Skip to content

I nomi in pole per il dopo Ruffini all’Agenzia delle Entrate

Agenzia Entrate

Tra gli addetti ai lavori girano i nomi di Roberto Alesse, Vincenzo Carbone e Gabriella Alemanno. Ecco i profili

Era nell’aria e così è stato. Ernesto Maria Ruffini ha lasciato la guida dell’Agenzia delle Entrate, con le motivazioni spiegate in un’intervista esclusiva al Corriere della Sera. Il futuro di Ruffini adesso è instradato su un altro percorso, più politico, e anche più lungo. Agli addetti ai lavori interessa però capire, nel breve periodo, chi sarà il nuovo direttore dell’Agenzia. Il toto-nomi che è già partito. In particolare, l’attenzione è rivolta su tre figure.

Ad anticipare per primo nomi e cognomi della rosa, sulla quale starebbe ragionando il Governo, è stato Carmelo Caruso sul Foglio. Si tratterebbe dell’attuale direttore dell’Agenzia delle Dogane e Monopoli, Roberto Alesse, insieme al direttore vicario delle Entrate, Vincenzo Carbone, e al commissario Consob, Gabriella Alemanno. Nomi confermati anche da Repubblica.

IL TOTO-NOMI: ROBERTO ALESSE, GABRIELLA ALEMANNO E VINCENZO CARBONE

“I più quotati – scrive Giuseppe Colombo – sono Alesse e Carbone. Il primo gode della stima e della fiducia della premier, un elemento che potrebbe risultare decisivo se fosse la stessa Meloni a decidere di andare dritta da sola”. La nomina di Alesse (in questi giorni presente anche ad Atreju alla festa di Fratelli d’Italia) comporterebbe inevitabilmente un altro problema, ovvero chi mettere al suo posto alle Dogane. “Un puzzle da ricomporre in corsa – prosegue Repubblica – e che, se portato a termine, potrebbe registrare il ritorno alle Dogane di Benedetto Mineo, dove il manager ha già ricoperto il ruolo di direttore”.

L’indicazione di Carbone, invece, che è stato promosso di recente a vice di Ruffini con delega all’attuazione della riforma fiscale, eviterebbe troppi cambi. “Tra l’altro l’attuale direttore vicario delle Entrate può contare sull’apprezzamento del viceministro dell’Economia, Maurizio Leo, il regista della riforma scale meloniana”, conclude Colombo.

CHI E’ ROBERTO ALESSE

Classe 1964, Roberto Alesse si può considerare vicino agli ambienti del centrodestra. Tanto che nella XVI legislatura è stato Consigliere per le questioni politico-istituzionali dell’allora presidente della Camera Gianfranco Fini, mentre a inizio di questa legislatura è stato capo di Gabinetto del ministro per la Protezione civile e Politiche del Mare, Nello Musumeci, anche lui volto storico della destra italiana.

Dal 13 gennaio 2023, governo Meloni, ricopre il ruolo di direttore dell’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli. Dal 2019 al 2022 è stato membro del Nucleo di valutazione e analisi per la programmazione presso il Dipartimento per le politiche di coesione, dove ha svolto attività di analisi e supporto alle politiche per l’innovazione e lo sviluppo economico. In precedenza, ha diretto gli Affari Generali e il Personale presso il Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare. Dal 2011 al 2016 è stato presidente della Commissione di Garanzia per l’attuazione della legge sullo sciopero nei servizi pubblici essenziali. Dal 2003 al 2011 ha collaborato con la Presidenza del Consiglio dei Ministri come dirigente generale e coordinatore di importanti attività tecnico-normative.

Roberto Alesse è stato anche consigliere giuridico presso il Ministero degli Affari Esteri e, come dicevamo anche presso la Camera dei Deputati con Gianfranco Fini.
Ha insegnato in diversi corsi e master universitari, tra cui quelli presso la LUMSA. È autore di numerosi articoli e saggi, tra cui pubblicazioni sui diritti costituzionali, il diritto di sciopero e le riforme della dirigenza pubblica. Alcuni dei suoi lavori più noti includono “L’Italia degli scioperi” (2016) e “Il declino del potere pubblico in Italia” (2021). Tra i titoli ricevuti, quello di Grande Ufficiale dell’Ordine al merito della Repubblica Italiana (2008) e quello di Commendatore (2004).

CHI E’ GABRIELLA ALEMANNO

Già dirigente del Mef e nel cda di Ita, Gabriella Alemanno è Commissario Consob dall’8 giugno 2023. Può contare su una lunga esperienza in diritto tributario e amministrativo, oltre alla lunga carriera come manager in diverse organizzazioni pubbliche. E’ anche la sorella dell’ex sindaco di Roma, e negli anni passati esponente di spicco di Alleanza nazionale, Gianni Alemanno. Inoltre il figlio, l’avvocato tributarista Edoardo Arrigo, è l’attuale capo segreteria proprio del viceministro Leo. Arrigo ha anche lavorato nello studio legale “Leo Associati”, fondato dall’attuale viceministro e in passato ha fatto anche parte di “Generazione Popolare”, associazione giovanile di destra.

Tornando a Gabriella Alemanno, ecco il suo profilo sul sito della Consob: “Laureata in Giurisprudenza con lode presso l’Università di Roma La Sapienza nel 1979, è abilitata all’esercizio della professione forense. Consigliere d’Amministrazione della ITA Airways dal 16 novembre 2022 al 30 maggio 2023. Nel corso della sua carriera ha ricoperto diversi incarichi dirigenziali presso il Ministero dell’Economia e delle Finanze e, dal 2003 fino al collocamento in quiescenza, è stata Dirigente di vertice.

Esperta di diritto tributario e amministrativo, ha maturato una lunga esperienza manageriale in organizzazioni pubbliche complesse. Sotto il profilo tecnico e professionale, si è occupata in modo particolare di materie tributarie, amministrative, contabili, del mercato regolamentato dei giochi pubblici e del patrimonio immobiliare italiano pubblico e privato. Ha svolto attività di insegnamento presso le Università, la Scuola Superiore dell’Economia e delle Finanze e la Guardia di Finanza. Ha redatto articoli specialistici e monografie nei settori di competenza e partecipato a convegni e seminari in qualità di relatrice. Grande Ufficiale dell’Ordine al merito della Repubblica Italiana nel 2010. Nel 2007 è vincitrice del Premio Marisa Bellisario.

CHI E’ VINCENZO CARBONE

Vincenzo Carbone è un professionista di alto profilo nel campo del diritto tributario e della gestione fiscale. Laureato in Giurisprudenza presso l’Università di Napoli “Federico II”, ha proseguito la sua formazione con una specializzazione in Diritto e procedura penale e un Master di II livello in Diritto Tributario presso l’Università di Roma “Tor Vergata”. Ha inoltre completato corsi avanzati presso la Luiss “Guido Carli” e la Scuola Centrale Tributaria “Ezio Vanoni”.

Avvocato, Carbone ha ricoperto numerosi incarichi dirigenziali nell’Agenzia delle Entrate, tra cui Direttore Centrale per i Grandi Contribuenti e ruoli di leadership nelle Direzioni Provinciali e Regionali. È stato inoltre Capo Divisione Contribuenti aggiunto e ha guidato diversi uffici strategici, come quelli dedicati alla fiscalità delle imprese e al contenzioso tributario.

Presidente del Consiglio di Amministrazione di SOSE SpA, ha partecipato a gruppi di lavoro e consulenze, inclusa l’assistenza fiscale alla Camera dei Deputati. È autore di pubblicazioni sul diritto tributario e docente in master e corsi di specializzazione. Tra i riconoscimenti ricevuti, il titolo di Ufficiale al Merito della Repubblica Italiana.

Leggi anche: Chi sostiene e chi c’è dietro l’operazione Ruffini

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER
Torna su