Le relazioni tra Usa e Italia godono oggi di ottima salute. Ne è testimonianza la…
Chi è Pasquale Gandolfi, il nuovo presidente delle Province italiane
Un nuovo leader per l’Upi, si tratta del presidente della provincia di Bergamo
Pasquale Gandolfi, presidente della Provincia di Bergamo ed esponente del Pd, è il nuovo presidente dell’Unione delle Province d’Italia. La sua elezione, avvenuta all’unanimità durante la 35ª assemblea congressuale dell’associazione, ha visto la partecipazione di oltre duecento delegati tra presidenti e consiglieri provinciali. Alla cerimonia, ospitata nella Sala della Protomoteca in Campidoglio, era presente il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella. Gandolfi prende il posto di Michele de Pascale, eletto presidente della Regione Emilia-Romagna che ha guidato l’Upi negli ultimi cinque anni.
L’IMPEGNO DI GANDOLFI PER LE PROVINCE
Nel suo discorso inaugurale, Gandolfi ha espresso l’intenzione di riportare al centro del dibattito politico la riforma delle Province. “Oggi questa Assemblea mi ha dato un mandato chiaro, e inizierò a lavorare da subito per aprire un confronto con Governo e Parlamento”, ha dichiarato. Il neo presidente dell’Upi ha anche sottolineato la necessità di trattenere le risorse generate dalle Province, anziché trasferirle integralmente allo Stato centrale, per garantire un’efficace gestione delle attività locali.
CHI E’ PASQUALE GANDOLFI
Classe 1975, Gandolfi ha iniziato il suo percorso politico nel 2009 come consigliere comunale di Treviolo, comune bergamasco di oltre 10.000 abitanti, dove ha ricoperto il ruolo di capogruppo prima di diventare sindaco nel 2014. Attualmente, è al suo terzo mandato. Dal 2010 al 2015 ha ricoperto diversi incarichi nel Partito Democratico provinciale, occupandosi di tematiche come territorio, lavoro e infrastrutture. Dal 2014 è stato consigliere provinciale e, successivamente, vicepresidente della Provincia di Bergamo, fino all’elezione a presidente nel dicembre 2021. È inoltre membro del Comitato Direttivo dell’UPI dal 2019.
LA RIFORMA DELLE PROVINCE, UNA SFIDA CRUCIALE PER GANDOLFI
Il tema della riforma delle Province è centrale nel programma di Gandolfi. La legge Delrio del 2014 ha ridimensionato il ruolo di questi enti, rendendoli spesso marginali nonostante continuino a gestire questioni cruciali come viabilità, scuole e pianificazione territoriale. Durante l’assemblea, il sindaco di Roma Roberto Gualtieri ha evidenziato l’importanza del ritorno alla piena operatività delle Province, sottolineando il loro ruolo fondamentale nelle attività imprenditoriali locali e nella sostenibilità sociale.
Un punto critico è rappresentato dalla gestione delle risorse finanziarie. Il ministro per gli Affari regionali, Roberto Calderoli, ha ricordato come i trasferimenti fiscali dalle Province allo Stato siano una questione controversa, suggerendo la necessità di riformare i meccanismi di finanziamento per rendere questi enti più efficienti. Gandolfi ha già annunciato che lavorerà per garantire maggiore autonomia finanziaria alle Province, tema cruciale per il loro futuro.