Con Agsm e Aim c’è un tavolo in esclusiva fino al 30 giugno, stiamo lavorando alacremente per definire una proposta”, le parole del numero uno di A2A. L’articolo di Sebastiano Torrini per Energia Oltre
Come procede la fusione Agsm-Aim-A2a
Possibili ritardi per la fusione dovuti al ricambio dei vertici A2A e al cambio del direttore di Aim. L’articolo di Sebastiano Torrini per Energia Oltre
Aggregazione Agsm-Aim-A2a: le polemiche di Dolomiti Energia e Ascopiave
La replica di Agsm e Aim: Scelta dettata da una ragione strategica: quella di dare vita a una realtà a maggioranza pubblica capace di giocare un ruolo sovraregionale nell’intera area. L’articolo di Torrini per Energia Oltre
Fusione Agsm-Aim, gruppo di lavoro all’opera
Vertice sul progetto Agsm-Aim: da Sboarina i presidenti Confindustria di Verona e Vicenza. Si chiamerà MuVen la nuova realtà?
Fusione Agsm-Aim, ecco la tabella di marcia
Sono previste approvazione e firma del progetto di fusione entro il 31 maggio e quindi la chiusura dell’iter entro il 30 giugno 2020 con efficacia dal 1 luglio per Agsm-Aim
Aggregazione Agsm-Aim con partner industriale scenario migliore per Roland Berger
Il rischio per Agsm-Aim è il declino. I rappresentanti della società di consulenza Roland Berger hanno ipotizzato tre scenari
Fusione Agsm-Aim, come procede il risiko delle multiutility del Nord
La previsione per la chiusura dell’accordo Agsm-Aim è “entro l’estate” ampliando “contemporaneamente l’accordo con un partner industriale (A2A oppure Hera, o Dolomiti o Iren ma con A2A data per favorita”.
Fusione Agsm-Aim, chi sono i politici veneti che si agitano (a vuoto)
Fatti, ipotesi e ultime novità sulla fusione (ancora al palo) Agsm – Aim, per la creazione di un’unica multinazionale per il Veneto