Scuola: i perché del fallimento del vertice Governo-Regioni
A meno di venti giorni dal suono della campanella si è tenuto l’incontro tra governo e Regioni per definire il rientro a scuola. Non si è però trovato un accordo definitivo. Ecco i motivi
A meno di venti giorni dal suono della campanella si è tenuto l’incontro tra governo e Regioni per definire il rientro a scuola. Non si è però trovato un accordo definitivo. Ecco i motivi
Cosa si è detto ieri sul rientro a scuola alla riunione del Cts e all’incontro tra Azzolina, Arcuri e le parti sociali. Restano molti dubbi
977 milioni di euro per 50mila assunzioni tra docenti e personale Ata a tempo determinato, la firma di Azzolina con i sindacati per il rientro a scuola e la storia infinita dei banchi
La ministra Lucia Azzolina, insieme al suo ministero e ai sindacati, ha elaborato la bozza del protocollo d’intesa per l’inizio del nuovo anno scolastico, tra dubbi e incognite
Una per la fase 1 e una per la fase 2, coordinata dall’ex rettore dell’università di Ferrara, Patrizio Bianchi. La responsabile del Miur Azzolina: l’emergenza ha evidenziato le criticità che la scuola italiana sconta da anni
Nonostante l’obbligo di legge, spesso le informazioni sugli incarichi di diretta collaborazione dei Ministri non sono aggiornate. Cosa accade nei Ministeri: dal Viminale al Miur fino al Mise
Il ministero dell’Economia ha dato il via libera all’assunzione di 53.627 docenti dopo la richiesta del Miur
Dopo le polemiche dei giorni scorsi relative al presunto taglio di 4 miliardi delle spese per la scuola era intervenuto il Miur.