La strategia Ue Farm to Fork, dal produttore al consumatore, nell’audizione di Paolo De Castro e Herbert Dorfmann, rispettivamente relatore per la commissione Commercio internazionale e relatore per la commissione Agricoltura del Parlamento Ue
“Con Farm to Fork esportiamo standard produttivi Ue”. Parla De Castro
Paolo De Castro, membro della commissione Commercio internazionale del Parlamento Ue, ha presentato il testo che rappresenta il parere della commissione Inta – responsabile delle questioni internazionali della strategia Farm to Fork – alle Commissioni Agri ed Envi
Legge di bilancio, 1 miliardo e più per agricoltura, pesca, acquacoltura, filiere e investimenti infrastrutturali
Legge di bilancio 2021 oltre 1 miliardo per agricoltura, pesca, acquacoltura, filiere, investimenti infrastrutturali. Bellanova: strategicità settore indiscutibile
Milleproroghe, approvate le misure agricole proposte dal Mipaaf. Il commento di Bellanova
Con il decreto Milleproroghe sono state approvate le misure agricole proposte dal Mipaaf. La ministra Bellanova: continuiamo a lavorare per filiera della vita
Cosa ha detto De Castro nel corso del Comagri Report
Comagri Eu report, De Castro: anno difficile. Ma votata condizionalità sociale per la prima volta
Rapporto Ismea-Qualivita, cosa ha detto Bellanova sul Made in Italy
Rapporto Ismea-Qualivita, Bellanova: Denominazioni volano di crescita sociale ed economica per il paese. Internazionalizzazione, sostenibilità e futuro parole chiave del nostro Made in Italy
PAC, De Castro: “Via libera a risorse straordinarie per 2021-2022”
La Commissione Agricoltura del Parlamento Ue ha approvato l’accordo di Trilogo su estensione Pac. De Castro: “Con il voto di ieri abbiamo garantito ai nostri agricoltori la certezza giuridica necessaria per poter programmare le proprie scelte aziendali”
Coldiretti: a causa del Covid-19, fermi 128mila bar, ristoranti e agriturismi
Sono circa 128mila i bar, i ristoranti, le pizzerie e gli agriturismi chiusi nelle 6 regioni arancioni e rosse con una perdita di fatturato mensile di almeno 2,7 miliardi ed un drammatico effetto a valanga sull’intera filiera per il mancato acquisto di alimenti e vino
Fondi freschi per l’agro-alimentare e le aree rurali europee. Ok dal Parlamento Ue alla relazione De Castro (Pd)
Via libera dal Parlamento Ue alla relazione di Paolo De Castro (Pd) sui fondi aggiuntivi per il settore agro-alimentare e le aree rurali europee. Stanziamento di oltre 8 miliardi di euro
Bellanova (Mipaaf): “Il Piano nazionale Ripresa e Resilienza dovrà avere un cuore agricolo”
Mipaaf, Bellanova: “Agroalimentare straordinaria occasione per il Mezzogiorno e le nuove generazioni. Recovery risponda all’esigenza di lavoro qualificato e nuova occupazione”
Ripartire dall’agricoltura. Le istruzioni di Verrascina (Copagri) per il Recovery Fund
“È fondamentale che la filiera e le istituzioni si facciano trovare pronte e lavorino all’unisono. Non bisogna mancare lo storico appuntamento con il Recovery Fund”. Le parole del presidente della Copagri Franco Verrascina in audizione davanti alle commissioni Bilancio e Politiche UE del Senato
Mipaaf, Bellanova: se vince il sistema agroalimentare vince l’Italia
“Siamo impegnati perché l’agroalimentare sia centrale nelle politiche di spesa del Recovery Fund”, ha detto la ministra Bellanova
Crescono le esportazioni del Made in Italy agroalimentare (nonostante il Covid)
Commercio estero: Cia, Made in Italy agroalimentare regge al Covid. +3% tra gennaio e luglio. L’articolo di Agricolae
Quanto vale il Made in Italy nell’accordo Ue-Cina per la tutela delle Dop e Igp
Un quarto del patrimonio alimentare che la Cina si impegna a tutelare in patria è rappresentato dal Made in Italy. Nell’accordo commerciale Ue-Cina sono presenti 100 prodotti europei, di cui 26 italiani
Coldiretti: 7mila euro ad agricoltore da fondi Ue
Al via i piani straordinari delle Regioni per l’emergenza Covid nelle campagne con un contributo forfettario fino a 7mila euro per agricoltore e 50.000 per le piccole medie imprese agroalimentari
DL agosto, Gallinella (M5S): al via bonus ristorazione
Il DL agosto dà il via al bonus ‘filiera ristorazione’, con una dotazione pari a 600 milioni per il 2020