Skip to content

rassegna stampa giornali

Fiducia a Santanchè, misure per il clima, moniti di Mattarella e Fmi: le prime pagine

La morte di Sinéad O’Connor scuote il mondo della musica, prime luci sulla morte di Purgatori (oggi la camera ardente in Campidoglio e venerdì i funerali). Golpe in Niger, i dati sulla maturità 2023. La rassegna stampa

CORRIERE DELLA SERA

“Clima estremo, le prime misure” titola il primo quotidiano nazionale. Continuano i danni (di segno opposto) tra Nord e Sud Italia. Beppe Severgnini nell’editoriale del giorno scrive del “rischio fatalismo” proprio sul tema climatico. In foto-notizia la stanchezza dei vigili del fuoco impegnati nei soccorsi in Sicilia.

Giannelli nella sua vignetta e Meli/Roncone nelle cronache politiche raccontano la mozione di sfiducia respinta alla ministra del Turismo.

Condanna a Becciu per l’inchiesta sui fondi vaticani, dall’autopsia: la morte di Purgatori causata da “problemi cuore-polmoni”.

LA REPUBBLICA

“Fisco, Fmi boccia l’Italia. Meloni oggi a Washington vede Biden, ma arriva il rapporto del Fondo monetario: troppe sanatorie, no ai ritardi sul Pnrr”.

Rinvio della maggioranza, a settembre, sul salario minimo. La Fed, la banca centrale Usa, alza ancora i tassi (+0,25%) toccando il punto più alto da 22 anni: il costo del credito sale al 5,25-5,5%.

Assolto Kevin Spacey dalle accuse di abusi sessuali. “Ora cosa resta del MeToo”, si chiede il quotidiano con Arianna Farinelli.

Altre news richiamate in prima: i dati sugli esiti della Maturità 2023 con meno lodi, voti più alti e “l’eccezione al Sud”. In spalla, intervista a Stefano Boeri su come cambieranno le città, la guerra russa all’Ucraina e il golpe in Niger.

LA STAMPA

“Migranti, stop al piano Ue. Meloni rivede la Bossi-Fini”, titola il quotidiano torinese dando seguito al tema dopo l’intervista a Piantedosi di ieri. Valentina Petrini racconta lo sfruttamento dei giovani stranieri nei campi, con richiamo in foto a centro pagina.

Tra i temi di spicco, il viaggio in Usa di Meloni con una analisi di Nathalie Tocci. Sull’Ucraina, Anna Zafesova racconta “la nuova Guerra Santa di Putin e Lukashenko”.

5 Regioni verso lo stato d’emergenza per gli eventi legati al clima. Sulla Giustizia, Perina racconta la vittoria della “pitonessa” Santanchè e Bruti Liberati spiega che “così la politica altera i rapporti coi magistrati”.

IL SOLE 24 ORE

La notizia della Fed è richiamata in alto sul quotidiano confindustriale, che però apre ancora sul maltempo. “L’emergenza maltempo mette a rischio anche i lavori per il Superbonus”.

In foto a centro pagina, il presidente della Sec Gary Gensler e le “regole Sec su cybersecurity e intelligenza artificiale”.

Seguito all’inchiesta sulle liste d’attesa nella sanità, con la necessità di un “faro sull’eccesso di prestazioni private”.

IL FOGLIO

“Rinnegare Trump in America” è il titolo in rosso del quotidiano fondato da Giuliano Ferrara e diretto da Claudio Cerasa. Proprio Cerasa racconta il viaggio di Meloni da Biden per smodare anche gli effetti e la vicinanza al trumpismo.

Il fondatore, in alto, commenta invece la sentenza su Spacey, assolto. Nella rubrica del giovedì dedicata all’Ue (EuPorn), Peduzzi e Flammini raccontano “le vie europee contro la strategia della fame di Putin” dopo il no al rinnovo dell’accordo sul grano. “Che truffa anche i Paesi africani”.

DOMANI

Domani apre con “Una giornata bellissima. La destra salva Santanchè. A costo di perdere la faccia”: la cronaca e la chiave di lettura è di Daniela Preziosi.

In spalla, Nadia Urbinati scrive de “Gli imbrogli dei finti liberali. Gli estremisti di governo che passano per moderati”. Foto a centro pagina dedicata, invece, ai roghi. Di Girolamo e Cotugno scrivono del “clima appeso alle elezioni del 2024”.

In alto, richiami ad altri articoli del giorno: nei Fatti, la cancellazione del programma di Saviano in Rai; nelle Analisi Signorelli e la rincorsa alla Superapp di Elon Musk con Twitter. Nelle Idee, infine, Griffi scrive: “Contro la paura di volare servono un Neuroni e l’antica Grecia”.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER
Torna su