skip to Main Content

Tutti al mare? Il terziario riparte dalle località balneari

Concessioni Balneari Mare Turismo Dl Recovery

Secondo l’Osservatorio Confturismo-Swg la stagione 2021 si apre sotto i migliori auspici. Gli italiani vogliono tornare a viaggiare e per sei su dieci la metà preferita è il mare

Profumo di mare. A quell’inconfondibile odore di salsedine gli italiani non sembrano proprio resistere. Lo conferma anche l’Osservatorio di Confturismo-Swg secondo cui l’indice di fiducia dei viaggiatori è appena risalito a 69, recuperando 12 punti tra aprile e maggio.

Merito delle quotidiane notizie sempre più incoraggianti sulla decrescita di casi di Covid nel Paese e la progressiva decrescita di ricoveri e morti per Coronavirus, ma soprattutto, come dicono dall’associazione, “è il segnale che il peggio è alle spalle e che gli italiani vogliono tornare a viaggiare”.

Il 41% degli intervistati, quasi 10 milioni e mezzo rapportato alla popolazione dei vacanzieri estivi abituali, ha già prenotato o sta finalizzando la prenotazione in queste ore, mentre scende di 4 punti , dal 25% al 21%, la quota degli scettici che non pensano di partire.

Grande protagonista di questa nuova ventata di ottimismo è il mare, che viene scelto da 6 viaggiatori su 10. Agli stessi livelli di un mese fa il rapporto tra Italia, 86% delle preferenze, ed estero, programmato dal restante 14%, ma su quest’ultimo versante la vera novità è la Grecia, che con un balzo in avanti di 4 punti supera Francia e Spagna. Stabile invece il panorama delle destinazioni di casa nostra, con Puglia, Sicilia e Toscana sempre ai primi posti.

Il problema – fanno però notare dal comparto del terziario – continua però a chiamarsi “concentrazione dei flussi, nello spazio e nel tempo”. Il 46% degli italiani intervistati sceglie agosto per la vacanza principale, che diventa 64% se si aggiunge l’ultima quindicina di luglio, 4 punti in più di quanto risultava solo 15 giorni fa. Un ridottissimo 9% sceglie giugno, 7 punti in meno rispetto alla rilevazione precedente, mentre restano sostanzialmente stabili al 14% la prima quindicina di luglio e settembre.

Leggi anche: Festa della Repubblica, il ponte del 2 giugno tira la volata al turismo?

Secondo il presidente di Confturismo, Luca Patanè, “se la campagna vaccinale in corso è per molti un freno alle partenze di giugno, e settembre sconta impegni lavorativi, di studio e le incertezze meteo, bisogna incentivare ancora di più quelli che possono programmare una vacanza in questi mesi”. “Perché non usare strumenti come il tax credit vacanze – ha detto Patanè – questa volta puntando non sul livello di reddito ma sul periodo scelto? Ne beneficerebbe tutta l’economia, che spalmerebbe i costi di gestione delle attività su un periodo più lungo, a vantaggio dell’occupazione e dei prezzi da praticare. In pratica, se abbiamo pochi stranieri, premiamo gli italiani che prenotano questi periodi di vacanza.”

ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER

Iscriviti alla nostra mailing list per ricevere la nostra newsletter

Iscrizione avvenuta con successo, ti dovrebbe arrivare una email con la quale devi confermare la tua iscrizione. Grazie, il tuo Team Policy Maker

Errore

Back To Top

ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER

Iscriviti alla nostra mailing list per ricevere la nostra newsletter

Iscrizione avvenuta con successo, ti dovrebbe arrivare una email con la quale devi confermare la tua iscrizione. Grazie, il tuo Team Policy Maker

Errore