Skip to content

Decreto Fisco è legge, ecco le principali novità

Decreto Fisco

Dal Bonus Natale al concordato, arriva l’acconto a rate per le partite Iva: cosa prevede il Dl Fisco
Il Decreto fisco, approvato definitivamente dalla Camera dei Deputati, è legge. Si tratta di un provvedimento omnibus che include una serie di misure economiche e fiscali rilevanti. Ecco i principali punti del testo.

RATEIZZAZIONE DEL SECONDO ACCONTO IRPEF

Per i titolari di partita Iva con ricavi o compensi fino a 170.000 euro, il pagamento della seconda rata di acconto Irpef è stato posticipato da novembre a gennaio 2025. Inoltre, sarà possibile rateizzare l’importo in cinque rate mensili di pari valore, a partire da gennaio. Questa misura esclude contributi previdenziali, assistenziali e premi assicurativi Inail.

CONCORDATO PREVENTIVO BIENNALE

I contribuenti con attività d’impresa, arti o professioni che non hanno aderito al concordato biennale entro il termine precedente potranno farlo fino al 12 dicembre 2024. L’obiettivo del governo è utilizzare le risorse raccolte con il concordato per abbassare il secondo scaglione Irpef dal 35% al 33%, un’operazione ancora in fase di valutazione.

BONUS NATALE: AMPLIATA LA PLATEA

Il contributo una tantum di 100 euro, erogato contestualmente alla tredicesima, sarà destinato ai lavoratori dipendenti con un reddito complessivo fino a 28.000 euro e almeno un figlio a carico. Non è più richiesto che il coniuge sia a carico. Il bonus potrà essere richiesto al datore di lavoro, che lo recupererà come credito d’imposta.

AUMENTO FONDI PER IL 2X1000 AI PARTITI

Per il 2024, il tetto del finanziamento ai partiti tramite il 2×1000 Irpef è stato incrementato di circa 3 milioni di euro, portando la somma complessiva da 25 a 28 milioni. Questa modifica mira a sostenere i partiti attraverso un meccanismo volontario di scelta da parte dei contribuenti.

TRANSAZIONE 4.0 E ALTRE RISORSE

Sono stati stanziati ulteriori 4,69 miliardi per il credito d’imposta destinato a Transizione 4.0, con copertura garantita da “Patrimonio destinato”. Inoltre, 20 milioni di euro saranno destinati al pagamento degli straordinari delle forze armate nel 2024.

MISURE SPECIFICHE E STRAORDINARIE

Misure specifiche e straordinarie

Emergenza granchio blu: fino a 3,7 milioni di euro per indennizzare le imprese di Emilia-Romagna, Friuli Venezia Giulia e Veneto per i danni subiti.

•Payback farmaceutico: è stato modificato il criterio di ripartizione per le aziende farmaceutiche, per garantire un riequilibrio tra le Regioni.

Fondi ad Autostrade Stato: stanziati 343 milioni per la società che gestisce le autostrade statali.

Stop alle sanzioni Covid: abolite le sanzioni per gli enti locali che non hanno inviato la certificazione Covid per il 2022.

Leggi anche: Le novità del ddl Concorrenza

 

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER
Torna su