skip to Main Content

Travaglio travaglieggia sul Quirinale

Quirinale Social Presidente Della Repubblica

I Graffi di Damato. La caccia metodica alle ombre sulla via un po’ scoscesa del Quirinale

A parole tutti cercano di far credere di non volersi occupare dei candidati al Quirinale, per la successione a Sergio Mattarella, o perché maiora premunt, fra riapertura delle scuole, vaccinazioni, green pass, caro-bollette eccetera, o perché il peso contrattuale dei partiti, e relative correnti, va rimisurato con i risultati delle elezioni amministrative o suppletive di ottobre, o perché sarebbe irriguardoso per il presidente uscente della Repubblica – in un paese e in un mondo politico dove il riguardo di solito è disatteso quando si tratta di conquistare una qualsiasi postazione – o perché, infine, l’esperienza sconsiglia corse e scommesse premature rispetto all’apertura formale dei giochi. Che dovrebbe essere costituita, all’inizio di gennaio, dalla convocazione formale delle Camere in seduta congiunta, da parte del presidente dell’assemblea di Montecitorio, e delle operazioni per la designazione dei delegati regionali da parte dei rispettivi Consigli.

Leggi anche: Chi vuole azzoppare Draghi al Quirinale

A parole, ripeto. Nei fatti è tutto un gioco neppure tanto dietro le quinte, ma alla luce del sole di giorno e di potenti riflettori di notte. Quando Enrico Letta dice e ripete come segretario del Pd, dopo avere peraltro reclamato una “moratoria” sino a fine anno, che Mario Draghi deve restare a Palazzo Chigi “almeno sino al 2023”, cioè all’epilogo naturale della legislatura, lo esclude dal concorso quirinalizio, lasciando in campo tutti gli altri: dallo stesso Mattarella per una rielezione sostanzialmente a tempo, come quella di Giorgio Napolitano nel 2013, a sé medesimo, come si è già cominciato a scrivere, insinuare e quant’altro.

Quando un giornale interessato ai pronostici, diciamo così, come Il Fatto Quotidiano scrive e titola che il Papa in persona, tra un viaggio e l’altro, un’udienza e l’altra, un’intervista e l’altra, un Angelus e l’altro, candida al Quirinale la guardasigilli Marta Cartabia chiamandola a far parte della Pontificia Accademia delle scienze sociali, dove aveva già portato Draghi promuovendone anche l’approdo a Palazzo Chigi, per la povera ministra della Giustizia si mette male, data l’avversione dichiarata alla sua elezione dal direttore in persona di quel giornale, addirittura tentato dal “vomito” e dall’imitazione che potrebbero farne i lettori. Fra i quali purtroppo ce ne sono di più o meno autorevoli sotto le pur cadenti cinque stelle.

Leggi anche: Chi non vuole De Pasquale all’Archivio Centrale dello Stato

Lo stesso Travaglio ha così riassunto o rappresentato di recente i compiti di un presidente della Repubblica, fra il faceto e il serio, o drammatico per la partecipazione al “Conticidio” attribuita a quello in carica: “dire quattro banalità a Capodanno (vestiteti che fa freddo, mettetevi le galosce), baciare bambini, tagliare nastri ed estrarre dal cilindro un banchiere o chi per lui nelle crisi più serie”. Se è per questo, anche estrarre dal cilindro un ben poco conosciuto professore di diritto e promuoverlo da candidato ministro della pubblica amministrazione in un governo monocolore pentastellato a presidente del Consiglio di un bicolore gialloverde, confermandolo poi alla testa di una coalizione di segno disinvoltamente opposto.

Sempre in questa logica di caccia alle ombre, e sempre da quel giornale, la presidente del Senato Maria Elisabetta Casellati Alberti è stata sospettata di avere appena nominato il sesto portavoce del suo mandato per partecipare meglio, più visibile o gradita, alla corsa al Quirinale. E l’operoso ministro piddino dei beni culturali Dario Franceschini di avere messo a capo degli Archivi di Stato un presunto ammiratore del compianto Pino Rauti per guadagnarsi i voti della figlia Isabella, di Giorgia Meloni e dei fratelli d’Italia, sempre nella corsa al Colle.

TUTTI I GRAFFI DI DAMATO

ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER

Iscriviti alla nostra mailing list per ricevere la nostra newsletter

Iscrizione avvenuta con successo, ti dovrebbe arrivare una email con la quale devi confermare la tua iscrizione. Grazie, il tuo Team Policy Maker

Errore

Back To Top

ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER

Iscriviti alla nostra mailing list per ricevere la nostra newsletter

Iscrizione avvenuta con successo, ti dovrebbe arrivare una email con la quale devi confermare la tua iscrizione. Grazie, il tuo Team Policy Maker

Errore