skip to Main Content

Quanto dura l’immunità dopo aver avuto il Covid?

Immunità Covid

Brutte notizie: “L’immunità – dopo aver avuto il Covid – è relativamente di breve durata, e bisognerebbe vaccinarsi anche se si è presa l’infezione”

Si fa un gran parlare sulla durata della protezione offerta dai vaccini, essenziale per comprendere se, ma più probabilmente quando, occorra fare una terza dose: bisogna però anche chiarire quanto duri l’immunità dopo aver avuto il Covid, chiarito ormai che anche chi lo ha già contratto potrà riprenderlo ancora.

Chi si è ammalato di Covid ha una protezione contro il rischio di infettarsi nuovamente che può arrivare quasi fino a 2 anni, a meno di non prendere precauzioni come vaccinarsi e indossare la mascherina. Lo indicano i modelli bioinformatici, basati sulla relazione genetica tra il virus SarsCov2 e altri coronavirus, pubblicati dall’università di Yale sulla rivista Nature.

Per stimare la durata dell’immunità da Covid, gli studiosi guidati da Jeffrey Townsend hanno voluto capire come i livelli di anticorpi da una precedente infezione influiscono sul rischio di re-infettarsi. I dati di un altro studio gli hanno permesso di tracciare questo effetto negli anni sui coronavirus ’endemici’ del raffreddore ’endemici’, visto che il SarsCov2 è troppo nuovo per avere dati di lunga durata.

Leggi anche: Che cos’è la variante AY.4.2 del virus SarsCov2?

Per colmare questa lacuna gli studiosi hanno allora combinato i dati genetici del SarsCov2, con quelli di tre coronavirus endemici e di altri collegati alla famiglia SARS-CoV e MERS-CoV, per costruire un albero genealogico virale e modellare la sua evoluzione nel tempo. I risultati ottenuti suggeriscono che il rischio medio di re-infezione aumenti di circa il 5% quattro mesi dopo l’infezione iniziale, fino al 50% 17 mesi dopo.

Complessivamente la protezione naturale sembra durare meno della metà di quanto avviene con i tre coronavirus del raffreddore. Lo studio avverte che ci si può ricontagiare nel giro di pochi mesi se non si è vaccinati. “L’immunità è relativamente di breve durata, e bisognerebbe vaccinarsi anche se si è presa l’infezione”, precisa Townsend. Tuttavia molti aspetti rimangono da chiarire, come la probabile gravità della malattia in caso di re-infezione. Sarah Cobey, biologa evoluzionista dell’università di Chicago, invita alla cautela sui risultati di questo studio, basato sulle somiglianze genetiche tra i virus per fare previsioni del genere: “Nessuno si aspetterebbe un’immunità che duri così a lungo con un virus che sta evolvendo per sfuggire all’immunità”.

 

ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER

Iscriviti alla nostra mailing list per ricevere la nostra newsletter

Iscrizione avvenuta con successo, ti dovrebbe arrivare una email con la quale devi confermare la tua iscrizione. Grazie, il tuo Team Policy Maker

Errore

Back To Top

ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER

Iscriviti alla nostra mailing list per ricevere la nostra newsletter

Iscrizione avvenuta con successo, ti dovrebbe arrivare una email con la quale devi confermare la tua iscrizione. Grazie, il tuo Team Policy Maker

Errore