Mario Draghi è salito al Quirinale per sciogliere positivamente la riserva e comunicare la lista dei ministri che comporranno il suo esecutivo
L’auto del presidente del Consiglio incaricato Mario Draghi ha varcato i cancelli del Quirinale alle 19 in punto. Nelle mani l’ex numero 1 della Banca d’Italia e della Banca centrale europea stringe la lista dei ministri del suo governo. Lista che, ha appreso Policy Maker da fonti capitoline, Draghi avrebbe avuto praticamente pronta fin da martedì sera, con l’accorgimento di lasciare scoperte solo alcune caselline da destinare a profili graditi a Movimento 5 Stelle che, come sappiamo, è stata l’ultima forza politica a essere salita a bordo, avendo dovuto attendere il nulla osta della base arrivato esattamente 24 ore fa via Rousseau.
Leggi anche: Rousseau, ha vinto il Sì al governo Draghi
Leggi anche: Governo Draghi, incassato il sì su Rousseau, che succede ora?
La lista dei ministri del governo Draghi
Al Quirinale ovviamente Mario Draghi non si è limitato a sciogliere positivamente la riserva, ma ha anche sottoposto al vaglio del Capo dello Stato, Sergio Mattarella, la lista delle personalità che faranno parte del suo esecutivo. Il dicastero principale, come ampiamente detto nei giorni scorsi, sarà quello (richiesto a gran voce da Beppe Grillo e la cui conferma da parte del premier incaricato avrebbe convinto la base pentastellata ad aderire con convinzione alla partecipazione di questa nuova maggioranza) della transizione ecologica.
Il Presidente #Mattarella riceve il Presidente del Consiglio incaricato Prof. #MarioDraghi pic.twitter.com/uXVzrbgsM2
— Quirinale (@Quirinale) February 12, 2021
Il ministero avrà come funzioni l’ambiente, l’energia e il coordinamento delle risorse del Recovery Fund con deleghe dello Sviluppo economico e Infrastrutture. Che in soldoni si traduce in un portafogli da 70 miliardi di euro che arriveranno da Bruxelles.
Sottosegretario di Stato: Roberto Garofoli
Ministro degli Esteri – Luigi Di Maio
Ministro degli Interni – Luciana Lamorgese
Ministero della Salute – Roberto Speranza
Ministro Beni Culturali – Dario Franceschini
Ministro della Difesa – Lorenzo Guerini
Ministero alle Infrastrutture – Enrico Giovannini
Ministero alle Pari opportunità e Famiglia – Elena Bonetti
Ministro dell’Agricoltura – Stefano Patuanelli
Ministero dell’Università – Maria Cristina Messa
Ministero del Turismo – Massimo Garavaglia
Ministero della Pubblica Istruzione – Patrizio Bianchi
Ministero dell’Economia – Daniele Franco
Ministero dello Sviluppo Economico – Giancarlo Giorgetti
Ministero degli affari generali – Maria Stella Gelmini
Ministero politiche giovanili – Fabiana Dadone
Ministero alle disabilità – Erika Stefani
Ministero per i Rapporti con il Parlamento – Federico d’Incà
Ministero del Lavoro – Andrea Orlando
Ministero della Giustizia – Marta Cartabia
Ministero della Funzione Pubblica – Renato Brunetta
Ministero ai rapporti con le Regioni – Maria Stella Gelmini
Ministro per il Sud – Mara Carfagna
Ministro per la transizione ecologica – Roberto Cingolani
Ministro Innovazionte tecnologica e transizione digitale – Vittorio Colao