Sindacati e federazioni del mondo sanitario rivolgono le attenzioni sul contratto di lavoro e sulle…
Chi è Natale Forlani, il nuovo presidente dell’Inapp (Lavoro)
La ministra del Lavoro Calderone ha nominato il nuovo presidente dell’Inapp, è Natale Forlani
Cambio al vertice dell’Inapp, l’Istituto nazionale per l’analisi delle politiche pubbliche vigilato dal Ministero del Lavoro. La ministra Marina Calderone ha nominato Natale Forlani quale nuovo presidente. L’incarico, a titolo gratuito, durerà fino alla scadenza dell’attuale consiglio di amministrazione dell’istituto.
CHI E’ NATALE FORLANI, NUOVO PRESIDENTE INAPP
Esperto di relazioni industriali, mercato occupazionale e organizzazione del lavoro, Natale Forlani è stato tra gli estensori con Marco Biagi del Libro Bianco sul Lavoro. Dopo aver ricoperto il ruolo di segretario confederale nazionale della Cisl, Forlani è stato presidente e amministratore delegato di Italia Lavoro Spa, in seguito direttore generale della Dg Immigrazione e Politiche di Integrazione del Ministero del Lavoro e delle politiche sociali, nonché membro del Collegio dei Sindaci dell’Inps. È attualmente presidente del Comitato scientifico per la valutazione delle misure di contrasto alla povertà e del reddito di cittadinanza ed editorialista sui temi del lavoro per varie testate giornalistiche.
COS’E’ E COSA FA L’INAPP
L’Istituto nazionale per l’analisi delle politiche pubbliche (Inapp) è un Ente pubblico di ricerca di rilevanza nazionale, vigilato dal Ministero del Lavoro e delle politiche sociali, che si occupa di studio, ricerca, monitoraggio e valutazione delle politiche pubbliche negli ambiti del lavoro, istruzione e formazione, protezione sociale, politiche attive e passive del lavoro, terzo settore, inclusione sociale, e delle politiche che producono effetti sul mercato del lavoro.
L’Inapp raccoglie l’eredità di due enti di ricerca: l’Istituto per lo Sviluppo della formazione professionale dei lavoratori (ISFOL), fondato nel 1972 come infrastruttura di ricerca, sperimentazione e assistenza tecnica nel campo della formazione professionale, e l’Istituto per gli Affari sociali (IAS, già Istituto italiano di Medicina sociale – IIMS), fondato nel 1922 come centro studi e ricerche ed ente di educazione sanitaria finalizzato al miglioramento della qualità della vita e del lavoro.
L’Inapp è Agenzia nazionale del Programma Erasmus+ per l’Ambito Istruzione e formazione professionale e, dal 1° gennaio 2018, opera in qualità di Organismo intermedio del Programma operativo nazionale Sistemi e politiche attive per l’occupazione (PON SPAO) del Fondo sociale europeo, sulla base di una specifica convenzione stipulata con l’Autorità di Gestione Anpal. In questa veste attua le azioni del PON che ad esso sono state delegate in coerenza con la mission attribuita dal decreto legislativo n. 150/2015 e in funzione delle proprie capacità e competenze. Fa parte del Sistema statistico nazionale (SISTAN).
L’Istituto è, inoltre, punto nazionale di riferimento per l’assicurazione della qualità del sistema formativo, in collegamento con la rete europea EQAVET; è Ente capofila per l’Italia del progetto ReferNet del CEDEFOP; coordina l’implementazione della European Agenda per l’Adult Learning; partecipa all’indagine OCSE-PIAAC. Infine, l’Inapp è membro del Consorzio europeo ERIC-ESS e cura per l’Italia l’indagine European Social Survey.