Ecco cosa scrivono i principali quotidiani italiani in occasione della festa del 2 giugno A…
Che cosa farà Bonafede?

“Anatomia”del guardasigilli Bonafede col cognome molto impegnativo, e garantista. I Graffi di Damato
Non ho nulla di personale, credetemi, nei riguardi di Alfonso Bonafede, Fofò — mi dicono — per gli amici, anche se ho avuto con lui nella scorsa legislatura, quando non era ministro, e tanto meno capo della delegazione di governo del suo movimento, allora decisamente all’opposizione, uno scambio un pò teso di opinioni nel cosiddetto Transatlantico di Montecitorio. E dove, sennò, per uno che scrive di politica praticamente da una vita? Gli contestai, in particolare, di avere inserito il giorno prima in un salotto televisivo i giornalisti accreditati in Parlamento fra i “lobbisti” in servizio permanente ed effettivo: impegnati cioè non tanto a raccontare ciò che accade fra aule e commissioni della Camera e del Senato quanto a raccomandare, perorare e quant’altro ai legislatori di turno modifiche a questo o a quel provvedimento favorevoli a interessi non sempre commendevoli.
Il nostro scontro si concluse con l’impegno dell’allora deputato semplice pentastellato di ripetere alla prima occasione utile, in televisione o altrove, ciò che aveva detto e mi aveva sorpreso e irritato, giusto per farmi capire di che pasta irriducibile lui fosse.
LA TRASFORMAZIONE DEL TRANSATLANTICO
Ora forse potrete capire meglio il sollievo che deve avere procurato a certi politici, nonostante le aperture promesse dal presidente della Camera Roberto Fico, anche lui grillino, la notizia della trasformazione del Transatlantico in un’appendice dell’aula. Dove i deputati potranno disporre di più di cento “postazioni” per partecipare ai lavori parlamentari con le distanze imposte dall’epidemia virale e pretendere — giustamente, lo riconosco — di non trovarsi fra i piedi, almeno durante le sedute, i rompiscatole che riusciamo ad essere noi giornalisti. Che saremo pure lobbisti, ma della nostra professione, a rischio peraltro di querele e denunce più o meno onorevoli, e sempre costose, spesso per le nostre tasche personali, data la solvibilità incerta di certe testate.
LA GESTAZIONE DEL DECRETO RILANCIO
Non sto qui a discutere, neppure per scherzo, come è accaduto ad un suo estimatore come Marco Travaglio sul Fatto Quotidiano, sulla qualità buona o cattiva, anagrafica e non, del guardasigilli con quel cognome che porta. Voglio solo rilevare, a semplice titolo di cronaca, che Bonafede — già messo in oggettivo imbarazzo da un magistrato pur amatissimo e stimatissimo sotto le 5 stelle, Nino Di Matteo, oggi consigliere superiore al Palazzo dei Marescialli, per la vicenda di una mancata nomina a capo del dipartimento dell’amministrazione penitenziaria due anni fa, fra il sollievo del tutto casuale, per carità, dei detenuti di mafia che si erano allertati contro quell’evenienza — ha condiviso pienamente come capo della delegazione grillina al governo, insieme col “reggente” del movimento Vito Crimi, la tormentatissima gestazione del decreto legge di 256 articoli e quasi 500 pagine chiamato “Rilancio”.
A proposito di quest’ultimo condivido non la pur divertente vignetta di Nico Pillinini sulla Gazzetta del Mezzogiorno, in cui il presidente del Consiglio viene immaginato a un tavolo da gioco con tutti i “suoi” 55 miliardi, ma il più sobrio e forse pertinente giudizio dell’economista Carlo Cottarelli. Che è tanto stimato al Quirinale da avere ricevuto una volta da Sergio Mattarella l’incarico di presidente del Consiglio. Egli ha appena scritto per La Stampa un editoriale titolato: “Tanta spesa ma pochi investimenti”. Investimenti, temo, anche nel buon senso, come “i fatti” temuti persino dal Fatto, al singolare, di Travaglio potrebbero dimostrare.
ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER
Iscriviti alla nostra mailing list per ricevere la nostra newsletter