Secondo quanto raccontano i ‘votacci’ delle prove Invalsi, il 9,5% degli studenti (pari a circa 40-45mila ragazzi) in uscita dalla scuola dopo due anni di DAD possiede competenze di base fortemente inadeguate
La scuola italiana? Dopo due anni di DAD, ovvero didattica a distanza, è peggiorata enormemente, parola dei test Invalsi, uguali per tutta la nazione. Sono numeri impietosi quelli raccolti oggi, che tratteggiano come la telescuola semplicemente non insegni.
Attendevamo i dati Invalsi. Sono terrificanti. In Campania (la regione che ha chiuso di più in Europa, quella in cui @VincenzoDeLuca irrideva chi voleva andare a scuola) il 64% degli studenti non raggiunge nemmeno la soglia minima di competenze in italiano il 73% in matematica.
— Stefano Bellentani (@stebellentani) July 14, 2021
Le prove Invalsi 2021 che si sono svolte a conclusione di un anno scolastico molto difficile, caratterizzato da lunghi periodi di DAD, dipingono una scuola che ha perso terreno e alunni impreparati.
Leggi anche: Tutti i danni di un anno di scuole chiuse (e di Dad)
Soprattutto, ci dicono che la maggior parte dei diplomati di quest’anno, nonostante i 100 siano fioccati rispetto alla media degli anni passati, porterà con sé all’università o sul luogo di lavoro gravi carenze. In quinta superiore il 44% di studenti non è arrivato al livello minimo in italiano (35% nel 2019) e addirittura il 51%, vale a dire uno su due, in matematica (42% nel 2019).
I dati Invalsi dicono che con la didattica a distanza fra il 40 e il 50 per cento degli studenti italiani non hanno raggiunto risultati sufficienti né in italiano, né in matematica.
Dal meraviglioso mondo del virtuale è tutto
— Alessandro Barbera (@alexbarbera) July 14, 2021
Secondo quanto raccontano i ‘votacci’ delle prove Invalsi, il 9,5% degli studenti (pari a circa 40-45mila ragazzi) in uscita dalla scuola dopo due anni di DAD possiede competenze di base fortemente inadeguate. Eravamo al 7% nel 2019.
Leggi anche: DAD, insegnanti esasperati e alunni “spariti”
Nelle medie il 39% degli studenti non ha raggiunto il livello di accettabilità in italiano (nel 2018 e nel 2019, quindi in periodi pre crisi, si era fermi al 34%), con un calo generalizzato in tutto il Paese. I nostri ragazzi vanno male anche in matematica: il 44% dei ragazzi usciti a giugno dalla terza media non ha raggiunto le competenze minime (39% nel 2019, 40% nel 2018). In entrambe le discipline ad andare peggio sono gli alunni socialmente svantaggiati. L’inglese sostanzialmente tiene, così come la primaria, dove i risultati 2021 sono in linea con quelli pre pandemia.