Offerte di lavoro per profili con diploma e/o laurea in discipline scientifiche e umanistiche nell’ambito della sicurezza digitale, dell’antiterrorismo e in altri settori strategici. Ecco le posizioni aperte
Reperire risorse per proteggere il nostro Paese dalle minacce informatiche è una questione di estrema urgenza, basti pensare a quanto accaduto appena pochi mesi fa a Infocert, uno dei maggiori gestori del sistema SPID.
Ora il Sistema di Informazione per la Sicurezza della Repubblica (SISR), fulcro dell’intelligence italiana, pubblica un avviso di ricerca mirata aperto a diplomati e laureati con competenze nei settori della cybersecurity, dell’intelligence open source (OSINT e SOCMINT), delle telecomunicazioni e nell’analisi del terrorismo interno e internazionale.
OFFERTE DI LAVORO PER ESPERTI DI CYBERSECURITY
Tra gli ambiti cui si cercano nuovi profili quello della cybersecurity. Possono candidarsi diplomati con un percorso tecnico in informatica e telecomunicazioni, ma anche laureati in informatica, ingegneria, matematica o sicurezza informatica. È importante avere esperienza o conoscenze in attività come il penetration testing su reti e sistemi, il red teaming, l’analisi dei malware, il reverse engineering e le indagini digitali (digital forensics).
CANDIDATURE PER L’INTELLIGENCE OPENSOURCE
Un altro settore di grande interesse è quello dell’intelligence open source, noto con le sigle OSINT e SOCMINT. Qui si cercano candidati – diplomati o laureati – che provengano da percorsi in comunicazione, sociologia, relazioni internazionali o informatica, e che siano in grado di effettuare ricerche avanzate sul web e sui social media, utilizzando strumenti digitali per raccogliere, analizzare e presentare informazioni utili alla sicurezza nazionale.
TECNICI PER IL SETTORE TLC
Molto richieste anche le competenze nel campo delle telecomunicazioni. In questo caso, i profili ideali sono diplomati in elettronica, elettrotecnica o TLC e laureati in ingegneria o informatica, con una preparazione tecnica su canali di comunicazione, trasmissione e ricezione dei segnali, telecomunicazioni IP e satellitari, progettazione e gestione di sistemi complessi, oltre alla capacità di analizzare minacce informatiche nel settore delle telecomunicazioni.
POSIZIONI APERTE PER ESPERTI DI TERRORISMO
Infine, c’è grande attenzione verso gli esperti di terrorismo interno e internazionale. Il focus è su laureati in materie umanistiche o in discipline legate agli studi internazionali, con una solida preparazione nell’analisi dei fenomeni legati al terrorismo jihadista, al radicalismo religioso, alla criminalità organizzata transnazionale, all’immigrazione irregolare e al traffico di esseri umani.
COME PARTECIPARE E QUANDO SCADE L’AVVISO
Chi è interessato a candidarsi ha tempo fino alla mezzanotte del 10 giugno 2025, e può farlo esclusivamente attraverso la sezione “Lavora con Noi” del sito istituzionale dell’intelligence italiana. Su quella stessa pagina è disponibile anche un video tutorial che illustra nel dettaglio requisiti, modalità e fasi della selezione.
CANDIDATURE SPONTANEE IN AMBITI STRATEGICI
Oltre a questa ricerca mirata, resta sempre aperta la possibilità di presentare una candidatura spontanea. Il Sistema di Informazione per la Sicurezza della Repubblica, infatti, è costantemente alla ricerca di giovani di talento e fortemente motivati, anche in altri ambiti strategici come la geopolitica, l’economia, lo spazio, la crittografia e l’analisi dei dati. Particolarmente apprezzata è anche la conoscenza di lingue rare e dialetti locali, utili nell’ambito delle attività di intelligence internazionale.