Giuseppe Berutti Bergotto è il successore dell’ammiraglio Enrico Credendino come capo di Stato Maggiore della Marina Militare
Il Consiglio dei Ministri ha nominato l’ammiraglio di squadra Giuseppe Berutti Bergotto nuovo Capo di Stato Maggiore della Marina Militare. Succede all’ammiraglio Enrico Credendino; la nomina è stata proposta dal ministro della Difesa Guido Crosetto e avallata dal Capo di SMD, il generale Luciano Portolano.
Il ministro Crosetto ha espresso “vive congratulazioni” all’ammiraglio nominato, definendolo «uomo delle Istituzioni, con un profilo umano e professionale di altissimo livello» e auspicando che sappia guidare la Marina «verso nuove sfide»
CHI È GIUSEPPE BERUTTI BERGOTTO
Giuseppe Berutti Bergotto è nato il 20 marzo 1963. Dopo la maturità scientifica ha frequentato l’Accademia Navale di Livorno (1982–1986), conseguendo la laurea in Scienze Marittime e Navali. Nel corso degli anni ha ricoperto incarichi sia operativi sia di staff, maturando esperienze in ambito NATO ed europeo che ne hanno caratterizzato il profilo di ufficiale superiore.
CARRIERA E INCARICHI PRINCIPALI
Tra gli incarichi operativi e di comando, i periodi a bordo delle fregate Libeccio e Maestrale in ruoli tecnici e di reparto; il comando della nave portacqua Ticmo; il comando della fregata lanciamissili Scirocco e, successivamente, il comando del cacciatorpediniere Andrea Doria (partecipando a vari impegni operativi). Ha inoltre ricoperto ruoli di vertice quali Comandante della Seconda Divisione Navale e Force Commander dell’operazione EUNAVFOR MED (Sophia). Negli ultimi anni è stato Sottocapo di Stato Maggiore della Marina e Direttore per il Personale Militare della Marina.
FORMAZIONE E ALTA FORMAZIONE
Oltre alla laurea in Scienze Marittime e Navali, Berutti Bergotto ha svolto corsi di alta formazione in Italia e all’estero: corso Strategy & Policy presso il US Naval War College (Newport), Senior Course presso il NATO Defence College, master e dottorato in ambiti marittimi e di security; ha inoltre seguito percorsi su gestione delle risorse umane e analisi di problematiche strategiche e industriali in contesti di difesa.

