C’è tempo fino alle 14 di oggi per iscriversi ai concorsi indetti dall’Inail. Possono inoltrare la domanda laureati e diplomati
Entra nel vivo la stagione dei concorsi pubblici, avviati grazie anche ai soldi del NextGenerationEu: milleduecentoquarantanove posti di personale non dirigenziale per vari profili, area III, a tempo indeterminato, all’interno dell’Ispettorato nazionale del lavoro, ovvero l’Inail.
I posti a concorso sono destinati sia alla sede di Roma, sia alle sedi territoriali dell’Ispettorato del lavoro e sono così ripartiti:
- 1.174 per il profilo di ispettore tecnico (Codice ISP);
- n. 25 per profilo funzionario area informatica (Codice INF);
- n. 50 per il profilo funzionario socio statistico economico (Codice STAT).
Possono partecipare alle selezioni coloro che sono in possesso di una laurea, di un diploma di laurea, di una laurea specialistica o di una laurea magistrale.
La domanda deve essere presentata in modalità telematica utilizzando la procedura informativa disponibile all’indirizzo https://ripam.cloud per mezzo dell’identificazione tramite SPID (Sistema pubblico di identità digitale) entro e non oltre le ore 14:00 di oggi, lunedì 4 marzo 2022.
Per partecipare alla selezione i candidati devono perciò essere in possesso di una identità digitale precedentemente validata e di un indirizzo di posta elettronica certificata personalmente intestato. La procedura concorsuale si compone di un’unica prova scritta e di una successiva valutazione dei titoli in possesso dei candidati (ulteriori lauree rispetto a quella utile per l’ammissione al concorso, master, dottorati, diploma di specializzazione).
La prova scritta – distinta per i differenti codici di concorso – si svolgerà attraverso strumenti informatici e consisterà in un test di 40 domande a risposta multipla da risolvere in 30 minuti e sarà superata da coloro che raggiungeranno almeno ventuno trentesimi (21/30).