Skip to content

Donato Robilotta

Chi è Donato Robilotta, nuovo DG della Conferenza dei Parlamenti regionali 

Donato Robilotta, ex assessore della Giunta Storace e, in gioventù, collaboratore di Rino Formica e Gianni De Michelis, è il nuovo Direttore Generale della Conferenza dei Parlamenti regionali 

La Conferenza dei Parlamenti regionali ha un nuovo Direttore Generale: è Donato Robilotta, fino al 2023 in forze alla Presidenza del Consiglio dei Ministri, ora va ad affiancare il presidente del Consiglio regionale del Lazio, Antonello Aurigemma, che riveste il ruolo di presidente della Conferenza.

CHI È DONATO ROBILOTTA: UNA CARRIERA TRA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE E POLITICA

Potentino, classe 1956, Donato Robilotta, ha un curriculum robusto che ha costruito attraverso impieghi nella pubblica amministrazione e nella macchina organizzativa politica.

Nel 1986 diviene dipendente del Ministero del Lavoro e va a collaborare con l’allora ministro del lavoro Gianni De Michelis, occupandosi di curare le relazioni con i gruppi parlamentari e con le associazioni del mondo accademico e studentesco.
Resta alla segreteria del Ministero del Lavoro anche quando l’incarico è assegnato all’on. Rino Formica, continuando a curare i rapporti con i gruppi parlamentari.

Dal 1988 torna a collaborare con l’on. Gianni De Michelis, prima alla Presidenza del Consiglio dei ministri, quando l’on. De Michelis è vicepresidente del Consiglio, e poi alla Farnesina, con la promozione dell’onorevole a ministro degli esteri.

A seguire torna alla Presidenza del Consiglio dei ministri con diversi incarichi al Gabinetto del Ministro per gli interventi del Mezzogiorno e all’Osservatorio per la Piccola e Media Impresa del Dipartimento Affari economici.

I DIECI ANNI DI ROBILOTTA ALLA REGIONE LAZIO (DA ASSESSORE E CONSIGLIERE REGIONALE)

Il salto della barricata, da tecnico a politico, arriva nel 2000 quando viene nominato Assessore della Regione Lazio con delega agli affari istituzionali, enti locali, Ipab e sicurezza della Giunta Storace. Robilotta continua la sua esperienza in politica anche nel corso della legislatura regionale successiva: dal 2005 al 2010 è consigliere regionale e vicepresidente della Commissione affari istituzionali e personale.

A seguire è stato presidente del Cal, Consiglio autonomie locali e commissario straordinario dell’istituto per ciechi Sant’Alessio. Robilotta, tra gli altri incarichi, è anche presidente dell’Associazione nazionale Amici de il Garofano Rosso, il network dei riformisti e della rete dei socialisti liberal democratici.

COS’È LA CONFERENZA DEI PARLAMENTI REGIONALI

La “Conferenza dei Parlamenti regionali”, istituita nel 1994, ha lo scopo di valorizzare “il ruolo istituzionale delle Assemblee delle Regioni e delle Province autonome” ed è “sede di coordinamento e scambi di esperienze per le attività di interesse delle Assemblee legislative. La Conferenza adempie ai compiti previsti dalla legislazione vigente”.

In particolare, la Conferenza rappresenta le istanze delle Assemblee legislative regionali e perciò:

  • svolge funzioni propositive e consultive nei confronti delle Assemblee elettive e costituisce sede di riferimento per i rapporti con le Assemblee parlamentari nazionali ed europea;
  • interagisce con le Commissioni parlamentari in ordine a tutti i temi di competenza;
  • si relaziona, in rappresentanza collettiva dei Consigli, con la Conferenza dei Presidenti delle Assemblee legislative delle Regioni d’Europa (CALRE) e il Parlamento europeo nonché con altri coordinamenti internazionali di omologhe istituzioni legislative;
  • promuove la crescita del patrimonio culturale, politico e professionale delle Assemblee elettive regionali.

 

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER
Torna su