Quali conseguenze per l’Europa dal calo demografico?
Culle vuote in gran parte d’Europa, che invecchia sempre di più mentre diminuisce il peso demografico sul resto del mondo
Culle vuote in gran parte d’Europa, che invecchia sempre di più mentre diminuisce il peso demografico sul resto del mondo
I dati del 2022 comunicati dal rapporto del Centro di monitoraggio degli spostamenti interni (IDMC) del Consiglio norvegese per i rifugiati
Le ultime rilevazioni di Earth4All non promettono bene e riaccendono i fari sulla crisi demografica da qui a fine secolo
Secondo gli ultimi dati pubblicati oggi dall’Istat, nel 2022 le nascite sono in calo di quasi due punti percentuali rispetto al 2021. Popolazione residente giù dello 0,3%. Il report
Crollo di nascite nel 2020, il peggiore dall’Unità d’Italia. Mai così tanti decessi dal secondo Dopoguerra. Forte riduzione dei movimenti migratori. L’implosione demografica italiana nel drammatico report Istat
La Commissione europea della nuova presidente Ursula Von der Leyen ha reso pubblico il suo primo “Rapporto sull’impatto del cambiamento demografico”
Com’è e come sarà l’Italia nel Rapporto annuale dell’Istat presentato alla Camera