estremamente elevati”, mentre più di due miliardi di persone vivono in Paesi che soffrono di stress idrico “elevato”.

LA SCHIAVITÙ MODERNA

Oltre alle guerre per l’acqua, ci sono quelle ancora più silenziose, che spesso non fanno notizia. La tratta di esseri umani è la schiavitù moderna, che coinvolge vittime costrette, defraudate o costrette al lavoro o allo sfruttamento sessuale. L’Organizzazione Internazionale del Lavoro (OIL), l’agenzia delle Nazioni Unite incaricata di affrontare le questioni relative agli standard lavorativi, all’occupazione e alla protezione sociale, ha stimato nel 2011 che 20,9 milioni di persone in tutto il mondo sono state vittime di lavoro forzato, lavoro coatto, lavoro minorile forzato, schiavitù sessuale e schiavitù involontaria. La tratta di esseri umani è una minaccia multidimensionale, priva di senso di colpa; circa un terzo dei casi segnalati riguarda l’attraversamento dei confini internazionali, spesso associato allo sfruttamento sessuale. La tratta di esseri umani è più diffusa nell’Europa sudorientale, nell’Eurasia e in Africa e meno frequente negli Stati membri dell’UE, in Canada, negli Stati Uniti.

LA LISTA NERA

I Paesi che non rispettano pienamente gli standard minimi per l’eliminazione della tratta di esseri umani, ma che stanno compiendo sforzi significativi in tal senso, sono 44: Antigua e Barbuda, Bolivia, Botswana, Bulgaria, Burkina Faso, Birmania, Cambogia, Cina, Repubblica Democratica del Congo, Repubblica del Congo, Costa Rica, Cuba, Gibuti, Egitto, Gabon, Gabon, Ghana, Guinea, Guyana, Haiti, Giamaica, Laos, Libano, Lesotho, Malesia, Maldive, Mali, Mauritius, Namibia, Pakistan, Papua Nuova Guinea, Qatar, Arabia Saudita, Saint Vincent e Grenadine, Isole Salomone, Sri Lanka, Sudan, Suriname, Tanzania, Timor Est, Trinidad e Tobago, Tunisia, Turkmenistan, Ucraina, Uzbekistan.

I CASI PIÙ GRAVI

I Paesi che non soddisfano i requisiti minimi per l’eliminazione della tratta e che non dimostrano di aver compiuto sforzi significativi in tal senso, sono 23: Algeria, Bielorussia, Belize, Burundi, Repubblica Centrafricana, Comore, Guinea Equatoriale, Eritrea, Gambia, Guinea-Bissau, Iran, Corea del Nord, Kuwait, Libia, Isole Marshall, Mauritania, Russia, Sud Sudan, Siria, Thailandia, Venezuela, Yemen, Zimbabwe.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER
Back To Top