Caos e terrore, l’eredità dei Bush 20 anni dopo l’11 settembre 2001
Dalla guerra del Golfo a quella in Iraq, passando per quella in Afghanistan, i Bush, padre e figlio, sembrano aver seminato morte e terrore più di Bin Laden
Dalla guerra del Golfo a quella in Iraq, passando per quella in Afghanistan, i Bush, padre e figlio, sembrano aver seminato morte e terrore più di Bin Laden
Tensione Ue-Polonia, riunione Opec+, processo Khashoggi a Istanbul, Papa Francesco in Iraq, Congresso Nazionale del Popolo (NPC) della Cina, elezioni in Costa d’Avorio e referendum in Svizzera. Poi dossier Iran, Armenia e diplomazia dei vaccini (con la Repubblica Ceca che chiama Putin e critica l’Ue). Tutti gli appuntamenti di politica estera della settimana 1-7 marzo
Una società francese ha battuto una società concorrente turca per il progetto dell’aeroporto di Mosul. Considerazioni di carattere politico e preoccupazioni economiche sembrano aver influito sulla decisione di Baghdad
Gli appuntamenti di politica estera di questa settimana secondo Foreign Policy: elezioni in Nuova Zelanda, Bolivia e Guinea. Negoziati Brexit, insediamenti in Cisgiordania, voli per Cuba e riunione OMC. Poi i dossier Corea del Nord, Iran-Iraq, Nagorno-Karabakh e Nigeria
Le visite di Macron in Iraq e in Libano trovano spiegazione nella volontà della Francia di rimarcare i propri spazi sulla scena internazionale. Ma i suoi progetti hanno dei limiti…
Pompeo in Medio Oriente, poi gli altri avvenimenti in Libia, Iraq, Nuova Zelanda, Afghanistan, Italia, Germania e Montenegro. L’agenda di politica estera della settimana
In primo piano nel Taccuino Estero di questa settimana le reazioni dal Medio Oriente all’attacco con cui gli Usa hanno ucciso il capo della forza Quds dei pasdaran, il generale iraniano Qassem Soleimani e i risultati di un sondaggio dell’Università del Maryland sulla percezione da parte degli elettori americani della politica iraniana dell’amministrazione Trump.
Quella iraniana nella regione mediorientale è solo una vittoria apparente, ma non significa che si risolverà in una sconfitta. Il commento di Dorian Gray per Atlantico Quotidiano
La politica della Casa Bianca nell’era di Donald Trump è un processo turbolento. Ecco come il Presidente degli Usa ha stravolto il negoziato commerciale con la Cina a colpo di tweet