Pubblica amministrazione, al via il concorso per 2.800 assunzioni del Bando Sud: cosa si deve sapere e cosa fare
Il ministro della Pubblica amministrazione, Renato Brunetta, aveva promesso lo sblocco dei concorsi pubblici: lo svecchiamento delle modalità d’accesso e delle procedure sarà al centro dell’iniziativa, così da poterli tenere in piena sicurezza nell’era Covid. “Non ci sarà mai più un concorso pubblico con carta e penna. Simbolicamente ha un enorme valore, è un upgrade di crescita del sistema verso una burocrazia più giusta”, ha spiegato il titolare del dicastero della Funzione pubblica, “Mai più concorsi che durano 5-7 anni”, ha rimarcato.
LE SELEZIONI DI BANDO SUD
Con la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale del Bando Sud, il primo della nuova stagione dei Concorsi pubblici aperta dal governo di Mario Draghi per rinnovare la pubblica amministrazione, siamo in grado di anticiparvi alcuni dettagli importanti. Qui ci siamo concentrati sui requisiti per accedere, ora invece ci soffermeremo su come avverranno le selezioni. Per facilitarvi la lettura, abbiamo incrociato gli articoli richiamati dalle disposizioni e riportate le aggiunte con un carattere differente.
1. Il concorso Bando Sud e’ espletato in base alla procedura di seguito indicata, che si articola attraverso le seguenti fasi:
a) fase di valutazione dei titoli, secondo la disciplina dell’art. 6, distinta per i codici concorso di cui al precedente art. 1, comma 1. La valutazione e’ finalizzata all’ammissione alla prova scritta di un numero di candidati per ciascuno dei codici concorso di cui al precedente art. 1, comma 1, pari a tre volte il numero dei relativi posti messi a concorso. Ai fini della votazione complessiva, il voto conseguito nella valutazione dei titoli e’ sommato al voto riportato nella prova scritta di cui all’art. 7;
La valutazione dei titoli avverra' con l'assegnazione dei seguenti punteggi: a) titoli di studio fino a un massimo di 4 punti, secondo i seguenti criteri: a.1) punteggi attribuiti al voto di laurea: con riferimento al voto di laurea relativo al titolo di studio conseguito con miglior profitto nell'ambito di quelli dichiarati per l'ammissione al concorso, verra' attribuito il seguente punteggio ad un solo titolo a seconda della votazione conseguita: da 66/110 a 75/110 o equivalente punti 0,01; da 76/110 a 84/110 o equivalente punti 0,02; da 85/110 a 89/110 o equivalente punti 0,03; da 90/110 a 94/110 o equivalente punti 0,04; da 95/110 a 99/110 o equivalente punti 0,05; da 100/110 a 103/110 o equivalente punti 0,06; da 104/110 a 106/110 o equivalente punti 0,07; da 107/110 a 109/110 o equivalente punti 0,08; da 110/110 a 110/110 e lode o equivalente punti 0,10. a.2) punteggi attribuiti agli ulteriori titoli rispetto a quello previsto come requisito per l'ammissione (art. 2, comma 1, lettera c): 0,50 punti per il diploma di laurea, la laurea specialistica e magistrale che sia il proseguimento della laurea triennale indicata quale requisito ai fini della partecipazione ovvero per la laurea a ciclo unico; 0,25 punti per ogni laurea ulteriore rispetto al titolo di studio utile per l'ammissione al concorso, con esclusione di quelle propedeutiche alla laurea specialistica o laurea magistrale dichiarata. Per i criteri a.1) e a.2) il punteggio massimo attribuibile sara' pari a 1 punto; a.3) formazione post laurea (fino a un massimo di 3 punti): 0,5 punti per ogni master universitario di primo livello; 1 punto per ogni master universitario di secondo livello; 1,5 punti per ogni diploma di specializzazione; 1,5 punti per ogni dottorato di ricerca. b) Titoli professionali fino a un massimo di 6 punti, secondo i seguenti criteri: esperienza professionale maturata nella gestione e/o nell'assistenza tecnica di programmi o progetti finanziati da fondi europei e nazionali afferenti la politica di coesione che sia comprovabile, in fase di verifica dei titoli, a mezzo di contratti di lavoro o incarichi professionali stipulati con pubbliche amministrazioni o con enti privati. Ai fini della valutazione dell'esperienza professionale sono riconosciuti i seguenti punteggi: b.1) In caso di rapporti di lavoro dipendente, di collaborazione e consulenza: 1 punto per ogni anno. Ai fini dell'attribuzione del punteggio, per il computo dell'anno si richiedono almeno 200 giornate lavorative; 0,5 punti per periodi compresi fra 100 e 199 giornate; 0,25 punti per periodi compresi fra 50 e 99 giornate; 0,10 punti per periodi compresi fra 20 e 49 giornate. Per il computo delle giornate lavorative possono considerarsi anche piu' rapporti di lavoro. b.2) Abilitazione all'esercizio delle professioni per le quali e' richiesta la laurea, punti 1.
b) fase selettiva scritta, secondo la disciplina dell’art. 7, distinta per i codici concorso di cui al precedente art. 1, comma 1, riservata a un numero massimo di candidati pari a tre volte il numero dei posti messi a concorso per singolo profilo oltre eventuali ex aequo, come risultante all’esito della fase a).
1. La prova scritta, distinta per i codici concorso di cui al precedente art. 1, comma 1, consistera' in un test di quaranta domande con risposta a scelta multipla da risolvere in sessanta minuti, per un punteggio massimo attribuibile di trenta punti. 2. La prova scritta, che si intendera' superata con una votazione minima di 21/30 (ventuno/trentesimi), sara' volta a verificare la conoscenza teorica e pratica della lingua inglese, delle tecnologie informatiche e, con riferimento ai codici concorso di cui al precedente art. 1, comma 1, delle seguenti materie: A. Funzionario esperto tecnico (Codice FT/COE): normativa in materia di rischio idrogeologico, sismico e valutazione ambientale, di lavori pubblici e gestione del territorio; normativa in materia di tutela della salute e della sicurezza nei cantieri e nei luoghi di lavoro; progettazione e manutenzione delle infrastrutture viarie e relative norme tecniche; tecnica delle costruzioni; la pianificazione urbanistica del territorio; sistemi di realizzazione dei lavori pubblici; la tutela e valorizzazione dei beni culturali; legislazione nazionale e regionale in materia di edilizia e urbanistica; nozioni di estimo, catasto e topografia; occupazione ed espropriazione per pubblica utilita'; elementi di programmazione comunitaria; B. Funzionario esperto in gestione, rendicontazione e controllo (Codice FG/COE): regolamenti comunitari in materia di Fondi strutturali; contabilita' pubblica, con particolare riferimento all'ordinamento finanziario e contabile della Regione e degli enti locali; elementi di diritto amministrativo, con particolare riferimento al codice dei contratti pubblici; programmazione comunitaria; elementi di diritto penale, con particolare riferimento ai reati contro la pubblica amministrazione; C. Funzionario esperto in progettazione e animazione territoriale (Codice FP/COE): legislazione nazionale e regionale sui servizi sociali, socio-assistenziali e socio-sanitari; competenze dell'ente locale in materia sociale, socio-assistenziale e socio-sanitaria; programmazione, organizzazione e gestione degli interventi e dei servizi sociali, socioassistenziali; territorio e sviluppo di comunita' nel lavoro sociale; metodologia del servizio sociale con particolare riferimento alle problematiche relative al lavoro di rete e al lavoro di comunita'; cambiamenti sociali e ruolo dei servizi alla luce delle nuove misure di contrasto alla poverta' (decreto legislativo n. 142/2017); elementi di diritto civile e di diritto di famiglia; elementi di diritto amministrativo; programmazione comunitaria; politiche attive del lavoro e organizzazione dei Servizi per l'impiego (SPI); politiche dell'istruzione e della formazione; D. Funzionario esperto amministrativo giuridico (Codice FA/COE): diritto amministrativo: con particolare riferimento alla disciplina degli appalti pubblici, al procedimento amministrativo e alla responsabilita' dei pubblici dipendenti; anticorruzione; diritto dell'Unione europea: gli istituti e le fonti; organizzazione e gestione delle pubbliche amministrazioni; la contabilita' di stato e degli enti pubblici territoriali e i principali documenti di finanza pubblica; E. Funzionario esperto analista informatico (Codice FI/COE): progettazione e gestione dei sistemi informativi automatizzati della pubblica amministrazione; CAD - Codice amministrazione digitale; elementi di diritto amministrativo, con particolare riferimento alla protezione dei dati personali; programmazione comunitaria; conoscenza e capacita' di utilizzo dei principali applicativi informatici e software in uso; conoscenza della normativa nazionale in materia di portali e comunicazione web delle PA; forme ed applicazioni della Business Intelligence nelle organizzazioni pubbliche; Sistemi informativi territoriali (SIT); E-procurement nella pubblica amministrazione e ruolo della Consip; caratteristiche dell'e-learning e suo impiego in ambito P.A.; firma elettronica e firma digitale; sistema pubblico di connettivita' (SPC): regole e casi principali di servizi condivisi; Servizi Rete Internazionale della PA (S-RIPA): stato dell'arte; esempi in caso di disaster recovery & continuita' operativa; Open Government e Open Data: concetti base, aspetti tecnici e giuridici; Open Data: realizzazioni nella PA centrale e locale. A ciascuna risposta sara' attribuito il seguente punteggio: risposta esatta: +0,75 punti; mancata risposta: 0 punti; risposta errata: -0,375 punti. 3. La prova scritta e' corretta in forma anonima. 4. La prova si svolge presso sedi decentrate ed esclusivamente mediante strumentazione informatica e piattaforme digitali. Ogni comunicazione concernente la prova, compreso il calendario e il relativo esito, e' effettuata attraverso il sistema «Step-One 2019». La data e il luogo di svolgimento della prova, nonche' le misure per la tutela della salute pubblica a fronte della situazione epidemiologica, sono resi disponibili sul sistema «Step-One 2019» almeno dieci giorni prima della data stabilita per lo svolgimento della stessa. 5. Non e' prevista la pubblicazione della banca dati dei quesiti prima dello svolgimento della prova. 6. I candidati devono presentarsi puntualmente nella sede, nel giorno e all'ora stabilita, nel pieno rispetto delle misure di contrasto alla pandemia e di prevenzione del contagio da COVID-19, con un valido documento di riconoscimento, il codice fiscale e la ricevuta rilasciata dal sistema informatico al momento della compilazione on-line della domanda. 7. L'assenza dalla sede di svolgimento della prova nella data e nell'ora stabilita, per qualsiasi causa, ancorche' dovuta a forza maggiore, nonche' la violazione delle misure per la tutela della salute pubblica a fronte della situazione epidemiologica di cui al comma 3, comporta l'esclusione dal concorso. 8. Eventuali indicazioni specifiche in ordine alla prova sono definite dalle commissioni esaminatrici e comunicate attraverso il sistema «Step-One 2019». 9. I candidati ammessi a sostenere la prova scritta hanno a disposizione una postazione informatica. Al termine del tempo previsto per la prova, il sistema interrompe la procedura ed acquisisce definitivamente le risposte fornite dal candidato fino a quel momento, fermo restando che fino all'acquisizione definitiva il candidato puo' correggere le risposte gia' date. 10. La correzione degli elaborati da parte delle commissioni avviene con modalita' che assicurano l'anonimato del candidato, utilizzando strumenti digitali. Una volta terminate tutte le correzioni degli elaborati ed attribuite le relative valutazioni, si procede con le operazioni di scioglimento dell'anonimato che sono svolte con modalita' digitali. 11. Durante la prova i candidati non possono introdurre nella sede di esame carta da scrivere, pubblicazioni, raccolte normative, vocabolari, testi, appunti di qualsiasi natura e telefoni cellulari o altri dispositivi mobili idonei alla memorizzazione o trasmissione dati o allo svolgimento di calcoli matematici, ne' possono comunicare tra loro. In caso di violazione di tali disposizioni la commissione esaminatrice o il comitato di vigilanza dispone l'immediata esclusione dal concorso.
2. La valutazione dei titoli di cui alla precedente lettera a) avverra’ mediante il ricorso a piattaforme digitali. La prova di cui alla precedente lettera b) si svolgera’ presso sedi decentrate che verranno comunicate con le modalita’ dell’art. 4 ed esclusivamente mediante strumentazione informatica e piattaforme digitali.
3. I primi classificati nell’ambito della graduatoria finale di merito in numero pari ai posti disponibili per ciascuno dei codici concorso di cui al precedente art. 1, comma 1, tenuto conto delle riserve dei posti, sono nominati vincitori e assegnati alle amministrazioni interessate per l’assunzione a tempo determinato, secondo quanto previsto dall’art. 10.