skip to Main Content

Vi racconto la doccia gelata della Commissione Ue sul Pnrr italiano

Meloni Vdl Commissione Ue

Fra tutti i giornali più o meno ostili al governo ce n’è uno però che non si schiaccia sulle raccomandazioni, critiche, censure e quant’altro giunto dalla Commissione di Bruxelles

Nonostante o forse proprio a causa delle carinerie in programma oggi fra la presidente tedesca  della Commissione Europea Ursula von der Leyen e la presidente del Consiglio italiana Gorgia Meloni, datesi appuntamento nelle terre romagnole devastate dall’acqua  e dal fango non solo allo scopo -spero- di arricchire il già robusto archivio fotografico dei loro incontri, sono partite da Bruxelles le ennesime “raccomandazioni” a Roma tradottesi sui giornali più ostili al governo in bocciature e simili. C’è solo l’imbarazzo della scelta fra la bocciatura, appunto, “su tutti i fronti” gridata da Repubblica e l’elenco scelto dalla Stampa indicando, in particolare, i temi della flat tax, dell’autonomia, delle concessioni balneari e del catasto”.

         Fra tutti i giornali più o meno ostili al governo ce n’è uno però che non si schiaccia sulle raccomandazioni, critiche, censure e quant’altro giunto dalla Commissione di Bruxelles. E’ Il Fatto Quotidiano, che ha declassato a “pizzini”, quelli nei quali è specializzata la mafia, i messaggi dell’Unione.

            – Leggi qui tutti i Graffi di Damato

         Ma la notizia, chiamiamola così, non è tanto la lettura del giornale diretto da Marco Travaglio quanto il sostanziale avallo datole dall’uomo  più esperto, più pratico, più affine agli umori di Bruxelles:  Mario Monti. Che proprio per questo si guadagnò in Italia due nomine, da parte dell’allora presidente della Repubblica Giorgio Napolitano, una propedeutica all’altra: senatore a vita e presidente del Consiglio.

LE IMBECCATE DI MARIO MONTI SUI MONITI DELLA COMMISSIONE UE

Al nome di Monti si arrese  la stessa vittima dell’operazione: Silvio Berlusconi. Che si vantò di averlo mandato lui per la prima volta da Palazzo Chigi a Bruxelles, gli passò quasi allegramente la campanella d’argento del Consiglio dei Ministri e ordinò ai suoi parlamentari di appoggiarlo, salvo passare all’opposizione alla vigilia delle elezioni politiche del 2013, pensando di poterle vincere. Mancò pochissimo che il Cavaliere ci riuscisse. A impedirglielo fu proprio Monti allestendo all’ultimo momento liste di candidati destinati a togliere voti all’ex presidente del Consiglio.

           – Leggi anche: L’Ue boccia l’Italia su Pnrr, fisco e debito: le prime pagine

In un lungo editoriale sul Corriere della Sera  Monti spiega oggi che i problemi della pur brava Giorgia Meloni a Bruxelles nascono dal permanente e “ambiguo” rifiuto della ratifica del Mes. Che non è una marca di sigarette ma quel trattato sulla riforma del fondo salva-Stati dell’Unione bloccato proprio dalle resistenze italiane. Monti pertanto consiglia alla premier, e alla sua maggioranza, di “fare anche 31 dopo avere fatto 30” per “non dilapidare la credibilità conquistata rapidamente, in Europa e nei mercati finanziari” aggiornando, diciamo così, le originarie ricette economiche, sovraniste eccetera della destra. Dai, Giorgia, fai anche questo passo, è il ragionamento di Monti. Se poi il governo di turno dell’Italia -di un turno questa volta destinato a durare molto più del solito- non ritiene conveniente, a torto o a ragione,  quel meccanismo speciale di ricorso a prestiti comunitari, può difendersene non ricorrendovi.

ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER

Iscriviti alla nostra mailing list per ricevere la nostra newsletter

Iscrizione avvenuta con successo, ti dovrebbe arrivare una email con la quale devi confermare la tua iscrizione. Grazie, il tuo Team Policy Maker

Errore

Back To Top

ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER

Iscriviti alla nostra mailing list per ricevere la nostra newsletter

Iscrizione avvenuta con successo, ti dovrebbe arrivare una email con la quale devi confermare la tua iscrizione. Grazie, il tuo Team Policy Maker

Errore