skip to Main Content

Italia dei Valori coccola i grillini radicali?

Grillini

I Graffi di Damato. Soccorso… anagrafico di Antonio Di Pietro ai ribelli grillini

I guai dei grillini sono come le matrioske. Ciascuno di essi ne contiene altri. I procedimenti di espulsione avviati contro i parlamentari che hanno negato la fiducia al governo di Mario Draghi hanno messo in crisi anche il collegio dei tre probiviri. Una dei quali – Raffaella Andreola – ha contestato la legittimità del reggente scaduto del movimento 5 Stelle, Vito Crimi. Che invece ha fatto subito da spalla a un Grillo furente e buttafuori, riproponendosi nell’urticante definizione di “gerarca minore” affibbiatagli dal compianto e storico direttore e conduttore di Radioradicale Massimo Bordin. Erano i tempi in cui Crimi da sottosegretario di Giuseppe Conte a Palazzo Chigi era mobilitato contro l’emittente creata da Marco Pannella.

Il rischio di espulsione, dopo la novantina di uscite o cacciate dal movimento grillino sui 335 eletti nel 2018, ha diviso i dissidenti in due parti: una decisa a resistere anche nei tribunali alle lamentate violazioni delle regole, sperando di trovare il famoso giudice a Berlino della favola attribuita a Bertold Brecht, l’altra tentata da altre destinazioni fra Camera e Senato, ma soprattutto al Senato, dove il regolamento e i numeri calzerebbero meglio per accasarsi in un altro gruppo utilizzando qualche sigla in disuso, diciamo così, anche a costo di imitare il tanto odiato Matteo Renzi. Che, non cacciato ma uscito spontaneamente dal Pd con un bel po’ di parlamentari al seguito, numericamente sufficienti a costituirsi in gruppo autonomo ma inevitabilmente sprovvisti di una sigla sottopostasi al voto nelle precedenti elezioni politiche, chiese e ottenne ospitalità dal pur ormai lillipuziano Psi di Riccardo Nencini.

Leggi anche: M5S, al Senato si lavora al gruppo degli espulsi. Crucioli: “Si pensa al nome”

Con l’istinto e la rapidità dei felini della sua terra molisana i ribelli grillini hanno visto materializzarsi davanti a loro, direttamente o attraverso i titoli dei giornali, Antonio Di Pietro. La cui Italia dei Valori, da non confondere naturalmente con l’Italia Viva di Renzi, pur avendo entrambe lo stesso acronimo che dannatamente può spingere all’errore quando se ne parla, è relegata ormai tra le frattaglie d’archivio del Senato. Ma potrebbe risultare utile ai dissidenti grillini, specie a quelli che ancora ricordano gli eccellenti rapporti d’amicizia e di lavoro avuti a suo tempo da Di Pietro con il cofondatore del movimento delle 5 stelle Gianroberto Casaleggio.

Non mancarono tentativi immediati di approccio di Di Pietro al movimento grillino per affinità di giudizio sulla classe politica, in genere, e di aspirazioni a misure radicali di contrasto, ma i vertici pentastellati erano talmente lanciati e sicuri di sé che fecero sostanzialmente spallucce al molisano ormai in crisi di consensi. E poi, essi sembravano francamente attratti più che dagli ex, dai magistrati ancora in servizio, come il pubblico ministero di Palermo Nino Di Matteo. Che spopolava come ospite fra i grillini, pur essendo destinato a procurare loro cocenti delusioni o imbarazzi, per esempio contestando pubblicamente come consigliere superiore della Magistratura il ministro della Giustizia Alfonso Bonafede, che gli aveva offerto la direzione del Dipartimento penitenziario all’arrivo in via Arenula ma poi preferì un altro. Poco mancò che la faccenda non costasse il posto all’allora guardasigilli, una volta esploso il caso, per la solita tempestività con la quale Renzi lo cavalcò, salvo rinunciarvi, sempre come al solito, all’ultimo momento.

Leggi anche: I grilli dei 5 Stelle

Ora non so quale dei due Di Pietro esistenti nelle rievocazioni delle sue imprese giudiziarie sia più adatto alle esigenze abitative, chiamiamole così, dei ribelli grillini. Già, perché c’è un Di Pietro originario, quello che fece indossare ai suoi tifosi nel 1992 magliette da sogni di manette contro il “cinghialone” Bettino Craxi e tutti gli altri socialisti accusati o solo sospettati di pratiche tangentizie, e un Di Pietro derivato dopo molti anni da una sua stessa ricostruzione delle mitiche indagini “mani pulite” sull’Espresso. Secondo la quale Craxi fu quasi vittima involontaria, casuale, di quell’inchiesta, essendosi limitato a praticare come tutti gli altri il finanziamento illegale della politica ed essendo stato invece un altro -l’allora presidente del Consiglio in persona Giulio Andreotti – l’obiettivo grosso delle ricerche condotte da Di Pietro come sostituto procuratore della Repubblica a Milano. Era sull’Andreotti punto sostanziale di riferimento delle imprese che si spartivano gli appalti, specie nei territori controllati dalla mafia, che Di Pietro pensava di poter mettere clamorosamente e metaforicamente la mani addosso.

Il trauma di questa rivelazione fu tale dalle parti del Fatto Quotidiano che il povero Di Pietro dovette prestarsi ad una intervista suppletiva per precisare che sì, Craxi non era stato il solo a praticare il finanziamento illegale della politica ma era stato comunque il peggiore, per cui avrebbe meritato la fine riservatagli dai tribunali misti dei magistrati e del popolo. E così le cose tornarono tutte al loro posto, almeno – ripeto – da quelle parti mediatiche.

TUTTI I GRAFFI DI DAMATO

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER
Back To Top