Raccolta differenziata, quali sono i comuni che deludono ancora
Secondo Legambiente occorre promuovere la corretta gestione dei rifiuti nei Comuni delle aree naturali protette che hanno percentuali di raccolta differenziata ancora troppo bassi
Secondo Legambiente occorre promuovere la corretta gestione dei rifiuti nei Comuni delle aree naturali protette che hanno percentuali di raccolta differenziata ancora troppo bassi
Audizione dei seguenti rappresentanti di Utilitalia sul tema dei flussi paralleli illeciti di rifiuti: Filippo Brandolini, vice presidente vicario, Alessandro Russo, vice presidente, Tania Tellini, coordinatrice settore acqua
Audizione del responsabile area ambiente e territorio di Coldiretti, Stefano Masini
Audizione di Stefania Gaiba e Francesco Ferroni, consulenti Ania
Giuseppe Borrelli sarà ascoltato dalla Commissione parlamentare di inchiesta sulle attività illecite connesse al ciclo dei rifiuti e su illeciti ambientali
Rifiuti italiani in Tunisia: 12 fermi tra cui il Ministro dell’Ambiente tunisino e un ex Console a Milano. L’articolo di Mohamed Ben Abdallah
L’Italia accusata di esportare in Tunisia centinaia di migliaia di tonnellate di rifiuti. A lanciare queste accuse pesanti è stato il giornalista tunisino Aymen Maatoug. L’articolo di Alessandro Maceri
I viaggi dei rifiuti ammontano a 22 milioni di chilometri percorsi, con 14mila tonnellate prodotte di CO2 equivalente e 75 milioni di costi aggiuntivi sulla Tari. A pagare sono i cittadini, proprio laddove il servizio è peggiore. La Federazione delle imprese idriche, ambientali ed energetiche Utilitalia presenta la ricerca “I fabbisogni di trattamento dei rifiuti urbani nel Sud”
Virginia Raggi ha scelto Katia Ziantoni come nuovo assessore ai Rifiuti del Comune di Roma. Un Master in comunicazione e tecnica pubblicitaria, uno stage presso la Uil e un’esperienza da impiegata amministrativa in una Cassa Mutua. Ma cosa c’entra con i rifiuti?
Ecco le novità e il testo delle norme su responsabilità estesa del produttore, rifiuti da imballaggio, Raee, Programma nazionale di prevenzione della produzione di rifiuti, l’articolo di Energia Oltre sul decreto di Recepimento delle direttive Ue 851 e 852
Con l’emergenza coronavirus la raccolta differenziata è a rischio. Il 23 marzo il Conai ha inviato una lettera al presidente del Consiglio Conte per aprire un confronto immediato sulla gestione dei rifiuti
Obiettivo del ‘pacchetto economia circolare’ portare il riciclo dei rifiuti urbani ad almeno il 55% entro il 2025, al 60% entro il 2030 e al 65% entro il 2035
Il Conou, Consorzio Nazionale per la Gestione, Raccolta e Trattamento dell’Olio Minerale Usato, rappresenta un caso di eccellenza nell’ambito della green economy. L’approfondimento tratto dal libro Economia circolare redatto da Start Magazine
Gli obiettivi principali che si pone il Consorzio Coripet sono aumentare l’intercettazione e il riciclo delle bottiglie in PET per liquidi alimentari e l’attivazione di una filiera chiusa per il riciclo del PET. L’approfondimento tratto dal libro Economia circolare redatto da Start Magazine
De Magistris aveva annunciato che sarebbe stata una donna a guidare Asìa, l’azienda per i rifiuti di Napoli, e il nome individuato potrebbe essere quello di Maria de Marco. L’articolo di Torrini per Energia Oltre
La Ragioneria di Stato avrebbe dei dubbi sulle coperture finanziarie dell’emendamento all’End of Waste. Il sottosegretario all’Economia Antonio Misiani ha infatti chiesto in commissione Bilancio al Senato, di svolgere “un approfondimento sugli effetti finanziari”
Iscriviti alla nostra mailing list per ricevere la nostra newsletter