Skip to content

Chi è Giovanni Caravelli, l’uomo che ha riportato Cecilia Sala in Italia

Caravelli

l direttore dell’Aise Caravelli si è recato a Teheran per prendere la giornalista italiana e portarla sul C130 dell’Aeronautica militare per il loro rientro in Italia

Intorno alle ore 16.00 di ieri è atterrato nello scalo romano di Ciampino l’aereo partito in mattinata da Teheran per riportare in Italia Cecilia Sala, detenuta in Iran dal 19 dicembre. Ad attendere la giornalista c’erano la famiglia, la mamma e il papà, e le autorità, tra cui la premier Giorgia Meloni e il ministro degli Esteri Antonio Tajani.

“La svolta – scrive Repubblica – è stata diplomatica. E’ stata gestita da Palazzo Chigi in un tandem riservatissimo e diretto con l’Aise, il nostro servizio di sicurezza estero”.
Sul C130 dell’Aeronautica militare c’era infatti anche il direttore dell’Agenzia e sicurezza esterna, Giovanni Caravelli, andato personalmente a Teheran per prendere Cecilia Sala. “Nella trattativa per il rientro in Italia della giornalista italiana ha avuto un ruolo centrale, poi, l’Aise guidata da Gianni Caravelli. È lui infatti – sottolinea La Stampa – a essere volato a Teheran per assicurare il rientro di Sala. Ed è la sua agenzia, in coordinamento con il ministero degli Esteri, ad aver lavorato sui due binari del negoziato: da una parte le garanzie sulle condizioni di detenzione di Sala di cui si è occupata la Farnesina, dall’altra le trattative con i pasdaran per la liberazione, gestite dall’Aise”.

E’ Caravelli, quindi, “il protagonista della liberazione della giornalista”, scrive il Giornale, con un passato nell’intelligence e nello Stato maggiore, oltre che come consigliere per le Nazioni Unite e sul quale c’è la piena fiducia del sottosegretario Alfredo Mantovano.

CHI E’ GIOVANNI CARAVELLI, DIRETTORE DELL’AISE

Nato a Frisa (CH) il 18 marzo 1961, è coniugato ed ha due figlie. Generale di Corpo d’Armata dell’Esercito Italiano, Caravelli ha ricoperto dal 25 agosto 2014 l’incarico di Vice Direttore dell’Agenzia Informazioni e Sicurezza Esterna (AISE), con delega all’esercizio delle funzioni vicarie. Dal 16 maggio 2020, il Presidente del Consiglio dei Ministri lo ha nominato Direttore della stessa Agenzia.

Dopo il liceo classico, è entrato nell’Accademia Militare di Modena nel 1979, 161° Corso “Esempio”. Nel gennaio 1984 è stato assegnato al 4° Reggimento a.msl. c/a in Mantova dove, fino ad agosto 1992, ha ricoperto gli incarichi di Sottocomandante, Comandante di btr.a.msl.c/a HAWK e di Ufficiale addetto al controllo tattico di gr.a.msl.c/a HAWK. Dal 1993 al 1998 ha svolto incarichi di Stato Maggiore presso il II Reparto SIOS e presso l’Ufficio Generale del Capo di Stato Maggiore dell’Esercito.

Nel 1998 ha assunto il comando del 1° Gruppo del 4° Reggimento artiglieria contraerei “Peschiera” in Cremona, impiegandolo anche in Puglia dall’ottobre 1998 al giugno 1999 nell’ambito dell’Operazione NATO “Allied Force” per la crisi del Kosovo. Dal 1999 al 2002 ha svolto l’incarico di Capo Sezione presso l’Ufficio Generale del Capo di Stato Maggiore dell’Esercito. Fino al 2008 ha prestato servizio presso il SISMi come Direttore di Divisione Intelligence Militare. Dal giugno 2008 al giugno 2010 ha comandato la Brigata Informazioni, Ricognizione e Guerra Elettronica dell’Esercito in Anzio (RM).

LA FORMAZIONE E LA NOMINA A PREFETTO NEL 2024

Dal giugno 2010 al luglio 2011 è stato Consigliere Militare del Rappresentante Speciale del Segretario Generale ONU in Afghanistan e Capo dell’Unità dei Consiglieri Militari di UNAMA, Staffan DE MISTURA. Assegnato al VI Reparto dello Stato Maggiore Difesa nell’agosto 2011, ha svolto l’incarico di Vice Capo Reparto fino all’agosto 2013. Dall’agosto 2013 all’agosto 2014 è stato Capo del II Reparto Informazioni e Sicurezza dello Stato Maggiore della Difesa. Dal 25 agosto 2014 ha assunto l’incarico di Vice Direttore vicario dell’AISE e dal 16 maggio 2020 ne è stato nominato Direttore.

Ha frequentato il 118° Corso di Stato Maggiore (1992 – 1993), il 118° Corso Superiore di Stato Maggiore (1995 – 1996) presso la Scuola di Guerra di Civitavecchia (RM), il 2° Corso dell’Istituto Superiore di Stato Maggiore Interforze (1996) presso il Centro Alti Studi per la Difesa in Roma, il XXIV Corso di “Orientamento e formazione per pubblici funzionari” presso la Società italiana per l’Organizzazione Internazionale in concorso con l’Istituto Studi Strategici per la Difesa in Roma (1994) ed il 6° Corso Interforze per Consiglieri Giuridici nelle Forze Armate (1997) presso la Scuola di Guerra dell’Esercito in Civitavecchia.

Ha inoltre conseguito il Master di specializzazione in Studi Europei presso l’Istituto di Studi Europei “Alcide De Gasperi” (1998), il Master in “Peacekeeping Studies” all’Università degli Studi Roma Tre ed il Diploma di Perfezionamento Scientifico in Organizzazione della Cooperazione e dell’Integrazione Europea presso l’Istituto di Studi Europei “Alcide De Gasperi” nel 2001. Nel 2013 ha frequentato il corso di Alta Formazione per Dirigenti Generali della Pubblica Amministrazione presso la Link Campus University.

Il 17 settembre 2024 viene nominato Prefetto.

Leggi anche: Cecilia Sala è libera, Mohammad Abedini resta nel carcere di Opera

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER
Torna su