Da Leonardo, a Eni, a Poste: cosa finisce sul mercato e cosa no
Privatizzazioni: il Governo vuole ricavare circa 20 miliardi di euro in tre anni da un piano di privatizzazioni delle grandi partecipate di Stato
Privatizzazioni: il Governo vuole ricavare circa 20 miliardi di euro in tre anni da un piano di privatizzazioni delle grandi partecipate di Stato
Le altre notizie della giornata: slitta piano di acquisto Sanità, le manovre ai vertici di Leonardo, Israele uccide capo militare Hezbollah, Ferragni sotto inchiesta, Salvini non si candida e rilancia Vannacci. La rassegna stampa
Uomo forte del ministro della difesa Guido Crosetto, che però deve vedersela con il decisionismo della premier Meloni sulle nomine
Si apre la partita delle nomine ai vertici delle aziende di Stato: tutti nomi per Eni, Enel, Terna, Poste e Leonardo
L’ex ministro della Transizione ecologica e già consigliere Energia a Palazzo Chigi nel Governo Meloni era già entrato nel gruppo di Profumo, dove a marzo si deciderà il nuovo ad. In corsa c’è anche Cingolani
In scadenza a fine anno 67 aziende tra partecipate direttamente dal Mef o partecipate indirettamente. Tra loro Eni, Enel, Gse, Fs, Leonardo, Poste
A Primavera 2023 scadono le poltrone di Eni, Enel, Leonardo, Terna e Poste Italiane, per citarne alcune: Meloni pronta alla grande infornata di nomine
Nuovo passo verso il Polo Strategico Nazionale: TIM, Leonardo, Cdp e Sogei hanno sottoscritto la convenzione per l’infrastruttura cloud della Pa
Che ruolo ha avuto D’Alema nel tentativo di realizzare la vendita alla Colombia di due sommergibili prodotti da Fincantieri e alcuni aerei di Leonardo? Alessandro Profumo: “All’ex premier non è stato pagato alcun compenso”. Lega, Iv e FdI però non ci stanno: “Risposte evasive e surreali”
La Pubblica Amministrazione dovrà vagliare la proposta sul Polo Strategico Nazionale entro tre mesi e, in caso di interesse, avvierà la gara alla quale potranno partecipare, oltre al soggetto promotore, tutti gli operatori eventualmente interessati
Le nuove soluzioni, attualmente in fase di implementazione nel centro di ricerca per la cyber security di Leonardo, saranno sperimentate, in base a uno specifico Memorandum of Understanding (MoU) siglato tra le due aziende, sugli impianti e sulle reti di A2A, con un particolare focus sui processi di generazione di energia e di distribuzione
La cooperazione tra l’italiana Leonardo e l’americana Microsoft prevede la progettazione e la realizzazione degli elementi necessari alla creazione del Polo Strategico Nazionale che gestirà gli asset tecnologici in grado di abilitare i servizi più sensibili del Paese
Prosegue il braccio di ferro tra Italia e Turchia. Draghi dà del dittatore a Erdogan e il presidente turco congela gli affari tra i due Paesi. Quali sono e quanto valgono gli interessi che ci impongono di “cooperare”?
La pandemia ha avuto un impatto restrittivo sulla spesa delle imprese in Ricerca e Sviluppo, per la quale è atteso un calo del 4,7% nel 2020, mentre si registra una crescita del 3% di quella delle istituzioni pubbliche
Fisico con all’attivo oltre 100 brevetti e già membro del Comitato di esperti in materia economica e sociale del CdM. Ecco chi è Roberto Cingolani, Chief Technology & Innovation Officer di Leonardo e guru di robotica e Intelligenza artificiale tra i possibili ministri del governo Draghi
Con l’accordo tra Aruba e Leonardo nasce un cloud ad alte prestazioni con servizi di cyber security erogato da una filiera interamente italiana