Quale futuro per Mario Draghi dopo il 25 settembre?
Scenari e prospettive dopo il voto del 25 settembre per Mario Draghi
Scenari e prospettive dopo il voto del 25 settembre per Mario Draghi
Cosa contiene il Dl aiuti? Chi è favorevole alle nuove misure e chi, invece, sperava in qualcosa di diverso?
Le ultime politiche autunnali risalgono al 1919, sotto il Regno d’Italia. Per 103 anni, i politici hanno preferito evitare di tenere elezioni in autunno, come mai?
Renzi correrà in solitudine il 25 settembre alle Politiche. Si candida a Firenze, Roma, Milano, Napoli e Torino
Quale futuro attende M5S, Impegno Civico, Italexit e Alternativa?
Resta ancora la distanza tra centrodestra e centrosinistra. Fratelli d’Italia resta il primo partito, mentre Italia Viva è sotto la soglia di sbarramento del 3%.
Chi sono e cosa hanno fatto Massimiliano Romeo e Armando Siri, responsabili del programma della Lega
Angelo Bonelli e Nicola Fratoinanni hanno messo il veleno nella coda dell’operazione di Enrico Letta con Carlo Calenda: l’accordo salterà?
L’Italia torna ad essere tra le mete preferite: tra le regioni più richieste troviamo la Puglia, seguita da Sicilia e Toscana. Per Confcommercio l’estate 2022 riporterà i numeri del turismo italiano ai livelli ante 2020
Come funziona il Rosatellum, la legge elettorale con cui voteremo il 25 settembre
Gli elettori potranno contare su una galassia di partiti di sinistra in alternativa al PD, ma con scarse possibilità di superare lo sbarramento della legge elettorale
Il Reddito di Cittadinanza è uno dei dossier più scottanti e divisivi del mondo politico. Il dibattito politico e il bilancio dell’INPS
Fabio Massoli sarà dal prossimo primo settembre nuovo direttore amministrazione, finanza e controllo (Cfo) e Dirigente preposto di Cassa Depositi e Prestiti. Succederà a Pier Francesco Ragni
Cresce la tensione Usa-Cina su Taiwan. Dopo l’arrivo di Nancy Pelosi a Tapei, Pechino convoca l’ambasciatore degli Stati Uniti in Cina e minaccia ripercussioni. Washington rassicura, ma…
Il Governo Draghi ha consentito nello scorso mese di giugno di raggiungere il massimo dell’occupazione dal 1977, cioè da quando la si monitora come adesso, pari al 60,1 per cento.
Enrico Letta e Carlo Calenda trovano un accordo, ma troppi sono ancora i punti su cui i due hanno idee decisamente diverse
Iscriviti alla nostra mailing list per ricevere la nostra newsletter