skip to Main Content

Cosa ha detto il ministro Patuanelli al tavolo automotive del Mise

Patuanelli Automotive

Anteprima di PolicyMaker sul tavolo in corso al Mise sull’automotive che è stato introdotto dal Ministro Patuanelli

Il tavolo della crisi nel settore automotive si è riunito oggi alla presenza del ministro dello Sviluppo economico Stefano Patuanelli che ha tenuto un intervento che secondo gli osservatori ha virato molto sulle nuove tecnologie e la mobilità elettrica.

PATUANELLI: “AUTOMOTIVE FONDAMENTALE PER LA NOSTRA ECONOMIA”

Il capo del dicastero dello Sviluppo economico ci ha tenuto a sottolineare che il settore automotive è fondamentale per l’economia italiana e che allo stesso tempo sta vivendo una trasformazione molto impattante, con cambiamenti di breve-medio periodo. Il cambiamento più evidente del settore, per Patuanelli, è l’elettrificazione, con tutti i problemi e le incognite che si incontrano su questo percorso. La politica dal canto suo deve mettere a disposizione delle risorse per accompagnare il settore nel vivere questa transizione, che prevede anche molti investimenti in ricerca e sviluppo – in collaborazione con le università – e in digitalizzazione, con un cambio di competenze sul campo.

CAMBIAMENTI DA AFFRONTARE GIÀ IN MANOVRA

I cambiamenti di questo settore non riguarderanno solo il settore ma anche la forma del veicolo e soprattutto le forme di mobilità, si andrà sempre più verso forme di vendita di nuovi servizi di mobilità che non significa mancata vendita di mezzi.
Questi cambiamenti — ha puntualizzato Patuanelli — vanno affrontati con urgenza, ad iniziare dalla Manovra di Bilancio che sta arrivando alle Camere. Alla fine il ministro Patuanelli ha osservato che la composizione del tavolo è troppo ampia e rischia di essere dispersiva per questo si lavorerà con una serie di sotto-tavoli.

TUTTI I PARTECIPANTI DEL TAVOLO

All’incontro sono presenti sindacati, associazioni e rappresentanti delle imprese. Nello specifico: l’Automobile Club d’Italia, l’Ancma, l’Anfia, l’Aniasa, l’Anigas, Assilea, Assogasliquidi/Federchimica, l’Associazione Nazionale Imprese distributrici metano autotrazioneAssocostieri, Assopetroli, Lamborghini, Casartigiani, Class OnlusCluster Trasporti, Cna, Cnh-Iveco, Confindustria, Confartigianato Autoriparazione, Ecogas – Consorzio Gas Ecologici per Autotrazione, Elettricità Futura – Unione delle Imprese Elettriche Italiane, Energia Libera, Fiat Chrysler Automobiles, Federauto, Federmeccanica, Federmetano – Federazione Nazionale Distributori e Trasportatori di Metano, H2IT – Associazione Italiana Idrogeno e Celle a CombustibileMotus-E, Ngv Italia, Nissan, Piaggio C., Renault, Tesl, Toyota, Unione Petrolifera, Unrae, Center for automotive and Mobility Innovation Università Ca’ Foscari, Politecnico Torino, Cgil, Cisl, Uil, Fim Cisl, Fiom-Cgil, Uilm, Ugl Metalmeccanici, Aqcf-R – Associazione Quadri e Capi Fiat-Rappresentanza.

ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER

Iscriviti alla nostra mailing list per ricevere la nostra newsletter

Iscrizione avvenuta con successo, ti dovrebbe arrivare una email con la quale devi confermare la tua iscrizione. Grazie, il tuo Team Policy Maker

Errore

Back To Top

ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER

Iscriviti alla nostra mailing list per ricevere la nostra newsletter

Iscrizione avvenuta con successo, ti dovrebbe arrivare una email con la quale devi confermare la tua iscrizione. Grazie, il tuo Team Policy Maker

Errore