Oggi la notizia del rinvio a giudizio della ministra del Turismo Daniela Santanchè. Facciamo qualche…
Chi è Daniela Fumarola, probabile successore di Sbarra alla guida della Cisl
![Fumarola Cisl](https://www.policymakermag.it/wp-content/uploads/Daniela-Fumarola-scaled-807x350.jpg)
Tra pochi mesi il passaggio di testimone nella Cisl, l’uscente Sbarra ha già indicato l’attuale segretaria generale aggiunta Fumarola
A febbraio 2025, quando compirà 65 anni, Luigi Sbarra lascerà la carica di segretario generale della Cisl, rispettando quanto stabilito dallo statuto del sindacato. L’annuncio avvia ufficialmente le procedure per il ricambio ai vertici. La scelta del successore spetta al Consiglio Generale, ma Sbarra ha già espresso il suo sostegno a Daniela Fumarola, attuale segretaria generale aggiunta, definendola la figura ideale per guidare il sindacato con “responsabilità, autorevolezza e pragmatismo”.
DANIELA FUMAROLA, IL PROFILO
Nata a Taranto nel 1966, Fumarola ha costruito una carriera lunga e articolata all’interno della Cisl, iniziata nel 1987 nella Fisba, la federazione degli operai agricoli, oggi Fai. In questa fase si è dedicata al sostegno dei braccianti agricoli, promuovendo il loro lavoro nelle leghe comunali. Negli anni, ha ricoperto ruoli sempre più rilevanti, passando dalla segreteria della Fisba di Taranto nel 1993 alla guida della Fai territoriale nel 2002.
LEADERSHIP REGIONALE E INCARICHI NAZIONALI
Il suo impegno sindacale è proseguito con ruoli di crescente responsabilità: nel 2009 è stata eletta segretaria generale della Cisl di Taranto, poi divenuta Taranto-Brindisi, e nel 2016 ha assunto la carica di segretaria generale della Cisl Puglia. Nel 2020 il Congresso Nazionale l’ha eletta nella segreteria confederale. Tra gli incarichi nazionali, ha guidato il Coordinamento Donne e, nel 2022, è stata reggente della Federazione Nazionale Pensionati per circa un anno. A dicembre 2023 è stata eletta dal Consiglio Generale della Cisl Nazionale Segretario Generale Aggiunto, dopo avere ricoperto l’incarico di Segretaria organizzativa confederale anche con la delega, tra le altre, del mercato del lavoro.
Daniela Fumarola non solo rappresenta un punto di riferimento per il sindacato, ma sarebbe anche la seconda donna a guidare la Cisl dopo Annamaria Furlan. La sua formazione accademica in scienze sociologiche presso l’Università Cattolica di Milano si unisce alla sua esperienza sul campo.
L’EREDITA’ DI SBARRA E LE SFIDE PER IL FUTURO
Sotto la guida di Luigi Sbarra, la Cisl ha raggiunto risultati significativi, tra cui – secondo i dati dello stesso sindacato – un aumento di oltre 150 mila iscritti attivi e un forte consolidamento della propria unità interna. Tra le sfide che attendono il futuro segretario generale c’è la partecipazione dei lavoratori nei consigli di amministrazione delle imprese, un obiettivo storico del sindacato che potrebbe essere a portata di mano. Se il Consiglio generale della Cisl confermerà la sua nomina, Daniela Fumarola potrebbe rappresentare il punto di equilibrio tra cambiamento e stabilità per il sindacato.