skip to Main Content

Scuola, che cosa c’è nel piano di Valditara

Ministro Giuseppe Valditara Scuola 20 Punti

Previsti interventi organizzativi e tecnologici; di innovazione procedimentale e organizzativa, di semplificazione normativa. I 20 punti del piano annunciato ieri dal ministro dell’Istruzione e del Merito Giuseppe Valditara

Sburocratizzare, digitalizzare, riorganizzare, de-opacizzare. Con questi verbi si può riassumere la strategia in 20 punti annunciata ieri da Giuseppe Valditara, ministro dell’Istruzione e del Merito in quota Lega.

Ecco di cosa si tratta.

IL PIANO VALDITARA: UNA SCUOLA TRASPARENTE

Trasparenza: In termini di trasparenza, anzitutto, l’idea è quella di pubblicare sul sito del Ministero (oggi Mim) tutti gli interventi che verranno apportati sulla scuola.

“Con l’obiettivo  di medio periodo – dettaglia Il Sole 24 Ore oggi in edicola – di varare un disegno di legge collegato alla prossima legge di bilancio che intervenga sul testo unico in materia di istruzione e recepisca le eventuali necessità normative risultanti dagli interventi organizzativi/tecnologici e procedimentali/amministrativi o dal confronto con strutture periferiche del ministero, Regioni, enti territoriali e altri stakeholders”.

UNA SCUOLA PER LE FAMIGLIE

Famiglie: cinque punti su venti dedicano l’attenzione alle famiglie.

Entro fine anno, Valditara punta a realizzare una piattaforma unica per accedere alle informazioni sulle scuole: indirizzi, programmi dei vari istituti, modalità d’iscrizione).

In secondo luogo, si varerà un login unico per i servizi digitali. Così come, segnala il quotidiano di Confindustria, si vuole “aiutare tutti gli studenti, soprattutto i meno abbienti, a prendere parte a visite e viaggi d’istruzione”.

Puntando “a potenziare i servizi di «AppIo» per scuole e famiglie, e a facilitare l’erogazione dei contributi ai nuclei più in difficoltà”.

LA RIFORMA DI VALDITARA PER DOCENTI E PERSONALE

Sul personale scolastico, invece, l’obiettivo di Valditara è accelerare il rinnovamento del “parco” docenti con procedure più rapide ma anche più trasparenti, al pari della retribuzione, del pensionamento e dell’affidamento di incarichi a esperti.

L’amministrazione interna si occuperà, poi, dei documenti del fascicolo digitale dei dipendenti.

LA SCUOLA GIORNO DOPO GIORNO

Nel day-by-day, la scuola immaginata secondo questo piano quindi punta a essere in generale più smart.

Aiuterà, in questo senso, anche “una nuova piattaforma per il sistema degli acquisti e la realizzazione di soluzioni digitali di classificazione delle sentenze e di standardizzazione di modelli istruttori”.

E, nel processo di digitalizzazione, verranno favorite anche i dialoghi con le scuole dell’estero.

 

Leggi anche:

– Come sarà la scuola secondo Valditara

– Urso, Valditara e Sangiuliano: i ministri alla ricerca (disperata) di un portavoce

– Giovanni Sallusti silurato da Valditara, decisione personale o capro espiatorio?

ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER

Iscriviti alla nostra mailing list per ricevere la nostra newsletter

Iscrizione avvenuta con successo, ti dovrebbe arrivare una email con la quale devi confermare la tua iscrizione. Grazie, il tuo Team Policy Maker

Errore

Back To Top

ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER

Iscriviti alla nostra mailing list per ricevere la nostra newsletter

Iscrizione avvenuta con successo, ti dovrebbe arrivare una email con la quale devi confermare la tua iscrizione. Grazie, il tuo Team Policy Maker

Errore