skip to Main Content

Il caro bollette rischia di non farci bastare il PNRR. Giovannini ipotizza revisione, l’Ue frena

Infrastrutture Giovannini

Dialogando col Corriere, il ministro delle Infrastrutture e della mobilità sostenibili si lascia scappare che se il caro bollette ipotecasse la ripresa si potrebbe sempre aggiornare il Piano di ricostruzione ma l’Ue replica a stretto giro: “PNRR non si toccano”

Il governo doveva disinnescare il caro bollette, invece il caro bollette rischia di disinnescare la ripresa. Morale: se la crisi economica si aggravasse, tenendo conto che a breve entreremo nel terzo anno di pandemia, i soldi e le poste del PNRR, deciso nell’estate del 2020, potrebbero non bastare.

PNRR E RECOVERY INVECCHIATI PER IL CARO BOLLETTE?

L’ipotesi che il Recovery Fund fosse destinato a invecchiare anzitempo, era già stata presa in considerazione dagli analisti e pare fosse già pure sul tavolo del governo. Eppure, anche per tranquillizzare i mercati e non inasprire i rapporti con l’Europa, finora nessun ministro l’aveva ufficializzata. Finora, appunto.

Enrico Giovannini, ministro delle Infrastrutture e della mobilità sostenibili, ammette la possibilità di attuare variazioni al Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, a fronte del caro energia e dell’aumento generalizzato dei prezzi che rischiano di sopprimere qualsiasi segnale di ripresa e propensione al consumo: “Ricordo che il Next generation Eu, come il resto del bilancio europeo, giù contiene un meccanismo automatico di revisione annuale delle risorse legato all’inflazione, con un tetto del 2%. Inoltre, se ricorrono condizioni eccezionali, il Consiglio europeo può valutare entro il 2022 eventuali proposte di revisione dei Pnrr nazionali. Vedremo come andrà nei prossimi mesi”.

Subito, però, è arrivata una replica europea in cui si sottolinea che i Piani potranno essere rivisti solo in casi eccezionali. Vedremo appunto se l’incremento di energia potrà essere considerato tale dalla Commissione e come argomenterà l’Italia nel caso servissero più fondi o spostarli da un progetto ad altri.

GLI INTERVENTI IN ATTO PER CONTRASTARE L’AUMENTO DELL’ENERGIA

Per Giovannini “I costruttori hanno ragione a lamentarsi dell’aumento dei prezzi, ma il governo ne è consapevole, è già intervenuto due volte nel 2021, mentre nel decreto legge approvato dal Consiglio dei ministri la scorsa settimana e che sta per andare in Gazzetta ufficiale sono previsti nuovi meccanismi di adeguamento dei prezzi di aggiudicazione”.

In un’intervista al Corriere della Sera il ministro delle Infrastrutture e della mobilità sostenibili osserva che l’intervento avviene su due aspetti: “Il primo è quello dei prezzi a base d’asta. La norma prevede che l’Istat faccia una rilevazione dei prezzi dei materiali e che, entro aprile, previo accordo con la conferenza delle Regioni, e mani linee guida sulla definizione dei prezziari regionali. Il secondo prevede un meccanismo di aggiustamento dei prezzi in corso d’opera molto meno penalizzante per le imprese. Oggi l’aumento dei prezzi è assorbito fino al 10% dalla stessa impresa e per l’eventuale parte eccedente lo Stato interviene riconoscendo solo la metà. Ora col decreto questi parametri vengono rivisti a favore delle imprese”.

 

ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER

Iscriviti alla nostra mailing list per ricevere la nostra newsletter

Iscrizione avvenuta con successo, ti dovrebbe arrivare una email con la quale devi confermare la tua iscrizione. Grazie, il tuo Team Policy Maker

Errore

Back To Top

ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER

Iscriviti alla nostra mailing list per ricevere la nostra newsletter

Iscrizione avvenuta con successo, ti dovrebbe arrivare una email con la quale devi confermare la tua iscrizione. Grazie, il tuo Team Policy Maker

Errore