Cosa cambia con l’ingresso di Arabia Saudita, Emirati e Iran nei Brics
I Brics si aprono a Arabia Saudita, Argentina, Egitto, Emirati Arabi Uniti, Etiopia e Iran. Cosa cambia con questi ingressi?
I Brics si aprono a Arabia Saudita, Argentina, Egitto, Emirati Arabi Uniti, Etiopia e Iran. Cosa cambia con questi ingressi?
L’Iran è un alleato cruciale della Russia in merito alla fornitura di armi. In particolare, si pensa che il centro di ricerca produca missili e munizioni destinati alla Russia
l conflitto in Ucraina, l’attacco in Iran, il carcere duro, gli affari della mafia, il taglio dell’Iva e la crisi demografica. Sono alcuni dei temi sulle prime pagine di oggi. La rassegna
Mes, Manovra e le novità dagli esteri nelle prime pagine dei quotidiani italiani di oggi in edicola. La rassegna
Donna, vita, libertà. Oggi a Roma, il Partito radicale organizza la manifestazione di protesta contro la repressione in Iran
I Graffi di Damato
Lo stato di emergenza in Giappone, l’insediamento di Ebrahim Raisi a nuovo presidente dell’Iran, la vicenda di Meng Wanzhou (Huawei) e il Forum regionale dell’ASEAN in Brunei tra gli appuntamenti di politica estera della settimana 2-8 agosto
Il tour europeo del segretario di Stato americano Antony Blinken, la conferenza internazionale sulla Libia a Berlino e quella contro l’Isis a Roma, il ritorno di Trump e il secondo turno di elezioni regionali in Francia tra gli appuntamenti di politica estera della settimana 21 – 27 giugno
L’incontro presso il WTO sulla sospensione dei brevetti sui vaccini anti-Covid, l’impeachment del presidente dell’Albania Ilir Meta, il G7 nel Regno Unito, le elezioni in Mongolia e Algeria tra gli appuntamenti di politica estera della settimana 7 – 13 giugno
L’incontro dei ministri degli Esteri Ue sul conflitto israelo-palestinese, il Consiglio artico, il Global Health Summit nel quadro del G20 a presidenza italiana e le elezioni in Vietnam tra gli appuntamenti di politica estera della settimana 17 – 23 maggio
Incontro Russia-Iran, nuovi colloqui Usa per il ritorno all’accordo nucleare iraniano e l’8° congresso nazionale del partito comunista di Cuba. E poi i dossier Perù, Ecuador e Stati Uniti dove Biden deve affrontare le sue promesse su rifugiati e migranti al confine con il Messico. Tutti gli appuntamenti di politica estera della settimana 12 – 18 aprile
L’accordo Cina-Iran firmato la settimana scorsa rafforza l’alleanza economica in chiave anti Stati Uniti per i prossimi 25 anni
Tensione Ue-Polonia, riunione Opec+, processo Khashoggi a Istanbul, Papa Francesco in Iraq, Congresso Nazionale del Popolo (NPC) della Cina, elezioni in Costa d’Avorio e referendum in Svizzera. Poi dossier Iran, Armenia e diplomazia dei vaccini (con la Repubblica Ceca che chiama Putin e critica l’Ue). Tutti gli appuntamenti di politica estera della settimana 1-7 marzo
Il doppio binario con la Cina, l’Iran, l’asse con l’Ue, il Medio Oriente e il Golfo. La dottrina Biden secondo Paolo Wulzer, docente di Storia delle Relazioni internazionali dell’Università L’Orientale di Napoli
L’assassinio del fisico nucleare Mohsen Fakhrizadeh è solo l’ultima di una lunga scia di eliminazioni di scienziati iraniani coinvolti nel programma nucleare. L’articolo di Paolo Quercia